The Smashing Pumpkins: Cyr. Billy, ma perché?

Billy Corgan e soci sono tornati. Gli Smashing Pumpkins no. Questo è il sunto estremo di Cyr, un album in cui del gruppo non c’è nulla, ma c’è molto di William Patrick. Vi basti sapere che, per trovare qualcosa di macerato che ricordi vagamente un sound vicino agli Smashing Pumpkins, vi dovrete fermare a The Colour Of Love, ovvero il primo brano. Un brano. Su venti.
Non è vero, scherziamo. Dal primo brano dovete andare avanti veloce e arrivare alla traccia numero nove, Wyttch, per trovare la seconda canzone che possa ricordare il mood Smashing Pumpkins. Quindi sono due su venti.
“Adoro l’odore del napalm al mattino”
Il precedente Shiny And Oh So Bright Vol1 / LP: No Past. No Future. No Sun. non ha fatto impazzire la critica, men che meno il pubblico. Un come back con buoni spunti, nulla più. Ma il sound e l’attitudine degli Smashing Pumpkins era ancora presente. Appannato dagli anni e da una certa voglia di strafare, ma tutto sommato accettabile.
Cyr prende quel poco di interessante che aveva il suo predecessore e lo scaraventa nel cassonetto dell’indifferenziato. Si predilige l’elettronica, un uso di synth e soluzioni pop. Non vogliamo fare un discorso del tipo “Non sono più quelli di Machina”, anzi rifuggiamo da tutto ciò, ma in Cyr non si percepisce minimamente l’aura della band.
Album come Oceania o Monuments To An Elegy, per esempio, sono ricchi di momenti sperimentali, innovativi nell’ottica della band se vogliamo. Cyr è sperimentale se contestualizzato e se considerato come un disco solista di Billy Corgan. In quel caso, parleremmo di un album tutt’altro che privo di difetti, ma pregno di ricerca e tentativi di addentrarsi in sound sintetizzati.
Ma stiamo parlando di Smashing Pumpkins. Una band fatta a immagine e somiglianza del suo creatore, d’accordo, ma pur sempre un’emanazione di una sua parte, quella più elettrica.
Il paradosso della zucca schiacciata
Negli ultimi 10 anni gli Smashing Pumpkins sono stati più prolifici qualitativamente parlando quando era Billy Corgan l’unico superstite della formazione originale. Ora, a tre anni dalla (quasi)reunion, abbiamo tra le mani un album del 2018 onesto – ma nulla di più – e un disco, questo, con 20 tracce (sì, avete letto bene: venti) che non lasciano un solco particolare al loro passaggio.
Tutto questo è disdicevole. Non c’erano grosse aspettative. Il qui presente scribacchino musicale e musicante ora è curioso di sapere come sono le altre 14 tracce scartate in fase di pre-produzione (sì, Billy Corgan ha presentato ai suoi turnisti compagni di band 34 composizioni, via via scremate fino ad arrivare alle 20 finali), perché se queste sono il meglio della proposta…
L’etichetta (certe volte) conta
Ribadiamo il concetto: se Cyr fosse uscito come album solista di Billy Corgan, saremo dinanzi a un disco non perfetto, con anzi un certo numero di difetti, ma tutto sommato frutto di ricerca e sperimentazione apprezzabile.
Nel solco della vita degli Smashing Pumpkins, invece, è un’opera senza collocazione. Non è neppure definibile come disco di rottura col passato. Semplicemente, Cyr è un album nato in un contesto non suo.
Billy. Dannazione Billy.
a cura di
Andrea Mariano
Seguici anche su Instagram!
LEGGI ANCHE – I Balto presentano Mac Baren. Intervista nella “loro” Bologna
LEGGI ANCHE – Welcome to Gattaworld
Un pensiero su “The Smashing Pumpkins: Cyr. Billy, ma perché?”