“Godzilla e la Tempesta”: ecco i mostri giganti di Orco

È uscito il 29 settembre Godzilla e la Tempesta, il nuovo singolo di Orco. Il brano, che fa seguito ad Adele, il primo brano uscito a giugno, aggiunge nuovi elementi al progetto musicale di Fabrizio Gelli. Orco è infatti il nuovo progetto di Fabrizio Gelli, già Esmen e attualmente membro degli Od Fulmine.
Chitarra acustica e voce sono in primo piano, e si muovono in una ambiente fatto di synth, riverberi e atmosfere intimiste e rarefatte. La canzone parla di mostri giganti, di persone in difficoltà e del naturale scorrere della vita.
Il brano, registrato al Greenfog Studio di Genova e prodotto con Mattia Cominotto e Tristan Martinelli, anticipa l’uscita dell’album d’esordio prevista per la fine di novembre 2020. Le foto sono stata realizzate da Lorenzo Santagada. La grafica della cover è di Massimo Kabuto Repetto.
Biografia
Orco è il nuovo progetto musicale di Fabrizio Gelli, 46enne genovese, che di lavoro fa il docente. Fabrizio frequenta l’ambiente musicale cittadino fin dall’adolescenza. Attivo in politica e in associazionismo, è stato fra gli ideatori e gli organizzatori di importanti festival musicali cittadini, Festival delle Periferie e Cresta su tutti.
Dopo molti anni dedicati esclusivamente ai live, Fabrizio inizia la sua esperienza con gli Esmen, band di cui era cantante, chitarrista e autore dei brani. Molti concerti e qualche soddisfazione come la vittoria del Premio Italiano Videoclip Indipendente al MEI di Faenza nel 2009 e la pubblicazione nel 2011 di Tutto Bene Quel Che Finisce.
Esaurita l’esperienza Esmen Fabrizio inizia a suonare la chitarra con gli Od Fulmine, band capitanata da Mattia Cominotto, con la quale pubblica due dischi e gira l’Italia per fare numerosi concerti, in compagnia di band come Allegri Ragazzi Morti e The Zen Circus.
Dopo qualche anno senza scrivere canzoni Fabrizio ritrova voglia e stimoli e inizia a descrivere il suo nuovo mondo, distante dalla città, fatto soprattutto di bosco, orto e campagna. Riparte dalla sua voce baritona e ricca di sorprese, dalla passione per la chitarra acustica e per il riverbero, dalla riscoperta delle tastiere anni ‘80 e soprattutto dalle nuove sonorità synth messe a disposizione dei chitarrista dai pedalini di ultima generazione.
Insieme alle canzoni nasce Orco, un personaggio che fuoriesce direttamente dall’immaginario Od Fulmine, fatto di pirati post moderni e naufraghi, e inizia un percorso durante il quale racconterà la sua fragilità, la voglia di sincerità, di speranza e ma anche la rabbia e la necessità di esorcizzarla.
Comunicato stampa
Un pensiero su ““Godzilla e la Tempesta”: ecco i mostri giganti di Orco”