Alice canta Battiato – Teatro Giacosa, Ivrea – 16 Marzo 2023

“ERI CON ME” – ALICE CANTA BATTIATO è lo spettacolo che Carla Bissi, in arte Alice, sta portando in tour in tutta Italia, insieme a Carlo Guaitoli, pianista e direttore d’orchestra (già collaboratore di Franco Battiato per oltre vent’anni) e Chiara Trentin al violoncello: un viaggio intimo nel mondo di Battiato, un omaggio al Maestro che ha rivoluzionato la musica italiana con l’estro indiscusso della sua poesia insubordinata e altissima. “Eri con me” è un progetto che permette di esplorare a fondo il sodalizio artistico tra Alice e Franco Battiato, iniziato nel 1980 e mai tramontato. Uscito lo scorso Novembre, l’album vanta l’esecuzione di 16 tra le canzoni più celebri del Maestro, registrate in studio da Alice con Carlo Guaitoli e i Solisti Filarmonici Italiani.

La voce di Alice
Potente, profonda, evocativa: ogni aggettivo utilizzato per descrivere la voce di Alice risulta riduttivo, a tratti quasi superfluo. La presenza vocale di Alice ha qualcosa di complicato da incasellare e definire, appartiene ad una dimensione artistica che raramente si incontra sul palco, davvero frutto di “meccaniche celesti”: l’intima unione che da sempre la lega a Battiato le permette di esplorare i mondi che Franco ha descritto con minuzia nella poesia magistrale dei suoi brani più noti. Alice è parte di quei mondi, li abita e – durante il live – ci accompagna attraverso questi paesaggi con la sua interpretazione, come una guida sapiente ed ispirata.

Il mondo di Battiato
Così, una dopo l’altra, le canzoni di Franco Battiato prendono forma nella cornice del Teatro Giacosa di Ivrea, sulle note del pianoforte abilmente ammaestrato da Carlo Guaitoli, in una serata davvero magica. Alice restituisce i quadri di Battiato con una precisione e un’intensità assolute, in una veste così sincera e diretta da regalare, inaspettatamente, un’esplosione di emozioni a chi, come me, ama da sempre la musica di Battiato e ha avuto il privilegio di assistere ai suoi concerti. In questo spettacolo è come ritrovarlo, insieme ad Alice, su quel palco; è ritrovare i profumi e la bellezza della sua Sicilia, è farsi accarezzare dal “vento caldo dell’estate” per poi salire su quel treno “che passa lento per Tozeur” o naufragare “via via da queste sponde, lontano sulle onde…”
La scaletta del concerto
Da Oriente a Occidente
Eri con me
Lode all’inviolato
Sui giardini della preesistenza
Veleni
L’addio
L’animale
Segnali di vita
Un’altra vita
Io chi sono
Gli uccelli
Povera Patria
Il re del mondo
Summer on a solitary beach
I treni di Tozeur
Prospettiva Nevski
La stagione dell’amore
E ti vengo a cercare
La cura
BIS
Chanson égocentrique
Per Elisa
L’era del cinghiale bianco
A cura e foto di
Emanuela Ranucci