Elephant Brain – Covo Club, Bologna – 10 dicembre 2022

A Bologna per la prima volta in assoluto arrivano gli Elephant Brain con un’esibizione al Covo Club, storico locale bolognese
Il Covo Club è un circolo culturale bolognese attivo dal 1980. Il locale è ormai sistemato nel “casermone” di viale Zagabria e organizza concerti durante diverse serate della settimana; il Covo ospita artisti di diversi generi musicali e provenienze. Il circolo è di piccole dimensioni ma al suo interno si respira un’atmosfera speciale e particolarmente intima.
Tra i nomi che hanno calcato questo palco troviamo Franz Ferdinand, The XX, Cigarettes After Sex, Idles, per elencare qualche nome internazionale, mentre a livello italiano si sono esibiti Afterhours, Subsonica, Calcutta, Gazebo Penguins, Bluvertigo, Ministri, Calibro 35, Verdena, Carl Brave, Franco126, Giorgio Poi, La Rappresentante di Lista, Colapesce e Dimartino. Nomi non da poco a cui si sono aggiunti ieri gli Elephant Brain.
Masetti
Ad aprire la serata ci ha pensato il cantautore bolognese Masetti, progetto artistico solista di Riccardo Masetti. L’artista, solo sul palco, si è divertito molto a schitarrare e soprattutto a parlare. Ogni brano è stato introdotto con qualche battutina e mini monologhi piacevoli; il cantautore si è rivelato molto simpatico, dalle composizioni interessanti seppur i testi siano fin troppo semplici.
Ha fatto comunque piacere ai presenti ascoltare un artista personalmente mai sentito e ricevere un po’ di intrattenimento prima dello spettacolo degli ospiti principali: gli Elephant Brain.
Cosa aspettarsi dagli Elephant Brain?
Gli Elephant Brain sono una band perugina fondata nel 2015 con una discografia modesta avendo “solamente” un EP e due album pubblicati. “Canzoni da odiare“, l’ultimo disco, è uscito da un mese e la band è ora in tour per portarlo in promozione in giro per l’Italia.
Infatti gli Elephant Brain sono relativamente nuovi ai palchi perché dopo il primo EP i ragazzi si sono chiusi a scrivere il primo album uscito poi in concomitanza con il Covid, non permettendo un tour vero e proprio correlato a esso.
Eppure questa band sembra sia più navigata di certe più conosciute nonostante rimanga presente quella componente di cordialità e familiarità; il pubblico che sovrasta il cantante nel cantare e questo che ringrazia durante la canzone o il far salire il pubblico sul palco durante la strumentale tra “Agata” e “Ci ucciderà” dimostrano una bella umiltà e un clima di “festa in famiglia”.

“Canzoni da odiare” perché sono state scritte in un periodo del c*zzo, non lasciamoci cambiare da eventi negativi, non rimaniamo indifferenti ma lasciamoli scivolare addosso.
Elephant brain
Ad ogni modo, se state cercando una band che vi regali un po’ di rock “vecchio stampo”, gli Elephant Brain fanno al caso vostro. Al concerto troverete schitarrate “importanti”, una batteria violenta e un basso che abbraccia e racchiude il tutto. La parte strumentale nelle canzoni è molto importante dato che ogni traccia ha un inizio o comunque una parte consistente dove è presente solo questa.
Il cantante nonostante la frenesia della performance regge bene e la versione live del cantato è di ottimo livello. L’arrangiamento in generale dei pezzi è molto più “violento” rispetto alla versione studio e a noi piace così.
Il pubblico è stato decisamente carico perché, nonostante gli spazi stretti, ha messo in atto diversi poghi, regalando alla band, durante “Soffocare”, anche un cerchio di pogo occupante quasi tutta la sala. Sinceramente abbiamo visto questo tipo di affetto per band che poi sono diventate grandi e conosciute, cosa che auguriamo sinceramente a questi ragazzi che ci mettono davvero qualità, quantità ma soprattutto cuore.
La scaletta
- Pt. 1 (canzoni)
- Mi sbaglierò
- Neanche un’ora sveglio
- Nella Gravità
- Weekend
- Scappare sempre
- Agata
- Ci ucciderà
- L’unica cosa che conta davvero per me
- Come mi divori
- Calamite
- Niente di speciale
- Quando finirà
- Anche questa è insicurezza
- Soffocare
a cura di
Luca Montanari
Un pensiero su “Elephant Brain – Covo Club, Bologna – 10 dicembre 2022”