“Tu Quoque”: un’esilarante commedia tra passato e presente

Condividi su

In uscita oggi, giovedì 3 aprile, nelle sale cinematografiche italiane “Tu Quoque”, una commedia esilarante e riflessiva con protagonista il celebre comico romano Maurizio Battista. Noi di The Soundcheck abbiamo avuto il piacere di vederla in anteprima e ve ne parliamo qui, in questo articolo!

Diretto dall’andriese Gianni Quinto, Tu Quoque trasporta lo spettatore in un viaggio temporale nell’Antica Roma, dove il protagonista si troverà a vivere situazioni paradossali e divertenti. Come è insito in tutti i comici di un certo livello, Maurizio Battista riesce a tirar fuori il suo lato più malinconico e riflessivo, portando lo spettatore ad interrogarsi e a considerare che, a volte, dietro un sorriso o una battuta può celarsi un malessere tanto profondo da sfociare in depressione.

Nonostante la tematica, il film è però ricco di gag divertenti, situazioni surreali e battute fulminanti.

“Tu Quoque”: Maurizio Battista in un’esilarante commedia tra passato e presente

Massimo, un uomo di mezza età alle prese con una vita piena di problemi, si ritrova catapultato nell’Antica Roma, nel 44 a.C. Qui, salva la vita a Giulio Cesare, diventando suo fidato consigliere.
Tra gag esilaranti e malintesi linguistici, Massimo dovrà adattarsi alla vita dell’epoca. Ma il suo viaggio nel tempo gli riserverà anche inaspettate sorprese al suo ritorno nel presente.

Maurizio Battista, Caronte tra due mondi lontani ma in qualche modo simili

Tu Quoque è una commedia che mescola elementi storici e surreali, offrendo uno sguardo ironico e divertente sul passato e sul presente.

Quello che si nota subito è una paradossale somiglianza tra i problemi contemporanei con quelli di 2000 anni fa. Sia a livello personale, per le invidie, le trame, ma anche per la voglia di scrollarsi di dosso tutte quelle responsabilità ed ansie che i tempi di oggi, come quelli di allora, infliggevano alle persone.

Sia a livello sentimentale, con coppie in crisi alle prese con i classici problemi matrimoniali, come quelli tra Giulio Cesare e la moglie, che lamentava come quest’ultimo fosse costantemente alle prese con la politica e sempre meno presente a casa, trascurandola inevitabilmente.

Il ruolo di Battista è quello di un Caronte in bilico tra presente e futuro, che salva Giulio Cesare dalla congiura assassina di Bruto, diventando poi suo amico e guida spirituale. E alla fine, grazie a questa avventura onirica, in qualche modo riuscirà a salvare anche se stesso, ritrovando le cose importanti della vita.

Un cast formato da attori e professionisti di livello

Il film è ovviamente incentrato sul suo mattatore, Maurizio Battista, ma, in realtà, è anche un’opera molto corale, formata da numerosi attori che fanno da spalla (a turno) al comico romano, rendendolo ancora più efficace e divertente. Una cosa inusuale per i fans di Battista, che sono abituati a vederlo a teatro come “one man show”; un aspetto che offrirà loro la possibilità di godere della sua verve comica in modo un po’ diverso.

Tra tutti gli attori che compongono il grande cast citiamo il Giulio Cesare dell’ottimo Paolo Triestino, che dona al personaggio leggerezza ed una nota malinconica. Si fa notare anche l’interpretazione del giovane Guglielmo Poggi, il figlio dal piglio grintoso e deciso.

Appuntamento al cinema a partire da oggi, 3 aprile

Il film è atteso con curiosità dal pubblico, che ritroverà il talento comico di Maurizio Battista in un contesto inedito e divertente. La regia di Gianni Quinto promette di valorizzare al meglio le potenzialità del protagonista ed offre uno spettacolo coinvolgente ed originale, con l’aiuto delle bellissime musiche di Francesco Tosoni e Giorgio Lorito.

Non ci resta che darci appuntamento al cinema a partire da oggi, giovedì 3 aprile, con Tu Quoque, che riuscirà a farci ridere a crepapelle, seppur emozionandoci e facendoci riflettere.

Buona visione!

a cura di
Stefano Ciccarelli

Seguici anche su Instagram!

LEGGI ANCHE: Roma ospita l’anteprima mondiale di “G20”: la diretta streaming con Viola Davis e il cast
LEGGI ANCHE: “Generazione Romantica”: la conferenza stampa sul progetto ventennale di Jia Zhangke

Condividi su

Related Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *