Cruel Summer 2: una tranquilla estate crudele

Cruel Summer è una serie prodotta da Jessica Biel, l’attrice diventata famosa per aver interpretato Mary Camden in Settimo Cielo. Uscita in Italia nell’estate del 2023, la serie fa parte del genere cosiddetto “antologico”, cioè comprende due stagioni slegate tra loro. La potete vedere in streaming su Prime Video ed è la serie perfetta per queste ultime serate estive.
La struttura narrativa si dipana attraverso tre linee temporali: una è l’estate del 1999, l’altra è il dicembre dello stesso anno e l’ultima è l’estate del 2000.

La trama
In questa seconda stagione seguiamo le vicende di Megan Landry (Sadie Stanley), una nerd nonché aspirante programmatrice, che desidera entrare nella prestigiosa Università di Washington. Megan vive assieme alla sorellina e alla madre separata. Assieme a lei c’è il suo migliore amico Luke Chambers (Griffin Gluck). Luke appartiene alla famiglia più ricca della città, di cui fanno parte suo padre e suo fratello. La madre, invece, ha perso la vita in un incidente d’auto.
I due ragazzi sono amici fin dall’infanzia e già dalle prime puntate si capisce che provano attrazione l’uno per l’altra. La monotonia della cittadina viene sconvolta dall’arrivo di una nuova ragazza, Isabella LaRue (Lexi Underwood), una ricca studentessa che ha deciso di terminare gli studi negli Stati Uniti. Isabella è figlia di due diplomatici e grazie al lavoro dei suoi genitori ha viaggiato in tutto il mondo.
La madre di Megan ospita la nuova ragazza nell’ambito di un programma di accoglienza per studenti stranieri.
L’arrivo di Isabella, estroversa e sicura di sé, rivoluziona l’esistenza di Megan, che ha un carattere diametralmente opposto al suo, timida e insicura. Nonostante ciò, le due stringono una solida amicizia e diventano inseparabili.
Isabella insegna a Megan a valorizzarsi come donna e la incentiva a farsi avanti con Luke. Ma quest’ultimo non rimane indifferente al fascino della nuova arrivata, andando a creare il classico triangolo amoroso tra lui e le due amiche.
La storia presenta i classici stilemi della commedia teen, ma con un pizzico di mistery: gelosie, incomprensioni ed equivoci. Completa la formula l’ambiguità che si cela dietro alla figura di Isabella.
Attorno ai personaggi principali, ovviamente, orbitano anche tante altre figure: il fratello di Luke, Brent (Braeden De La Garza), che si atteggia a gran playboy ed è quello spavaldo del gruppo. Jeff, l’amico di Luke, da sempre innamorato di Megan, che ama filmare tutto con la sua telecamera. Ned, lo strambo del paese, un ex programmatore della Apple che fa amicizia con Megan. Il padre di Luke, Steve Chambers (Paul Adelstein), capostipite della famiglia più importante della città, che sembra avere qualcosa a che fare con l’insabbiamento della morte di sua moglie. E infine lo sceriffo Jack Myer.
Lo sceriffo ha un ruolo importante nella vicenda in quanto Cruel Summer 2 non racconta solo una storia d’amore tra adolescenti, ma anche e soprattutto, un omicidio, avvenuto nell’estate degli anni 2000. L’intera città ne rimane sconvolta e i riflettori vengono tutti puntati su Megan e Isabella, che sembrano nascondere qualcosa. Pur non volendo spoilerare su chi viene ucciso (anche se viene rivelato già nella prima puntata) tutta la serie si basa sull’indagine in merito all’assassino e sulla reale identità di Isabella.

La serie
La peculiarità della serie, oltre alla struttura temporale, sono i colori delle scene che cambiano a seconda del periodo in cui si svolge la vicenda: le scene ambientate nell’estate del 2000 sono più cupe e scure, mentre quelle degli anni ’90 sono caratterizzate da colori più accesi e vivaci. Questo perché nell’estate del 2000 è avvenuto l’omicidio mentre in quella prima il clima è elettrizzante, grazie all’arrivo di Isabella in città.
Un’altra caratteristica della serie è il senso di nostalgia che irradia: è possibile notare infatti molti dettagli che richiamano gli anni ’90 e i primi anni 2000, a partire dalle canzoni (Spice Girls e Ricki Martin) e dalle citazioni di film usciti in quegli anni (Ragazze interrotte e The Blair Witch Project).

Cruel Summer si riconferma un ottimo prodotto del genere thriller adolescenziale, che mantiene alta la tensione e tiene incollato lo spettatore fino all’ultima puntata. Un altro successo per l’attrice Jessica Biel, che ha già prodotto la fortunata serie The Sinner, anch’essa appartenente al genere thriller. Nella prima stagione di questa ha anche interpretato la protagonista, ruolo che le è valsa la candidatura ai Golden Globe come miglior attrice in una mini-serie. Speriamo che questa sua nuova carriera in ascesa ci regali tante altre opere di qualità.
Intanto aspettiamo un’altra stagione di Cruel Summer che, dato il successo delle prime due, si presume avrà un seguito.
a cura di
Silvia Ruffaldi