SalinaDocFest19: Jeremy Irons presenta il documentario “Trashed”

Condividi su

Jeremy Irons ospite speciale del SalinaDocFest con il documentario Trashed: una giornata per riflettere sulla crisi globale dei rifiuti e sulla responsabilità condivisa verso il pianeta.

Giovedì 17 luglio 2025, il SalinaDocFest ospiterà uno degli eventi più significativi della sua edizione, confermando la vocazione del festival a promuovere attraverso il cinema documentario una riflessione attiva e consapevole sui temi dell’ambiente, della giustizia sociale e della sostenibilità. Protagonista d’eccezione sarà Jeremy Irons, attore Premio Oscar e Ambasciatore di Buona Volontà della FAO, che parteciperà alla proiezione del documentario Trashed e a un incontro pubblico nel cuore di Malfa.

L’evento è realizzato con il sostegno di Irritec, azienda fondata in Sicilia oltre 50 anni fa e oggi tra i leader mondiali nel settore dell’irrigazione di precisione. Irritec è da sempre impegnata a livello globale nella diffusione di pratiche agricole sostenibili e nella tutela delle risorse naturali, con una particolare attenzione all’educazione ambientale e alla responsabilità sociale.

In questo percorso, il SalinaDocFest rappresenta per Irritec non solo un’occasione culturale, ma un naturale alleato. Il cinema documentario, capace di unire racconto e analisi, emozione e informazione, rispecchia pienamente la visione con cui l’azienda affronta i temi ambientali: non come emergenze isolate, ma come sfide collettive da affrontare con conoscenza, partecipazione e visione. Da qui nasce un sostegno convinto e duraturo, fondato sul valore del racconto come strumento di cittadinanza attiva e cambiamento.

Impegno e dialogo

A testimoniare questa coerenza tra mission aziendale e impegno culturale sarà anche la presenza di Giulia Giuffrè, direttrice marketing e sostenibilità di Irritec, nonché presidente del SalinaDocFest, che accompagnerà Irons durante l’incontro pubblico previsto nel pomeriggio.

Il film Trashed, diretto dalla regista britannica Candida Brady, nasce da una riflessione urgente e personale: quella di voler comprendere fino in fondo il costo reale del nostro stile di vita, spesso fondato su modelli insostenibili di produzione e consumo. Irons, anche produttore esecutivo del progetto, si mette in viaggio attraverso alcuni dei luoghi più colpiti dall’inquinamento globale – dalle discariche libanesi alle coste indonesiane sommerse dalla plastica – per documentare le conseguenze devastanti dell’attuale gestione dei rifiuti e incontrare chi, in ogni parte del mondo, sta già costruendo soluzioni.

La forza del documentario risiede proprio nella sua capacità di unire rigore scientifico e impatto emotivo: la narrazione alterna immagini scioccanti di degrado ambientale a testimonianze di esperti, attivisti, medici e cittadini che ogni giorno affrontano le ricadute ambientali e sanitarie della nostra “cultura dello scarto”. Trashed non si limita a denunciare, ma stimola riflessione e azione, suggerendo un necessario cambiamento culturale e sistemico.

Jeremy Irons, interprete da sempre attento alle grandi questioni del nostro tempo, ha dichiarato che questo potrebbe essere il suo ruolo più importante:

“Abbiamo girato Trashed perché esiste un bisogno urgente di affrontare il tema dei rifiuti e della sostenibilità. I film possono parlare alle coscienze, informare, educare e, soprattutto, motivare al cambiamento”.

Jeremy Irons

Il cinema, sottolinea, ha il potere di raggiungere un pubblico ampio, emozionare e “mobilitare le energie collettive”, come è accaduto con documentari di forte impatto come An Inconvenient Truth.

Il programma dell’evento

La giornata del 17 luglio si aprirà alle ore 15:00 presso il Centro Congressi di Malfa con la proiezione di Trashed (UK, 2012, 97’), film presentato a Cannes e vincitore di numerosi premi internazionali, tra cui il Premio della Giuria al Tokyo International Film Festival e il Premio speciale al Festival Internazionale di Cinema Ambientale di Parigi. La colonna sonora è firmata da Vangelis, e contribuisce a rafforzare l’impatto emotivo di un’opera di grande potenza visiva e narrativa.

A seguire, alle ore 17:00 presso il Wine Bar Ravesi, si terrà l’incontro pubblico con Jeremy Irons, nell’ambito della sezione INCONTRI.DOC. In dialogo con Giulia Giuffrè, si discuterà di responsabilità individuale e collettiva, del ruolo delle imprese, delle istituzioni e dei cittadini nella costruzione di un futuro più equo e vivibile. A moderare sarà Cristina Piccino, giornalista del quotidiano Il manifesto.

Trashed è anche un invito a ripensare profondamente il nostro modo di vivere.


“È giunto il momento di cambiare prospettiva: non solo per un senso di giustizia ambientale, ma per la nostra stessa sopravvivenza”.

Jeremy Irons


Il film mostra come comunità locali, amministrazioni lungimiranti e pratiche sostenibili – come quelle adottate a San Francisco, che ha raggiunto l’80% di riciclo – possano indicare un modello replicabile per un futuro a rifiuti zero, capace anche di generare nuova economia e occupazione.

Con questo evento, il SalinaDocFest ribadisce la propria volontà di essere non solo un luogo di visione, ma anche uno spazio attivo di confronto e trasformazione. Nella cornice fragile e preziosa delle isole Eolie, la riflessione sull’ambiente non è un semplice tema, ma una responsabilità concreta, da affrontare con immaginazione, consapevolezza e azione.

a cura di
Staff

Seguici anche su Instagram!

LEGGI ANCHE – Filming Italy – Los Angeles: Stella sulla Walk of Fame a Franco Nero
LEGGI ANCHE – The Walt Disney Company Italia: le novità in arrivo al cinema nei prossimi mesi
Condividi su

Related Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *