A gran sorpresa di tutti Mara Sattei e suo fratello thasup hanno deciso di rilasciare un album congiunto “CASA GOSPEL”. Un album molto particolare e in controtendenza con il resto della scena.
“CASA GOSPEL” è il nuovo album rilasciato a sorpresa da thasup assieme a sua sorella Mara Sattei. I due avevano collaborato già in passato per svariati brani nelle rispettive discografie. Mara Sattei ha iniziato la propria carriera con la serie “Nuova Registrazione” dove il fratello ne ha curato la produzione e ha continuato a farlo in svariati brani fino ad oggi (ndr, l’intero primo disco “UNIVERSO” di Mara Sattei è interamente prodotto dallo stesso thasup).
Allo stesso modo thasup una volta che ha deciso di lanciarsi anche nella carriera da interprete ha ospitato la sorella in diversi brani dei suoi album. In realtà nessuno si aspettava un album congiunto rilasciato così all’improvviso, però era nell’aria, prima o poi doveva accadere anche perché i due si sono sempre valorizzati rispettivamente in ogni collaborazione. L’affinità tra fratello e sorella viene rispecchiata anche a livello musicale.
Un album a sorpresa
Oltre alla notizia dell’album il pubblico probabilmente non si aspettava un album congiunto di questo genere. Magari immaginavano un album con le collaborazioni più svariate essendo che i due arrivano a toccare diversi scenari musicali. Thasup riesce a coinvolgere la scena più hip-hop mentre Mara Sattei, con la partecipazione nella nuova ondata di artisti a Sanremo, ha invece radici nel pop moderno.
I due fratelli però hanno “sgarrato”. Oltre che dedicare l’album esclusivamente a loro, anche perché si tratta di un disco molto personale, sono andati in totale controtendenza con le inclinazioni musicali attuali sotto diversi punti di vista. Lo stile dei due è assolutamente affine ai precedenti lavori seppur il genere sia stato traslato con ampie influenze gospel come suggerisce il titolo.
Il messaggio a sorpresa
Quello che “sconvolge” maggiormente però sono i testi delle varie canzoni. Thasup e Mara Sattei si rivelano estremamente credenti, il primo in particolare ha spiegato di come si sia riscoperto religioso dopo un anno passato tra la vita e la morte. Mara Sattei invece ha dichiarato come la fede le abbia dato sempre la forza anche nei momenti più bui per renderla la donna che è oggi.
![](https://thesoundcheck.it/wp-content/uploads/2024/12/thasup-e-Mara-Sattei-1024x819.jpeg)
Non si tratta di un disco interamente dedicato a Dio e alla religione sia chiaro, ma i riferimenti sono vividi e presenti. È un album che cerca di trasmettere amore e messaggi positivi al contrario di tanti altri colleghi provenienti dallo stesso immaginario musicale dei due. Non è un disco che fa da trattato religioso per cercare di convertire qualcuno, semplicemente punta a manifestare che esiste un’alternativa e vuole far capire al pubblico dove i due riescano a trovare la forza e la loro direzione.
“EGLI È IL RE” risulta la traccia più eclatante di questa wave dei due fratelli; seppur ci sia tanto thasup nella produzione si sentono chiari riferimenti sonori alla “musica da Chiesa”. Mara Sattei dà invece sfogo alle sue vene più hip hop in tutto il disco. Il testo è chiaramente un trattato d’amore verso Dio, ma a prescindere dalla vostra credenza, rimane comunque altamente godibile.
Se invece dobbiamo trovare la traccia che più ci ha trasmesso qualcosa, “SO CHE CI SEI” è la nostra scelta. Questo brano può avere diverse chiavi di lettura a livello di testo ed è quello che ci è sembrato più completo a livello di testo, in termini di performance dei due e come produzione. Una bella ondata di emozioni.
Concludiamo
Era quello che ci aspettavamo? Sicuramente no. Ne avevamo bisogno? Assolutamente sì. L’album può essere più vicino o lontano dal vostro immaginario di riferimento, ciò non toglie che rimanga un disco di assoluta qualità musicale. I due fratelli hanno colpito nel segno nella maniera più alternativa possibile. Ora lasciateci sognare ad occhi aperti aspettando un tour dal vivo dei due con questo disco, ma al tempo stesso con le rispettive discografie. Verrebbe fuori qualcosa di clamoroso, chi vivrà vedrà.
a cura di
Luca Montanari
Seguici anche su Instagram!