Chiamami col tuo nome: amore prima di tutto

Chiamami col tuo nome: amore prima di tutto
Condividi su

Negli ultimi anni si sente forte l’esigenza di vedere riconosciuti gli stessi diritti per tutti, oltre che la necessità di normalizzare l’esistenza di forme d’amore – romantico e non – differenti da quella patriarcale.

Per fortuna questa esigenza si è pian piano fatta strada, trovando voce anche all’interno dell’arte e dell’industria dell’intrattenimento. Non che questo tipo di rappresentazioni fossero totalmente assenti in passato, ma venivano spesso denunciate o creavano scandalo. Oggi, invece, hanno la capacità di entrare a far parte del mainstream, della cultura pop; o, per lo meno, non rimangono prettamente di nicchia. E molte volte, per fortuna, senza perdere di valore artistico, senza rafforzare vecchi stereotipi e inutili luoghi comuni. 

Chiamami col tuo nome – un cult

Nel mondo cinematografico un film significativo è Chiamami col tuo nome, divenuto subito un cult; infatti, lo abbiamo tutti sentito nominare almeno una volta – e anche di più. Si tratta di un film in grado di normalizzare con una naturalezza disarmante l’amore tra due esseri umani – siano essi dello stesso sesso o meno. 

Uscito nel 2017, diretto da Luca Guadagnino e con la sceneggiatura di James Ivory, è l’adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo del 2007 di André Aciman. Sin da subito ha riscosso un grande successo, ottenendo numerosi riconoscimenti quali tre candidature ai Golden Globe 2018 e quattro candidature ai premi Oscar 2018, uno dei quali è stato vinto da Ivory per miglior sceneggiatura non originale. 

Il mondo visto dal riflesso degli occhi di Elio

Chiamami col tuo nome è ambientato in un paesino del nord Italia nell’estate del 1983, dove la storia ci viene raccontata non con gli occhi di Elio – il protagonista, interpretato da un giovanissimo Thimotée Chalamet – ma dal riflesso degli occhi di Elio. Infatti, non vediamo le vicende dal suo punto di vista, ma da un terzo punto di vista esterno che è in grado di reinterpretare e rielaborare ciò che vede Elio. Sentiamo ciò che lui sente perché siamo posti nella condizione di poterlo immaginare. Viviamo con lui e percepiamo le sue incertezze, i dubbi su se stesso, le sue paure, le sue emozioni. Ed è sempre dal riflesso dei suoi occhi che conosciamo Oliver, il ragazzo americano interpretato da Armie Hammer, che passerà l’estate con la sua famiglia. 

I due si vedono per la prima volta a casa di Elio, al quale viene chiesto di accompagnare l’ospite nella sua stanza. Il primo incontro è frettoloso, veloce, si lascia quasi dimenticare. Ma pian piano vediamo come la presenza di Oliver diventi rilevante agli occhi di Elio. Scena dopo scena, veniamo proiettati nella sua mente, e possiamo percepire la confusione della ricerca che sta affrontando.

Due livelli: facciata e verità

Elio vive su due livelli: alla luce del sole ha una storia con una ragazza, Marzia, ma nel frattempo è alla ricerca della sua identità sessuale, cosa che lo porterà a trovarsi nel mezzo di una crisi. Noi vediamo la storia scorrere su entrambi i livelli: quello di facciata – ovvero la maschera, ciò che la società accetta – e la ricerca, la verità – ovvero i sentimenti da lui provati per Oliver, la sua paura di non essere ricambiato.

Questa verità è lentamente compresa e accettata anche dai genitori del protagonista, i quali hanno una mentalità sorprendentemente aperta rispetto al periodo in cui vivono; gli anni ‘80, infatti, sono anni in cui il tabù dell’omosessualità si fa sentire particolarmente forte nella società, anche a causa del dilagare dei casi di Aids e della cattiva informazione al riguardo.

Un legame che cresce tra musica, rumori e silenzi

Con il proseguire della storia, nuotiamo nei silenzi posti tra una scena e l’altra; la musica non sovrabbonda mai, al contrario lascia spazio ai pensieri di Elio e alla visibile confusione delle sue emozioni. I rumori dell’ambiente esterno hanno particolare peso e rilevanza; l’andatura è lenta e strascicata come un afoso pomeriggio estivo nella calda pianura padana.

Sempre lentamente, vediamo la loro relazione svilupparsi e cambiare, diventare più profonda; la viviamo con Elio. È resa chiara la loro paura di essere scoperti, il loro tentativo di non far succedere ciò che entrambi vorrebbero succedesse, il modo in cui finalmente cedono e si lasciano andare ai sentimenti. Si lasciano andare tanto da fondersi. Tanto da vederli diventare uno. Due esseri talmente legati e imprescindibili l’uno per l’altro da non poter più distinguere chi è chi: “chiamami col tuo nome, e io ti chiamerò col mio”

L’umanità dei sentimenti prima di tutto

In tutto ciò, il regista decide di non soffermarsi sulla percezione sociale del loro rapporto, bensì va oltre. Non si ferma a sottolineare quanto i rapporti omosessuali siano talvolta mal visti; l’importanza prima è posta sul lato umano: i sentimenti provati dai due, la bellezza del loro singolare e speciale rapporto e l’irrazionalità che lo conduce.

Infatti, guardando il film, la cosa più naturale da pensare è quanto sia bella e al contempo dolorosa la loro storia – così come potrebbe esserlo quella di chiunque altro posto nelle loro stesse condizioni. Lo stesso Guadagnino dice: “non capisco perché Chiamami col tuo nome si debba definire un film a tematica omosessuale o appartenente al genere LGBTQ. È solo la storia di due persone”. 

Verso la conclusione: dolore, gioia e scoperta di sé

Dunque, il racconto di questo film ci insegna quanto il viaggio alla scoperta di sé sia un connubio di gioia e dolore: crescere comporta anche la sofferenza e l’accettazione di vivere certe esperienze che, per quanto uniche e rare, non sempre possono durare; la loro storia è un fiore che viene strappato nello sbocciare della sua nascente vita. È un dolore lacerante che priva alla felicità dei due di proseguire il suo corso.

Talvolta sembra che alcuni accadimenti abbiano il solo scopo di farci soffrire: se non possiamo essere felici perché siamo impossibilitati a mantenere i legami più rari e speciali, che senso ha? Probabilmente non c’è risposta; anche se questo film sembra suggerirci che servano a farci crescere, ad imparare a conoscerci ed essere chi ci sentiamo di essere, a vivere le esperienze fino in fondo – con tutta la gioia e tutto il dolore che le avvolge. 

Sono suggerimenti che riscontriamo nel famoso e toccante discorso finale del padre di Elio, il quale sottolinea il fatto che è necessario accettare e attraversare il dolore per poterlo superare.

Esorta inoltre il figlio a non tentare di smettere di provare emozioni solo per la paura di provare dolore; lui stesso ammette di invidiare Elio, poiché nel corso della sua vita è andato vicino a vivere qualcosa di simile, ma si è sempre fermato prima. Nasce spontanea la domanda: starà facendo coming out? Forse sì, ma importa davvero? Il messaggio, infondo, è quello di vivere a pieno i propri sentimenti e avere il coraggio di essere chi ci si sente di essere, indipendentemente dalle categorie e dalle etichette in cui veniamo riconosciuti.

a cura di
Gaia Barbiero

Seguici anche su Instagram!
LEGGI ANCHE – “This Much I Know to be True”: il nuovo docufilm di Andrew Dominik su Nick Cave
LEGGI ANCHE – “Cip e Ciop: Agenti Speciali” – Back to the ‘90s!
Condividi su

Gaia Barbiero

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *