La redazione di The Souncheck, anche questa settimana, ha scelto i brani più cool tra le nuove uscite. SoundWeekly è tornata! Per rimanere aggiornati sulla musica del momento seguite la playlist su Spotify e se desiderate far conoscere i vostri singoli scrivete a info@thesoundcheck.it
Il 2022 è appena inziato e sembra già regalare grandi soddisfazioni sotto l’aspetto delle novità musicali. Se non riuscite a stare al passo con gli inediti e gli artisti emergenti, non allarmatevi perché a voi ci pensa la redazione di The Soundcheck. Come ogni settimana, aggiorna la SoundWeekly senza mai dimenticare l’unica vera protagonista: la musica
Novità dall’estero
L’artista iraniana – olandese Sevdaliza guida la lista con “High Alone”, un brano intimo e malinconico merito della voce sensuale della cantante. Con “Watercolor Eyes”, Lana del Rey entra in playlist regalando agli ascoltatori un’atmosfera intensa, in linea con la serie tv di successo “Euphoria”, di cui il singolo è parte della colonna sonora. Il giovane artista Conan Grey rientra nella selezione, raccontando una delusione d’amore grazie al singolo “Jigsaw”. In SoundWeekly troviamo anche i Band of Horses che, tramite il singolo “Lights” dal disco “Things are great”, s’immergono in una storia di mistero, metafora di una ricerca verso la luce.
Infatti, in un periodo incerto e dubbioso come quello attuale, pare che gli artisti abbiano la necessità, mediante la loro musica, di tracciare una via per la speranza: è ciò che la cantautrice britannica Emily Sandé si auspica con il singolo “Brighter days”
Collaborazioni
All’interno della playlist non mancano, di certo, le collaborazioni tra musicisti! Si cita, in primis, quella consolidata tra i Purple Disco Machine e Sophie and the Giants che ripropongono un pezzo dance anni ’80 dal titolo “Into the dark” . Si segnala, inoltre, “Thought it was”, inedito di iann dior featuring il duo punk rock Machine Gun Kelly e Travis Backer. L’icona Christina Aguilera torna sulla cresta dell’onda con il singolo “Pa Mis Muchacha” insieme a Beacky g e alla rapper argentina Nicki Nicole, cimentandosi in una ballabile canzone spagnola.
Panorama italiano
Sul versante italiano proliferano gli inediti e i diversi generi musicali: fa il suo ingresso in SoundWeekly “110L” di Nicolaj Serjotti, un pezzo che combina creativamente blues e rap. Si aggiunge in lista, Tommaso Paradiso che presenta il singolo “Lupin”, titolo omonimo dell’album. La playlist settimanale fa spazio anche ai Rumatera e al loro brano “Camponogara”, ballad dal gusto anni 90, mix curioso tra rock americano e regionalismo veneziano. Inoltre, si segna l’entrata in playlist del gruppo Gem Boy con la grottesca “Fatti inculcar” e del singolo rock dalle tinte psichedeliche “Veti e culti” de Le pietre dei giganti.
I Tin Woodman presentano, in lingua inglese, “1989”, canzone leggera ed eterea, dal disco “Songs for eternal lovers”. Inoltre, rientra in playlist anche la band salentina Malamore che con “Malavita”, si rifà ai classici del cantautorato italiano senza dimenticare un inteso riff di chitarre dal gusto anni ‘70. Durdust e Ludovico Einaudi si affacciano a SoundWeekly grazie a due pezzi strumentali, rispettivamente intitolati “Parallell 43” e “Nobody Knows”, quest’ultimo capace di trasportarti in una dimensione libera e senza confini.
Voci femminili
Tra le novità al femminile, citiamo: Guendalina con “Puro e vivido”, Galea che, in collaborazione con Maggio, canta “Voglio solo cose belle” e “Notturno” di Ceneri, brano delicato e inquieto. C’è spazio anche per Elisa che torna alle origini e canta in inglese con “Show’s Rollin”, audace singolo pop-rock che anticipa l’album “Ritorno al futuro/Back to che future” in uscita a febbraio, dopo il festival di Sanremo
Sono ancora tantissimi gli artisti da scoprire e i brani da ascoltare: non vi resta, quindi, che soddisfare la vostra fame di musica seguendo la nostra SoundWeekly!
il Pagante – “Devastante”- il Pagante
Asking Alexandria – “Never Gonna Learn” – Better Noise Music
Christina Aguilera – “La Fuerza” – Sony Latin
Carrubba Luca – “Fasi”- Stazione Musica Records
AUA – “The Dameged Organ” – Crazysane Records
SOM – “The Shape Of Everything” – Pelagio Records
Galea – “Come gli americani al ballo di fine anno” – SugarMusic
Gomma – “Zombie Cowboys” – V4V Records
Wayne Santana – “Succo di Zucchero Vol.2” – Virgin Records/Universal Music Italia
Miles Kane – “Change the Show” – BMG
iann dior – “on to better things” – 10k Projects
Ludovico Einaudi – “Underwater” – DECCA Records
Franco126 – “Uscire di scena” – Universal Music Italia
Gemello – “La Quiete” – Honiro Label
Tin Woodman – “Songs for Eternal Lovers” – Retro Vox Records
Tancredi – “Golden Hour” – Warner Music Italia
Massimo Zamboni – “La Mia Patria Attuale” – Universal Music Italia
Balto – “Forse è giusto così” – Pioggia Rossi Dischi
Guendalina – “PIANO SEQUENZA” – Believe Digitale
Modern error – “Victim Of A Modern Age” – Rude Records
Senza_Cri – “Salto nel Vuoto” – UTO Un Tucano Ovunque
Alla prossima settimana e seguiteci ogni venerdì su Twitch alle 18.00!
a cura di
Noemi Didonna, Lucia Tamburello e di
Luca Montanari
Seguici anche su Instagram!