Nasce il lungo mese del cinema a Torino: presentate in conferenza stampa tutte le novità

Condividi su

Si è svolta al Circolo dei lettori di Torino la conferenza stampa sui maggiori eventi e festival di cinema che si svolgeranno a Torino nei mesi di novembre e dicembre.

L’evento è stato introdotto da Donatella Tosetti, responsabile Comunicazione e Stampa di Film Commission Torino Piemonte, che, dopo i consueti ringraziamenti, ha annunciato l’argomento della conferenza stampa: la presentazione di festival ed eventi industry che da novembre a metà dicembre avranno luogo a Torino.

A questo punto, è stato annunciato il primo relatore, il presidente del Museo Nazionale del Cinema, Enzo Ghigo. Dopo una battuta sulla buona affluenza alla conferenza, il presidente ha promosso l’inaugurazione della mostra Pazza idea, dal 19 settembre al Museo Nazionale del Cinema.

Questa nuova mostra metterà in risalto il patrimonio del museo, attingendo al Fondo Frontoni con le fotografie dagli anni ’60 in poi. L’allestimento ha un target orizzontale, rivolto a tutte le età. E, anche se i più giovani potrebbero non conoscere le celebrità ritratte, è stato fatto un lavoro specifico incentrato sulla musica di quegli anni, ultimamente rivalutata. Ci saranno poi altre novità ancora in sviluppo, ma saranno annunciate prossimamente.

Film Commission Torino Piemonte: il coinvolgimento degli enti

A questo punto hanno preso parola Carlo Chatrian, direttore del Museo Nazionale del Cinema, e Paolo Manera, direttore della Film Commission Torino Piemonte. Quest’ultimo ha annunciato che il punto di forza principale della stagione sarà il coinvolgimento degli enti e dei festival presenti sul territorio, in primis il Museo Nazionale del Cinema. Carlo Chatrian ha evidenziato l’importanza della collaborazione a stretto contatto, che si esplica in diversi modi e tante attività sul territorio. Ad esempio, attraverso l’inaugurazione de Le donne di Riso amaro, mostra allestita a Vercelli e dedicata alle mondine nel paesaggio del film Riso Amaro.

Il tentativo che viene portato avanti quest’anno è quello di far avvicinare i festival e metterli in comunicazione, come inizio di un progetto più ampio. Sono stati dunque presentati gli eventi e i festival che nelle prossime settimane avranno vere e proprie presentazioni dedicate.

Contemporanea Film Festival

Il Contemporanea Film Festival, come annunciato da Fulvio Paganin (direttore artistico) è in realtà un festival giovane, arrivato quest’anno alla sua quarta edizione.

A questo proposito è stato proiettato un video di Giulia Magno, direttrice artistica, che ha raccontato qualcosa di più su Contemporanea, il quale è dedicato alle donne che lavorano davanti e dietro alla macchina da presa. La programmazione è varia, con documentari e lungometraggi in anteprima e rassegne di videoarte. E non mancano nemmeno gli omaggi alle pioniere della storia del cinema, come quello della scorsa edizione a Chantal Akerman.

Il festival presenta, inoltre, un concorso internazionale di talenti emergenti, composto da ventiquattro cortometraggi di registe internazionali valutati da professioniste del settore. La volontà è quella di far dialogare il cinema con le altre arti, anche attraverso incontri di musica e letteratura: insomma, in un connubio che unisca discipline varie. Quest’anno, l’evento sarà, inoltre, simbolicamente dedicato ad Anna Magnani, grande icona del cinema italiano nel mondo.

Glocal film festival

Si è passati, poi, alla presentazione di un’altra rassegna: il Glocal Film Festival, presentato da Alessandro Gaido (presidente), Federica Zancato (vicedirettrice) e Maria Adorno (responsabile della sezione sul cinema muto). Quest’ultimo è un evento molto importante, che da venticinque anni ha lo scopo di promuovere e diffondere il cinema realizzato in Piemonte. Generalmente prende luogo a marzo, ma quest’anno si svolgerà dall’11 al 15 novembre. In questa edizione, il paese ospite sarà la Palestina.

Federica Zancato ha affermato che il Glocal si regge principalmente su due concorsi: quello di documentari e quello dedicato ai cortometraggi di finzione. Ha rivelato, inoltre, che malgrado lo spostamento di date, le opere iscritte ai concorsi sono state numerose. I documentari selezionati saranno svelati durante la conferenza stampa dedicata al festival.

A questo punto la parola è passata a Maria Adorno, che ha spiegato che il festival presenta anche eventi speciali in aggiunta ai concorsi. In particolare, due di questi sono dedicati al cinema muto torinese e piemontese. Il primo avrà luogo il 5 novembre, in occasione dell’inaugurazione della mostra dedicata al 25esimo anniversario di Piemonte Movie, mentre il secondo il 15 novembre. Otto film in programma in totale (quattro per evento), tutti provenienti dall’archivio della cineteca del Museo del Cinema. I film muti saranno, inoltre, accompagnati da musica dal vivo composta da giovani musicisti e compositori dei conservatori di Torino, Alessandria e Cuneo.

Alessandro Gaido ha, infine, ripreso la parola per aggiungere che quest’anno sarà portato in ognuna delle province piemontesi un appuntamento del Glocal film festival.

Sottodiciotto Film Festival

Cristina Colet e Enrico Verra hanno presentato invece Sottodiciotto Film Festival e campus, arrivato quest’anno alla 26esima edizione. Ci tengono a specificare che il festival è indirizzato non solo ai ragazzi, ma anche agli adulti che vogliono scoprire l’universo giovanile. Quest’anno l’evento si svolgerà dal 10 al 15 dicembre, ma già dal 17 novembre saranno tenuti alcuni eventi gratuiti nelle scuole. La presentazione ufficiale con maggiori dettagli è fissata per il 1 dicembre.

Ci sarà inoltre la terza edizione progetto Shaping Tomorrow, quest’anno dedicata al documentario (molto vicino alla tradizione torinese).

Torino Film Industry

Il Torino Film Industry avrà invece luogo dal 20 al 25 novembre (iniziando quindi un giorno prima del Torino Film Festival). Tante le sorprese in arrivo! Il quartiere generale sarà come – negli scorsi anni – il Circolo dei Lettori e Lettrici, casa dell’iniziativa dal 2018.

L’evento sarà in versione “expanded”: ci saranno, infatti, alcune sue incursioni anche negli altri festival. In particolare, un’anteprima di Torino Film Industry in Contemporanea, con un incontro sulla presenza femminile nell’industry in Piemonte e in Italia. Si svolgerà un’anteprima Industry anche a Glocal, dedicata a quanto si possa fare per un nuovo futuro sul territorio. Infine, ci sarà una coda anche a Sottodiciotto, sul documentario. Vari appuntamenti, per tener fede alla priorità dei prossimi mesi: mettere in comunicazione e collaborazione tutte le realtà che si occupano di cinema sul territorio.

Insomma, novembre e dicembre saranno pieni di eventi per tutti gli appassionati di cinema.

E noi non vediamo l’ora di saperne di più!

a cura di
Francesca Maffei
foto di
Film Commission Torino Piemonte

Seguici anche su Instagram!

LEGGI ANCHE Tutto quello che resta di te: la recensione in anteprima
LEGGI ANCHE Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba – il Castello dell’Infinito, la recensione

Condividi su

Related Post