Libri, idee e attualità: torna la rassegna letteraria estiva in Alta Badia, nel cuore delle Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO. Dal 25 luglio al 14 agosto, nove appuntamenti per pensare, riflettere e dialogare con gli autori della cultura italiana. Tra i protagonisti di questa edizione Antonio Caprarica, Chiara Francini, Concita De Gregorio, Francesco Costa, Gino Cecchettin, Beppe Severgnini, Maurizio De Giovanni, Carlo Cottarelli e Ambra Angiolini
Le serate d’estate si accendono di parole, pensieri e storie.
Dal 25 luglio al 14 agosto, torna l’attesa rassegna letteraria che porta in scena scrittori, giornalisti, economisti e filosofi per raccontare l’Italia, il mondo e noi stessi. Un programma ricco e variegato quello dei nove appuntamenti con gli “Incontri con l’autore”, che attraversano i grandi temi dell’attualità, della storia, dell’identità e della memoria.
Diverse serate saranno accompagnate da canzoni e musica e quasi tutti gli incontri si svolgono in compagnia di Alberto Faustini, già direttore dei quotidiani Alto Adige e L’Adige.
Gli incontri
La rassegna ha inizio il 25 luglio con Antonio Caprarica, che presenta Kate e la maledizione dei Galles.
Un’indagine storica e personale sul destino della principessa del popolo, tra passato, presente e speranza per il futuro della monarchia inglese. L’incontro si svolge alle ore 18.00 nella sala manifestazioni di Corvara.
Il 30 luglio, è la volta di Chiara Francini con Le querce non fanno limoni, un romanzo dell’esistenza che racconta la resistenza quotidiana, con scrittura intensa e profonda umanità. L’appuntamento è previsto per le ore 18.00 nella sala manifestazioni di Corvara.
Il 1° agosto, Concita De Gregorio intreccia generazioni e storie familiari nel toccante Di madre in figlia, un romanzo corale e intimo sulle donne e sul tempo. La presentazione ha luogo alle ore 18.00 nella sala manifestazioni di Corvara.
Il 2 agosto, Francesco Costa ci accompagna in un viaggio nel cuore dell’America contemporanea con Frontiera, un racconto visionario e lucido che anticipa cambiamenti globali. L’incontro è previsto per le ore 21.00 nella sala manifestazioni di Corvara.
Il 6 agosto, un appuntamento dal forte impatto emotivo con Gino Cecchettin, che con Cara Giulia ci offre una riflessione intensa e civile sul dolore, la memoria e l’impegno contro la violenza di genere. La presentazione ha luogo alle ore 21.00 nella sala manifestazioni di Corvara.
Il 7 agosto, Beppe Severgnini ci regala ironia e leggerezza con Socrate, Agata e il futuro, una guida filosofica e affettuosa all’arte dell’invecchiare senza diventare insopportabili.
L’appuntamento si svolge alle ore 18.00 nella sala manifestazioni di Corvara.
Il 10 agosto, l’atteso ritorno di Maurizio De Giovanni, accompagnato da Giovanni Grasso, con il Il pappagallo muto, una nuova indagine della formidabile Sara Morozzi.
L’incontro si svolge a 2000m presso il rifugio Piz Boé Alpine Lounge alle ore 14.30. La location è comodamente raggiungibile con gli impianti di risalita da Corvara.
Il 12 agosto ci sarà Carlo Cottarelli, con Senza giri di parole, un libro diretto e coraggioso che affronta le sfide economiche e sociali del nostro tempo con chiarezza e rigore. La presentazione ha luogo alle ore 18.00 nella sala manifestazioni di Corvara.
Chiude la rassegna Ambra Angiolini, che il 14 agosto presenterà I miei libri ‹esclamativi›, un incontro diverso dal solito, dove la letteratura diventa biografia e la lettura si fa esperienza di vita. L’appuntamento è previsto per le ore 18.00 nella sala manifestazioni di Corvara.
L’ingresso è libero e senza necessità di iscrizione.
a cura di
Staff
Seguici anche su Instagram!