Sara Bosi (già nel cast del film Diamanti di Ferzan Ozpetek) con lo spettacolo teatrale Darling.
Le Piccole donne di Anna Meacci, Daniela Morozzi e Chiara Riondino. Silvia Guidi in scena nel tumulo etrusco, Flannery O’Connor secondo Archivio Zeta, il Michelangelo di Beatrice Visibelli e Marco Natalucci… E poi, la mostra “Le vie delle storie” sull’editoria cinese per ragazzi, la ricchissima Notte Bianca, gli incontri con la scrittrice/psicologa Ameya Gabriella Canovi, spettacoli e laboratori per bambini, cene letterarie.
Solo alcuni ospiti e temi di Un palco in biblioteca, la rassegna che, a giugno e luglio, propone spettacoli, incontri e performance che attingono al mondo della letteratura. Tutto, o quasi, si svolge nel cortile della Biblioteca Ernesto Ragionieri di Sesto Fiorentino (Firenze), negli spazi dell’ex Manifattura Ginori. E tutto, o quasi, è a ingresso gratuito (previa prenotazione, per le serate a pagamento si spendono al massimo 10/12 euro).
Ecco spiegato il successo di una rassegna che, nelle passate edizioni, ha conquistato un vasto pubblico da tutta l’area fiorentina.
Rocce fragili: le paure come risorse è il titolo del primo incontro con la psicologa e divulgatrice Ameya Gabriella Canovi, martedì 3 giugno, mentre la sera di mercoledì 4 vede sul palco Sara Bosi, attrice sestese voluta da Ferzan Ozpetek nell’ultimo film Diamanti (solo l’ultimo episodio di una collaborazione iniziata anni addietro): il suo Darling è un monologo che racconta quattro storie di piccole grandi donne, diverse per sogni ed età.
Dal pomeriggio di sabato 7 alla tarda mattina di domenica 8 si rinnova l’appuntamento con la Notte Bianca in Biblioteca, quest’anno a tema circense: 20 ore filate di spettacoli, animazioni, giochi di ruolo, letture, attività astronomiche.
Tra le proposte, da non perdere la Silent Disco, nell’ambito del progetto Under 30 di Unicoop Firenze (prenotazioni online al sito). Alcune iniziative della Notte Bianca sono a numero chiuso e visti i pienoni degli anni scorsi, meglio prenotarsi su www.bibliosestoragazzi.it, dove è disponibile il programma completo.
Anna Meacci impietosa in cerca di Stupidi e banditi, lo spettacolo dell’attrice toscana ispirato al divertissement dello studioso Carlo Maria Cipolla, lunedì 9 sempre alla Biblioteca Ragionieri.
Mercoledì 11 il Collettivo Teatrale Provvisori 23 presenta Il valzer degli spiriti, drammaturgia originale di Fabio Mascagni.
Giovedì 12 il secondo incontro con psicologa e divulgatrice Ameya Gabriella Canovi.
Venerdì 13 musiche rinascimentali e barocche insieme al coro della Scuola di Musica Bruno Bartoletti diretto da Umberto Cerini, clavicembalista Dimitri Betti.
Un brav’uomo è difficile da trovare è il progetto teatrale di Archivio Zeta dedicato all’omonima raccolta di Flannery O’Connor, dieci racconti che imposero la scrittrice americana tra gli esponenti di punta del gotico sudista: due serate con Gianluca Guidotti ed Enrica Sangiovanni, lunedì 16 e lunedì 23 giugno.
A Pirandello è dedicata la nuova produzione di Metropolis Teatro, in scena mercoledì 18 con Il piacere dell’onestà (biglietto 10 euro, su prenotazione).
Un racconto teatrale per voce e violoncello sulla vita del Divin Artista: Il volo di Michelangelo è lo spettacolo che Beatrice Visibelli, Marco Natalucci e Ginevra Pruneti presentano giovedì 19. Un invito alla conoscenza firmato Teatri d’Imbarco.
Le canzoni italiane più amate e coinvolgenti, i significati nascosti e le loro storie sconosciute rivivono nello spettacolo teatral-musicale Fermi tutti! Scappiamo anche noi, venerdì 20 giugno (biglietto 10 euro) con KultRoses 659.
Ancora teatro giovedì 26 con Nel buio del bosco, versione italiana dell’acclamata dark comedy In a Forest, Dark and Deep di Neil LaBute, interpretata da Bettina Bracciali e Filippo Catelani, regia di Marco Bartolini. Biglietto 12 euro.
Venerdì 27 giugno Anna Meacci, Daniela Morozzi, Chiara Riondino in Piccole donne crescono?, testo teatrale liberamente ispirato al romanzo di Louisa May Alcott, trasformato in uno spettacolo brillante e commovente, parodistico e irriverente: l’incessante lotta, anche interiore, per trasformare la femminilità in qualcosa di meno piccolo.
Giorgia Calandrini, Vincenzo De Caro, Guido Targetti e Dafne Tinti protagonisti de Le città invisibili, da Italo Calvino, sempre alla Biblioteca Ragionieri lunedì 30 giugno. Un viaggio alla scoperta di un impero e dell’uomo, tra luoghi immaginari ricchi significati. Produzione Catalyst, regia di Riccardo Rombi.
In arrivo a luglio, tra gli altri, gli spettacoli teatrali About Midnight, D’Amore e guerra, Je suis Sophie, La luce dell’alba, Tutti i libri del mondo, o quasi, in 90 minuti, i concerti di Baritone Saxophone Quartet e Tommaso Talarico, gli eventi per bambini Il piccolo principe e W.A.M. Game, cene letterarie nel segno di Montalbano, Allende e Pepe Carvalho e lo spettacolo site-specific Moon che Silvia Guidi presenterà presso la Tomba etrusca La Montagnola, sempre a Sesto Fiorentino per Le Notti dell’archeologia.
Fino all’8 agosto, la Biblioteca Ragionieri propone inoltre la mostra Le vie delle storie dedicata all’editoria cinese per ragazzi, dalla tradizione alla modernità, dall’incisione al disegno, al graphic novel.
Tra gli autori, i fumettisti Nie Jun e Zhang Leping, l’artista visuale He Chang Tuang, il disegnatore Li Xiaoguang, gli illustratori Ed Young, Gui Tuzi, A Geng, Da Wu, Cai Gao, Zhou Xiang e Liang Peilong, che ha voluto donare una propria tavola alla biblioteca.
Info e programma completo sul sito.
a cura di
Staff
Seguici anche su Instagram!
LEGGI ANCHE – “C’è un cadavere in biblioteca”: leggere Agatha Christie per la prima volta
LEGGI ANCHE – “I maestri di tuina”, la cecità che rende liberi spiritualmente raccontata da Bi Feiyu