Avevo circa 13 anni quando da Blockbuster affittai il Destino di un Cavaliere. Ero una ragazzina dall’innamoramento facile e fui subito folgorata dalla bravura (e ammettiamolo anche dalla bellezza) di un giovane attore australiano: Heath Ledger.
Oggi quel grande attore avrebbe compiuto 41 anni ma la sua morte prematura, ci ha privato del suo talento.
Grazie alla sua maniacale ricerca intorno ai suoi personaggi è riuscito a rivestire ruoli estremamente diversi: dalle commedie romantiche ai drammi storici, dai film fantastici a quelli sociologici.
Un attore a tutto tondo, un performer straordinario che, in pochi anni, è riuscito a lasciare un segno indelebile ad Hollywood, nella storia del cinema e nei nostri cuori.
Il Patriota– Roland Emerich
“Ho temuto a lungo che i miei peccati tornassero a visitarmi e il costo è più di quanto possa sopportare”
Un dramma storico ambientato nella Carolina del Sud, nel 1776.
La storia ruota intorno alla famiglia Martin e allo scoppio della Guerra d’indipendenza americana.
Un ex eroe di guerra, interpretato da Mel Gibson, si ritrova a combattere per difendere la sua famiglia e vendicare la morte dei figli.
Un film crudo e toccante con un giovanissimo Heath Ledger.
Il Destino di un Cavaliere– Brian Helgeland
E ora vai, cambia le tue stelle e vivi una vita migliore della mia
Questo film mi è entrato nel cuore e non ne è mai uscito.
Ispirato ai Canterbury Tales, di Geoffrey Chaucer, racconta la storia di uno scudiero che, dopo la morte del suo padrone, decide di fingersi cavaliere raggiungendo fama e successo. William ci ricorda l’importanza dell’inseguire i propri sogni.
Una favola moderna, ambientata in un epoca passata, con una colonna sonora rock tutta da cantare.
I segreti di Brockeback Mountain– Ang Lee
“È quando non sei con me che mi sento morire dentro… La mia anima brucia come se stesse all’inferno.”
Ennis e Jack, due ragazzi estremamente diversi, si ritrovano a lavorare insieme sulle montagne del Wyoming. L’isolamento e la solitudine li spingono ad avvicinarsi sempre di più fino a scoprire una profonda attrazione reciproca che, nel corso del tempo, si trasforma in amore.
Al termine del lavoro stagionale i due tornano alle rispettive vite: si sposano e hanno figli. Ma un giorno Jack decide di tornare da Ennis e questa visita riaccende la passione tra i due che inizieranno un rapporto tormentato.
Jack vorrebbe abbandonare la famiglia per stare con Ennis che però sa che rivelare la propria omosessualità equivarrebbe a una condanna a morte.
Un film forte che mette in luce le difficoltà affrontate da due omosessuali negli anni anni ’60.
Casanova– Lasse Hallström
“Cosa cerchi?”
“ Un attimo che valga una vita”.
Dopo essere stato abbandonato dalla madre in tenera età Giacomo Casanova diventa un celebre seduttore.
Braccato dall’Inquisizione scopre, grazie all’aiuto del Doge, che solo il matrimonio potrebbe salvarlo dall’impiccagione.
La fanciulla prescelta per le nozze è la giovane Vittoria ma Casanova (mentre è sotto una falsa identità) si innamora di Francesca. Una donna intelligente e battagliera che, oltre a non ricambiare i suoi sentimenti, è promessa sposa a un nobile genovese.
Travestimenti, equivoci, scambi di persone, intrecci d’amore e brillanti stratagemmi caratterizzano il film.
Una commedia romantica ambientata in una lussureggiante Venezia durante il periodo di Carnevale.
Il Cavaliere Oscuro– Christopher Nolan
“Se introduci un po’ di anarchia… se stravolgi l’ordine prestabilito… tutto diventa improvvisamente caos. Io sono un agente del caos. E sai qual è il bello del caos? È equo!”
Questo film non ha bisogno di presentazioni: il Joker ,interpretato da Heath Ledger, lo ha fatto entrare nell’Olimpo di Hollywood.
Nolan va oltre il semplice conflitto tra Batman e il suo nemico. Joker è il cattivo e Batman l’eroe. Le cose, però, sono davvero così semplici? Non è il solito film su un supereroe senza macchia e senza peccato.
Il film analizza come la società influenzi la personalità dei personaggi e ci fa capire quanto labile e discutibile sia il conflitto tra il giusto e lo sbagliato.
Una pellicola cupa che mette in luce timori, debolezze e umanità di un eroe.
Parnassus- L’uomo che voleva ingannare il Diavolo– Terry Gilliam
“Daresti un prezzo ai tuoi sogni?“
L’ultimo film girato da Heath Ledger prima di morire.
Al centro della vicenda troviamo il Dr. Parnassus che, avendo vinto una scommessa con il diavolo, ha ottenuto in dono uno specchio magico. Il maligno, però, vuole l’anima della figlia di Parnassus e toccherà al suo aiutante, Tony, salvare la giovane.
Heath è morto improvvisamente dopo 4 settimane di riprese e Gilliam, anziché realizzare il film in computer grafica ha usato un escamotage. Ogni volta che Tony cambia mondo, attraverso lo specchio, muta il suo aspetto (venendo interpretato da Johnny Depp, Colin Farrell e Jude Law)
Una pellicola dal sapore dolce amaro.
Bonus
La setta dei dannati– Brian Helgeland
Ok, questo film non è un capolavoro anzi, non saprei bene come definirlo. Non ho nemmeno trovato una frase che valga la pena di essere citata.
Rivediamo quasi tutto il cast de Il Destino di un Cavaliere in una pellicola completamente diversa.
Racconta la storia di un giovane prete, appartenente all’ordine dei Carolingi, che torna a Roma per indagare sulla morte del suo mentore. Per svelare il mistero si metterà sulle tracce di un “Mangiatore di peccati” un uomo misterioso un tempo appartenuto al suo stesso ordine.
Da vedere perché il trash sta bene con tutto.
a cura di
Laura Losi
Seguici anche su Instagram!
LEGGI ANCHE: Come nasce la personalità del Joker: una valutazione psicologica di Arthur Fleck
LEGGI ANCHE: Una OST per il Joker: da Prince a Hildur Guðnadóttir
[…] ANCHE – Un compleanno da non dimenticare. Auguri HeathLEGGI ANCHE – Se anche tu ti senti una “Penisola”, ho il disco che fa per […]
[…] Leggi anche: Un compleanno da non dimenticare. Auguri Heat […]