L’emergenza Corona Virus, ci costringe tutti a casa e siamo costretti ad ingegnarci per trovare dei modi in cui passare il tempo.
Film, telefilm e libri sono le opzioni più gettonate ma, se ci pensate un attimo, dallo schermo dei nostri pc abbiamo mille porte pronte a spalancarsi davanti ai nostri occhi.
Perché non prendersi del tempo per visitare, anche solo virtualmente, qualche museo? Per riempirci gli occhi con quella meraviglia che le opere d’arte sanno regalarci.
Ma le possibilità che ci offre la tecnologia oggi sono infinite e, grazie ad un semplice clic, possiamo spostarci per tutto il mondo e ammirare anche alcune delle Sette Meraviglie.
La Galleria degli Uffizi ha pensato di creare dei percorsi tematici, chiamati IperVisioni che, seguendo un filo conduttore, accompagnano il visitatore attraverso le opere iconiche del museo.
Possiamo visitare la “mostra” Il racconto della Pasqua che ci mostra la passione, la morte e la resurrezione di Gesù oppure ammirare tutti gli innumerevoli dettagli di Perseo Libera Andromaca di Piero di Cosimo.
Se volete immaginare di essere in un museo, il sito della Pinacoteca di Brera è quello che fa per voi. Potete visitare le diverse stanze che compongono la galleiria e soffermarvi sulle opere che più vi interessano per studiarne i particolari.
Il museo del Prado di Madrid, non propone mostre tematiche pensate per l’online ma ha raggruppato a seconda della tematica e dell’autore i capolavori che ospita al suo interno.
Se volete concentrarvi sulle opere a tema mitologico, a sfondo religioso o allegorico, la navigazione semplice e intuitiva del sito fa al caso vostro.
Anche la National Gallery di Londra, ci mette a sua disposizione un ricchissimo catalogo on-line. Potrete ammirare le opere di moltissimi autori nostrani, come Parmigianino e Leonardo da Vinci, e internazionali, tra cui i famosissimi Coniugi Arnolfini di Jan Van Eyck (che tutti noi abbiamo studiato a scuola).
Su YouTube è possibile fare un tour virtuale, di circa 5 ore, del museo russo dell’Ermitage, a San Pietroburgo. Si tratta di un video che ci accompagna nelle diverse ale del museo. Qui possiamo ammirare, non solo le straordinarie opere d’arte ma anche la bellezza dell’edificio, delle sue sale e delle sue volte.
Ma se i musei non vi interessano e preferite immaginare di essere in giro per il mondo il web ci aiuta anche in quel senso.
Vi piacerebbe conoscere i segreti di Stonehenge? Il sito costituito da diversi blocchi di pietra che affascina gli uomini da secoli è visitabile on-line a questo link. Potrete ammirare i megaliti in tutta la loro bellezza e, seguendo le indicazioni, scoprire nozioni e curiosità sulla storia di Stonehenge.
Se il clima inglese non fa per voi e volete viaggiare verso mete più esotiche perché non visitare il Taj Mahal?
Si tratta di una delle Sette Meraviglie del mondo moderno. Un immenso palazzo mausoleo, costruito dall’imperatore Shāh Jahān in memoria della sua moglie favorita Mumtāz Maḥal.
Questi sono solo alcuni dei monumenti o dei musei che la tecnologia ci permette di visitare.
In questo momento storico in cui è importante, per ragioni di sicurezza, rimanere a casa non dobbiamo mettere da parte la nostra curiosità e la nostra voglia di migliorarci e imparare.
Vedere le cose attraverso lo schermo di un computer non è emozionante come averle realmente di fronte agli occhi, ma è pur sempre un inizio.
Un modo per non dimenticare che fuori c’è tutto un mondo da scoprire e che ci aspetta.
Altri siti che potrebbero piacervi:
- Musei Vaticani
- Virtual Tour del Museo Egizio di Torino
- Mostre virtuali del Louvre
- Airpano un sito per visitare virtualmente posti in tutto il mondo.
- Google Arts&Culture per visitare musei e mostre
a cura di
Laura Losi
Seguici anche su Instagram!
LEGGI ANCHE: La magia del Prado
LEGGI ANCHE: Il meglio di Budapest in un gioco di parole
[…] ANCHE – L’arte a casa tua: un tour virtuale tra musei e siti storiciLEGGETE ANCHE – Reg Mastice e il potere della musica […]
[…] ANCHE: L’arte a casa tua: un tour virtuale tra musei e siti storiciLEGGI ANCHE: Immagina qualcosa che non esiste e rendila possibile. L’arte di […]