Lucca Comics & Games 2025
Condividi su

Sì è conclusa il 2 novembre la 59esima edizione di Lucca Comics & Games con circa 280.000 biglietti venduti e 17.000 accrediti per i professionisti. Tra questi c’eravamo anche noi!

Ripercorriamo insieme le tappe salienti delle nostre giornate trascorse alla kermesse lucchese partendo dal…

Giorno 0

Durante il viaggio verso la città di Lucca arriva la notizia che il mio compagno di viaggio temeva diventasse realtà: fuori dal padiglione Star Comics 30 persone sono già in fila per incontrare gli autori di Gachiakuta, Kei Urana e Hideyoshi Andou, tra i più attesi della manifestazione dagli appassionati di fumetti. Guardando agli ultimi anni “tutto nella norma” penserete voi, peccato che il primo incontro con gli autori sia previsto per venerdì ed oggi è solo martedì sera…
Sarà un Lucca Comics logorante per il mio amico che decide di andare ad aggiungersi ai 50 pavidi o folli (a voi la scelta) che hanno deciso di trascorrere 2 giorni e 3 notti fuori.

Giorno 1

Sveglia presto con gli altri coinquilini per andare a sincerarci delle condizioni del nostro eroe. Dovendo recuperare un po’ di fumetti (miei e non) decido di mettermi in fila al padiglione Star Comics per poter accedere all’incontro con Gabriele Dell’Otto (illustratore, artista e fumettista dalle innegabili qualità) per ricevere uno dei 200 shikishi (quadrato in cartoncino autografato e a volte disegnato dagli autori giapponesi) con stampata sopra l’illustrazione che il Maestro ha realizzato per la variante del quinto numero di Kagurabachi.
Sarò onesto, non seguo il manga, ma il disegno è talmente incredibile che poterlo avere stampato e autografato è magnifico!

A quel punto giretto tra alcuni padiglioni per qualche acquisto prima di dirigermi alla conferenza in cui Star Comics annuncia le novità per il 2026. Fra tutte MAD di Yusuke Otori e Diario di una vita tranquilla di Tetsuya Chiba (sì, proprio quello di Rocky Joe) attirano la mia curiosità.

Finita la conferenza, nuovo turno di acquisti prima di recarmi al suddetto incontro con il maestro Dell’Otto, che dura il tempo di due battute veloci e qualche risata. Anche perché sono il penultimo e forse lui si era pure stufato. Come biasimarlo…

Si torna a casa dopo esserci sincerati delle condizioni del “soldato in trincea” sotto le prime gocce di pioggia che avrebbero caratterizzato il giorno seguente.

Giorno 2

Fin dalla sveglia capiamo che sarà un giorno bagnato; cinque minuti dopo essere scesi dalla macchina le scarpe sono completamente inzuppate. È chiaro fin da subito che gli acquisti vadano contingentati.

Ma oggi è il primo giorno in cui a Lucca sarà presente l’ospite di punta della parte Comics: il sensei Tetsuo Hara, autore di Hokuto no Ken. Perciò la prima tappa è d’obbligo al padiglione Panini per acquistare, ricevere i tagliandini per tentare la sorte e provare ad incontrarlo.

Appena usciti ci dirigiamo alla macchina per depositare le borse cariche di fumetti e ci rintaniamo in un bar per fare colazione e tentare la sorte. 3 biglietti a disposizione, ma nessuno vincente…
Penso a quanto sarebbe stato bello poter tornare a casa con uno shikishi di Ken autografato e dedicato ad un amico appassionato, ma non è andata.

Dopo un giro ad ammirare qualche autore decidiamo di dirigerci alla Chiesa dei Servi per ammirare la mostra Tetsuo Hara: Come un fulmine dal cielo. Lì per lì non ci fanno entrare e da lì a poco capiamo perché: il sensei stava arrivando per una visita privata. È toccato rimandare, ma aver visto l’espressione stupita davanti al mega-poster di Ken che ricopriva parte della facciata del palazzo adiacente è stato impagabile.

La pioggia continua a cadere

L’idea di girare per la città non mi sfiora nemmeno lontanamente, quindi ne approfitto per seguire una conferenza veramente interessante. Il titolo è Il fumetto in diretta: autori, attivisti e partecipazione. Moderato da Marco Rizzo con l’intervento di Simonetta Gola, direttrice della comunicazione di Emergency, e con ospiti La Tram, Elena Mistrello, Boban Pesov, Guy Deliale e Mazen Kerbaj.

Una volta terminato siamo finalmente tornati alla Chiesa dei Servi. Abbiamo potuto apprezzare una mostra fortemente evocativa dove le tavole originali e i dipinti dell’artista nipponico svettano cariche di pathos e tensione. Accompagnate da memorabilia e cimeli vari: dagli Shonen Jump ai videogiochi con Kenshiro passando per la carta Pokémon disegnata dal sensei Hara.

La pioggia non sembra voler smettere, l’ora è tarda e si ritorna verso casa, mentre davanti al padiglione Star Comics si scaldano gli animi…

Giorno 3

La sveglia del mattino accompagna i risultati dei Lucca Comics Awards e ci preannuncia una grande giornata senza pioggia e con due eventi imperdibili, oltre che alla possibilità di riunirci con il commilitone che allo scoccare delle 9:00 riesce ad assicurarsi l’incontro tanto agognato.

Il primo evento è probabilmente quello che più attendevo. Il Maxi Showcase di Tetsuo Hara dove è stato possibile ammirare la creazione dell’unico e solo Kenshiro. Un’esperienza più unica che rara vedere disegnare il sensei e che non penso ricapiterà tanto facilmente. State sintonizzati perché a giorni uscirà un reel in merito…

Il secondo arriva appena dopo pranzo al Teatro del Giglio con la conferenza stampa con i produttori e i quattro protagonisti di una delle serie più amate dell’ultimo decennio: Stranger Things. In vista della quinta e ultima stagione che uscirà su Netflix a partire dal 26 novembre con i primi 4 episodi. I successivi 3 usciranno il giorno di Natale e l’ultimissimo il 31 dicembre. Autori e cast hanno promesso un finale memorabile!

Un rapido giro a fare incetta di qualche altro fumetto e poi si torna a casa prima di andare a cena insieme ad altri amici.

Giorno 4

Sabato è il giorno del SOLD OUT. Venduti 80.000 biglietti più tantissimi avventori senza biglietto che approfittano del bel tempo per passeggiare nel centro storico lucchese. Gli acquisti principali sono stati fatti nei giorni precedenti, oggi ci si concentra sul reperire una firma per un’amica, passeggiare sulle mura e apprezzare i padiglioni più lontani dall’area fumetti.

Completato il giro si torna in zona fumetti e specialmente in Self Area, che da un po’ di anni a questa parte rappresenta la mia parte preferita della kermesse. Un calderone di idee e nuove proposte, dove si percepisce ancor di più la voglia di fare fumetto come mezzo di espressione.

La sera si fa prossima, ma prima di andare ci aspetta un altro Maxi Showcase. È quello della sensei Urana e Andou, i sopracitati autori di Gachiakuta. È un piacere vedere all’opera gli autori di un manga dal tratto così underground e fresco, oltre che vederli emozionarsi per l’amore dei fan italiani. Peccato non aver potuto fare foto e video. Sotto i nostri occhi hanno realizzato due shikishi, che sono stati assegnati tramite sorteggio. Tra questi ha vinto il 53 ed io avevo il numero 49. Che sfiga!

La giornata volge al termine, bisogna andare a prepararsi per la mondanità, se non che arrivati alla macchina la troviamo con una ruota bucata. Come si dice, la fortuna è cieca, ma la sfiga vede bene. Cambiamo la ruota, doccia, cena e Piazza Anfiteatro.
Finalmente alle 3:30 si va a letto.

Giorno 5

La sveglia delle 6:30 arriva proprio “Come un fulmine dal cielo”.
Sarebbe dovuta essere una giornata tranquilla, se non che l’abbiamo passata in coda attendendo un autografo e un incontro che non sarebbe mai arrivato con Kevin Eastman, il papà delle Tartarughe Ninja. Alle 13:00 dovevamo lasciare la fiera per prepararci alla ripartenza, ma lui è andato lunghissimo coi tempi. Speriamo di poterlo incontrare in un’altra occasione.

Alle 15:30 lasciamo la città di Lucca ignari che avremmo incontrato ben 3 incidenti sul tragitto.

Cara Lucca, come sempre è stato bello.

È stato un piacere rivedere vecchi amici e conoscerne di nuovi. Alla fine Lucca Comics è proprio questo: trascorrere il tempo con gli amici e la nostra più grande passione. Il prossimo anno saranno 60 anni di Lucca Comics and Games e mi aspetto qualcosa di strepitoso, non vedo l’ora!

a cura di
Beard Comics

Seguici anche su Instagram!

LEGGI ANCHE – Star Comics: tutte le prossime uscite, presentate a Lucca Comics & Games
LEGGI ANCHE – Star Comics porta in Italia Xerxes, il prequel del Cult 300
Condividi su

Related Post