Netflix celebra il cinema italiano con una collezione imperdibile

Condividi su

Da Fellini a Monicelli, da Alberto Sordi a Massimo Troisi, da Rossellini a Sergio Leone. Netflix, in occasione della giornata nazionale del Made in Italy, inaugura una collezione di titoli italiani che hanno fatto la storia del cinema nostrano e internazionale. Da domani 15 aprile, fino al 15 maggio.

Netflix ha fatto centro. E no, non stiamo parlando di Adolescence o della nuova stagione di Black Mirror. Bensì di un imperdibile catalogo di film italiani selezionati, che celebra la qualità e l’iconicità del nostro cinema. Da domani 15 aprile, fino al 15 maggio, sulla piattaforma potremo godere di un’accurata selezione di titoli che hanno fatto la storia del cinema italiano, celebrato e invidiato da tutto il mondo.

Film che ci hanno fatto piangere e ridere. Che hanno fotografato precisi momenti storici, politici e sociali del nostro Paese. Che hanno incantato generazioni di cinefili e non solo. Capolavori immortali, scolpiti su pellicola e nel nostro immaginario collettivo.

“È per noi un vero piacere celebrare l’eccellenza del cinema italiano con questa collection. Abbiamo scelto di proporre una selezione ricca di titoli, all’insegna della qualità e della varietà dei generi. All’interno de IL GRANDE CINEMA MADE IN ITALY saranno proposti i grandi classici, ma anche i film più popolari che hanno lasciato un segno nella storia audiovisiva e nell’identità italiana”.

Tinny Andreatta, Vice Presidente contenuti italiani di Netflix

Roberto Benigni e Massimo Troisi in Non ci resta che piangere

Una collezione che approderà su Netflix a partire da domani 15 aprile (giorno di nascita di Leonardo Da Vinci), in occasione della giornata nazionale del Made in Italy. Dedicata alla valorizzazione della creatività e dell’eccellenza italiana, questa ricorrenza è pensata per porre sotto i riflettori il grande patrimonio identitario, culturale ed economico legato al nostro Paese. E quando si parla di patrimonio culturale italiano, non si può non fare riferimento alla nostra produzione cinematografica, ammirata in ogni angolo del mondo.

Ecco, allora, una raccolta esclusiva di alcuni dei titoli italiani più iconici. Un’occasione imperdibile per scoprire o riscoprire alcune pietre miliari della nostra produzione cinematografica.

Il catalogo

Tra i titoli più attesi, sicuramente tre capolavori restaurati di Roberto Rossellini: Roma città aperta (1945) – che proprio quest’anno festeggia l’ottantesimo anniversario – Paisà (1946) e Germania anno zero (1948). Spazio poi a due dei titoli più amati in tutto il mondo, firmati da Federico Fellini: La Dolce Vita (1960) – Palma d’oro al Festival di Cannes – e (1963) – premio Oscar per il miglior film internazionale.

E non è finita. Tra i titoli imperdibili, anche Il Gattopardo di Luchino Visconti del 1963 (affresco aristocratico senza eguali, omaggiato dalla serie Netflix uscita il 5 marzo scorso) e Per un pugno di dollari (1964) di Sergio Leone, intramontabile spaghetti-western con Clint Eastwood.

Clint Eastwood in Per un pugno di dollari

Ad arricchire ancora di più il catalogo troviamo due titoli del 1964, resi immortali da uno straordinario Alberto Sordi: Un americano a Roma e Un giorno in pretura, entrambi diretti da Steno. E ancora, il primo storico Fantozzi del 1975 di Luciano Salce, e l’inconfondibile comicità di Massimo Troisi in Ricomincio da tre (1981) e Non ci resta che piangere (1984), dove fa coppia con Roberto Benigni.

A completare questa meravigliosa collezione: il premio Oscar Mediterraneo (1991) diretto da Gabriele Salvatores, Johnny Stecchino (1991) e La vita è bella (1997) di Roberto Benigni, ma anche Parenti Serpenti (1992) del grande Mario Monicelli. Tra i titoli più recenti, invece, potremo (ri)scoprire I cento passi (2000) di Marco Tullio Giordana, La grande bellezza (2013) ed È stata la mano di Dio (2021) di un altro premio Oscar come Paolo Sorrentino.

Una collezione da non perdere

Spesso critichiamo Netflix per il vizio di cancellare prodotti meritevoli o di realizzare film e serie di scarsa qualità, ma questa volta merita di essere elogiata. Un assaggio del meglio del nostro cinema, tra commedie e drammi, tra Neorealismo e spaghetti-western. Una collezione di capolavori senza tempo, capaci di attraversare i decenni e di estasiare tutte le generazioni.

Se non li avete mai visti, non perdete l’occasione di recuperare questi pezzi di storia. Ma ricordate, avete solo un mese di tempo. Buona visione!

a cura di
Alessandro Michelozzi

Seguici anche su Instagram!

LEGGI ANCHE – Bellaria Film Festival: svelato il programma della 43ª edizione
LEGGI ANCHE – “La liberazione, un film di famiglia” – il 25 aprile a Bologna
Condividi su

Related Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *