Il nuovo film di Roberta Mucci, “Senza Senso”, sarà presentato il 16 dicembre al cinema multisala Excelsior di Montecatini. La proiezione sarà su invito e, per l’occasione, saranno presenti in sala la regista ed il cast del film.
È prevista per il 16 dicembre l’uscita di Senza Senso, primo lungometraggio firmato dalla regista toscana Roberta Mucci, qui anche nelle vesti di sceneggiatrice. Girato tra Pistoia, Montecatini e Borgo a Buggiano, il film verrà mostrato con una prima proiezione su invito presso il cinema Excelsior di Montecatini, alla presenza della regista e del cast.
Senza Senso mette in scena la storia di tre giovani ragazzi alle prese con la dipendenza da sostanze stupefacenti, una realtà sempre più letale tra le nuove generazioni. Realtà che appare ancora più sconcertante se letta alla luce dei dati emersi dalla Relazione annuale al Parlamento sul fenomeno delle tossicodipendenze in Italia 2024. Secondo questa relazione, presentata lo scorso giugno a Palazzo Chigi, quasi 360mila studenti (anche minorenni) hanno consumato almeno una sostanza illegale.
“Ho deciso di porre l’attenzione su questo tema perché è un problema che riguarda la società ed è in continua espansione. Chi fa un lavoro come il mio, nel campo dell’audiovisivo, è giusto che punti i riflettori su queste problematiche sociali, affinché si possa fare prevenzione. Se questo film contribuirà a fare qualcosa in merito ne sarò felicissima”.
Roberta Mucci
La trama
Luca (Filippo Lai) è un ragazzo perbene e conduce una vita semplice. Ama uscire con la sua ragazza e con gli amici ed è prossimo alla laurea in Ingegneria. La sua vita cambia quando un giorno, mentre sta facendo un giro in bicicletta, incrocia un gruppo di ragazzi.
Qui riconosce Leonardo (Francesco Grossi), una vecchia conoscenza che lo invita alla festa di compleanno della sua amica Sharon (Beatrice Ceccherini). Inizialmente riluttante, Luca accetta poi l’invito. Arrivato al party, però, si scontra con un ambiente molto diverso da quello che è solito frequentare e viene coinvolto in un pericoloso giro di droga ed eccessi.
I giovani e le droghe
La regista Roberta Mucci (vincitrice del premio “Ricerca identità italiana nel cinema” lo scorso settembre a Venezia, per il suo cortometraggio Montecatini, la storia, le terme) porta in scena con incisività il tema delle droghe e della loro circolazione tra i giovani. Senza senso, infatti, vuole sensibilizzare e far riflettere proprio le nuove generazioni su questo problema: il pericolo delle sostanze stupefacenti e la loro facile accessibilità per via del basso costo.
Queste sostanze rappresentano un vero e proprio incubo per tantissime famiglie con figli adolescenti. Questi ultimi, facendone uso per curiosità o perché spinti dai loro coetanei, rischiano di sprofondare in un vortice di dolore e solitudine dal quale diventa difficile riemergere. Grazie ad una storia coinvolgente e dinamica, il film pone l’attenzione su come si possa cadere nel tunnel della droga senza rendersene conto, a prescindere dall’età e dall’estrazione sociale.
“Ho parlato con diversi esperti del settore, tra cui anche un medico tossicologico, prima di immergermi nella scrittura della storia e dei tre protagonisti. Non scrivo mai a caso, ma prima mi documento sempre con gli addetti ai lavori, apprendendo quante più informazioni possibili. In questo modo sono nati i miei tre protagonisti: ho messo insieme tante dichiarazioni e diverse storie per dar vita a Luca, Sharon e Leonardo”.
Roberta Mucci
I luoghi del film e il cast
Dalla tenuta di Groppoli di Pistoia alla Villa Pitti Almerighi di Pieve a Nievole. Da Montecatini (Hotel Adua Regina di Saba e Hotel Alassio) a Borgo a Buggiano. E ancora la pasticceria Europa a Margine Coperta. Sono tanti i luoghi che hanno fatto da sfondo alla storia narrata in Senza Senso. Un racconto che si muove nel suggestivo palcoscenico del territorio toscano per portare in scena una realtà di interesse nazionale, attraverso le storie dei tre ragazzi, fatalmente legate da un profondo senso di smarrimento e perdizione.
Accanto ai tre attori protagonisti – Filippo Lai, Beatrice Ceccherini e Francesco Grossi – figurano Annamaria Malipiero, l’esordiente Cecilia Sordoni (cantante e pupilla di Andrea Bocelli, adesso impegnata con Il Volo nel loro tour mondiale), Bruno Santini e una delle più amate icone del panorama cinematografico toscano, Sergio Forconi.
Senza Senso è patrocinato dall’ordine dei Medici di Pistoia e dai Comuni di Montecatini e di Borgo a Buggiano.
a cura di
Staff
Seguici anche su Instagram!