Bardolino Film Festival: 4 edizione | Bardolino, 19 – 23 giugno 2024.

Bardolino Film Festival: 4 edizione | Bardolino, 19 – 23 giugno 2024.
Condividi su

La quarta edizione del Bardolino Film Festival continua a illuminare le sponde del Lago di Garda con una nuova giornata di festival ricca di eventi, cinema e ospiti. Oltre a Neri Marcoré, premiato in apertura di festival con il Ciak d’Oro per il suo Zamora, e numerosi altri talenti che solcheranno il blue carpet sul lago per tutta la settimana.

Giovedì 20 giugno sarà Marco Leonardi ad animare la seconda delle BFF Nights al Parco di Villa Carrara Bottagisio, durante la quale l’interprete, conosciuto al grande pubblico per aver dato corpo a Salvatore Di Vita durante la sua adolescenza nel capolavoro premio Oscar di Giuseppe Tornatore, Nuovo CinemaParadiso, riceverà il premio BFF Shooting Star. L’attore presenterà inoltre alpubblico di Bardolino Il mio posto è qui, dramma storico firmato dalla coppia diregisti Cristiano Bortone e Daniela Porto (ore 20.45). Ambientato in Calabria durante la Seconda Guerra Mondiale, il film dipinge la profonda amicizia che lega duesingolari personaggi: Marta (Ludovica Martino, celebre per il ruolo nella serieSKAM), ragazza madre costretta a sposare un uomo che non ama e Lorenzo, omosessuale conosciuto dalla comunità come “l’organizzatore dei matrimoni”.

La vie en rouge e altri film

Il film di Bortone e Porto sarà preceduto dal cortometraggio La vie en rouge diretto da Andrea Fornalè e interpretato e prodotto dalla bardolinese Benedetta De Beni,storia nera di un amore tossico e manipolatorio, presentati in selezione speciale BFF Short.

Il Teatro Cinema Corallo accoglie invece, già dal primo pomeriggio, il concorso BFF Doc e il concorso BFF Short. A partire dalle 16.00, tre le proiezioni dei documentari in concorso: Taxibol di Tommaso Santambrogio, in cui, all’interno di un taxi chesfreccia tra le strade di Cuba, il regista filippino Lav Diaz e Gustavo Flecha, loquace tassista, discutono sulle condizioni sociali e politiche del loro paese; San Damiano di Gregorio Sassoli, Alejandro Cifuentes, che vede protagonista il polacco Damiano, guerriero urbano che trova redenzione nel canto; La vie du dehors di Pascal Marc racconto che unisce immagini e parole di un marito detenuto ne la Prison de la Santé di Parigi e la moglie, che non ha mai smesso di scrivergli lettere.

Taxibol
BFF Short

Per BFF Short: Silhouette di Savva Dolomanov, racconto di un rapporto breve e fuggevole che indaga il tema dell’abuso; Icetea di Alessia Buiatti, racconto di segreti che si celano dietro una vita apparentemente perfetta; Ceresdi Amelia Sears, sui rapporti conflittuali tra una madre e una ragazza che cerca rifugio da un partner emotivamente violento; Two for the road di Lochlainn McKenna, racconto sul rapporto padre e figlio ambientato nell’Irlanda anni Novanta. Saranno inoltre proiettati, alla presenza dei registi, Just Kids di Roberto Urbani, sui rapporti conflittuali adolescenziali; La casa dei mercanti di Eleonora Errico, ambientato all’apice del conflitto bellico nell’Italia fascista; Purga di Gintarė Valevičiūtė Brazauskienė e Antanas Skučas, animazione cruda e brutale che racconta l’isola disabitata su cui vengono deportati gli abitanti dei paesi baltici occupati da parte delle autorità sovietiche.

a cura di
Staff

Seguici anche su Instagram!
LEGGI ANCHE – “Bad Boys: Ride or Die” – la recensione in anteprima
LEGGI ANCHE – Atlas: uno sguardo a un futuro possibile
Condividi su

Maria Raffaella Primerano

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *