Filming Italy Sardegna Festival: l’eccellenza dell’organizzazione e della programmazione

Filming Italy Sardegna Festival: l’eccellenza dell’organizzazione e della programmazione
Condividi su

Tiziana Rocca, General Director Filming Italy Sardegna Festival, annuncia le date della settima edizione della manifestazione, che si svolgerà dal 20 al 23 giugno (con una cerimonia di pre-apertura nella giornata di domani) presso il Forte Village a Cagliari.

Dal 20 al 23 giugno torna la VIIª edizione del Filming Italy Sardegna Festival, l’appuntamento estivo che si terrà al Forte Village di Cagliari.

Il programma del Festival vanta una selezione sopraffina del cinema nazionale e internazionale, con più di 70 titoli tra film, documentari, cortometraggi e serie televisive.

“La scelta sarà tra generi assolutamente diversi, proprio per accontentare una fetta più ampia possibile di pubblico e moltissimi di questi saranno proiettati in anteprima assoluta.”

Tiziana Rocca

Gli ospiti saranno numerosissimi e dialogheranno durante le masterclass con gli studenti delle scuole e delle università dell’Academy Cinema.

“C’è uno scambio con il pubblico reale, vero. Questa iniziativa di avere un dialogo diretto con i giovani delle scuole è fondamentale, e arricchisce anche noi. Questi Festival sono un vivaio di grandi collaborazioni, è un modo geniale per stare insieme e scambiare idee e continuare a crescere.”

Claudia Gerini

Poker di Donne

Claudia Gerini sarà parte integrante del poker di donne scelto da Tiziana Rocca per rappresentare il volto del Festival: vedremo l’attrice americana Premio Oscar e vincitrice di Golden Globe Brie Larson come Presidente onorario del Festival, la star spagnola Paz Vega come Presidente di Giuria, la pluripremiata Ambra Angiolini sarà la Madrina della manifestazione e Claudia Gerini l’Ambasciatrice.

Promozione del territorio

La Senatrice Lucia Borgonzoni – non presente in conferenza stampa – commenta:

“A Tiziana Rocca e alla sua squadra i miei migliori auguri per la riuscita della nuova edizione di Filming Italy Sardegna Festival. La manifestazione è diventata non solo un momento di promozione ma anche di riflessione. Sono certa che anche quest’anno saprà accendere un faro sull’Italia, restituendo al mondo l’immagine di un Paese che sa fare cinema e dalle bellezze uniche.”

Lucia Borgonzoni

È d’accordo anche la Presidente della regione Sardegna Alessandra Todde, che afferma che “il Festival valorizza la Sardegna dal punto di vista artistico e culturale e ci auguriamo possa attrarre tanti turisti, tanti giovani e chiaramente le appassionate e gli appassionati”.

È importante sottolineare che quest’anno l’evento verterà su tre pilastri fondamentali: i giovani, la cultura e l’ambiente.

“Tiziana vede oltre la frontiera del tempo: lei decise i fare un festival per l’ambiente già 7 anni fa. Ma cos’è l’ambiente? L’ambiente, l’ambitus è ciò che ci circonda, siamo anche noi; nell’ambitus non c’è solo l’elemento fisico ma anche quello sociale, di relazione con l’altro, per la quale serve l’educazione. L’ambiente siamo anche noi perché ce lo costruiamo e siamo liberi di viverlo con amore o no: abbiamo la libertà di esserne responsabili.”

Vincenzo Pepe

Omaggio a Sandra Milo

La VIIª edizione è dedicata a Sandra Milo, grande amica di Tiziana Rocca e grandissima donna e professionista, con una carriera unica e strabiliante. Per l’occasione, in collaborazione con CSC – Cineteca Nazionale verrà proiettato il film restaurato “Giulietta degli spiriti”, di Federico Fellini.

Programma

In preapertura, domani sera 19 giugno al Notorius Cinemas di Cagliari avrà luogo la proiezione di Rare Objects ultimo film co-scritto e diretto da Katie Holmes.

I film internazionali

In programma spiccano alcuni titoli come: The Marvels (Nia DaCosta), IF-Gli amici immaginari (John Krasinski), Furiosa: A Mad Max Saga, Back to Black (Sam Taylor-Jonson), The Watchers- Loro ti guardano (Ishana Night Shyamalan) e tanti altri.

I film italiani

In programma: I bambini di Gaza- Sulle onde della libertà (Loris Lai), L’ultima volta che siamo stati bambini (Claudio Bisio), Race for Glory: Audi vs Lancia (Stefano Mordini), Confidenza (Daniele Luchetti), e non solo.

Grazie alla collaborazione con Cinecittà verranno proiettati tre documentari: Il cassetto segreto (Costanza Quatriglio), L’avamposto (Edoardo Morabito) e Posso entrare? An Ode to Naples (Trudie Styler).

Ampio spazio verrà dedicato anche alle serie tv italiane, grazie alla collaborazione di Rai Fiction: verranno proiettati in anteprima Gerri, Don Matteo 14, Le indagini di Lolita Lobosco 3, Eleonora Abbagnato – Una stella che danza.

Sabato 22 giugno

Alle ore 12:00 di sabato 22 giugno si svolgerà un panel istituzionale in collaborazione con APA – Associazione Produttori Audiovisivi (che vedrà coinvolti i maggiori esponenti del settore culturale e cinematografico nazionale), dal titolo: “Filming Italy: il Made in Italy nelle sfide internazionali con cinema e audiovisivo, per il consolidamento di un’audience globale”, moderato da Simone Gialdini.

Ecco la VIIª edizione del Filming Italy Sardegna Festival
Women in Film, Television & Media Italia

Confermata la vicinanza alle donne, si rinnova la collaborazione con Women in Film, Television & Media Italia, che presenterà al pubblico del Festival tre cortometraggi: Switch di Daniela Giordano Castorina;, We should all be futurists di Angela Norelli e Corpo unico di Mia Benedetta.

I presupposti e i precedenti per l’ottima riuscita di questo evento ci sono, grazie all’immenso impegno di Tiziana Rocca.
Buon Filming Italy Sardegna Festival a tutti, dal 19 al 23 giugno presso il Forte Village di Cagliari!

a cura di
Michela Besacchi

Seguici anche su Instagram!
LEGGI ANCHE – “Kokomo City” – la recensione in anteprima
LEGGI ANCHE – “Bad Boys: Ride or Die” – la recensione in anteprima
Condividi su

Michela Besacchi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *