“Fourth Wing”, il romantasy del momento

“Fourth Wing”, il romantasy del momento
Condividi su

Fourth Wing è il primo volume della saga The Empyrean di Rebecca Yarros.

Non è solo il fenomeno letterario del momento, ma un mondo in cui una volta varcati i confini, non potrete più lasciarli. Fourth Wing ha catturato l’attenzione e il cuore di milioni di lettori in tutto il mondo, tanto da diventare il fenomeno principale del BookTok. E’ impossibile fare scrolling sui social e non incappare in un reel o post che lo riguarda. La sua popolarità lo ha portato a raggiungere il primo posto nella classifica dei bestseller di Amazon e del New York Times, dove è rimasto per ben 18 settimane. Ora andiamo nel dettaglio.

La trama

Violet Sorrengail, una ragazza di appena diciotto anni, è pronta ad entrare nel quadrante degli Scribi, e circondarsi dei suoi amatissimi libri nella biblioteca, proprio come il suo tanto adorato padre. Purtroppo, ciò che le sta per accadere, non potrebbe essere nulla più lontano dalla sua volontà. Sua madre, il generale comandante dell’accademia di Basgiath, ha altri progetti per Violet: farla diventare un cavaliere di draghi.

Basgiath
Fourth Wing: l’accademia militare di Basgiath (Fonte: Pinterest)

L’accademia militare di Basgiath è la scuola più crudele ed elitaria del regno di Navarra, i suoi studenti aspirano a diventare cavalieri di draghi. Non tutti, però, ci riescono poiché vengono decimati nel corso delle svariate prove volte a testare le loro abilità e il loro coraggio. Inoltre, molti sono senza scrupoli e assetati di sangue, disposti a tutto pur di eccellere.

Non morirò oggi” sono le parole che Violet continua a ripetersi a partire dalla prima sfida che affronta: il parapetto. Un sottile ponte di pietra, che fa da spartiacque tra i semplici candidati e i futuri cadetti, ovvero coloro che raggiungeranno l’accademia se non moriranno cadendo di sotto. Il parapetto rappresenta il cambiamento di vita decisivo che Violet sta per fare. Una volta dall’altra parte, non potrà più voltarsi indietro, ma solo lottare ininterrottamente per tenersi stretta la sua vita.

Per Violet Sorrengail, a rappresentare un pericolo, non sono solo le prove che l’accademia utilizza per valutare e discernere tra i più forti e risoluti dei cadetti, e i più fragili e inadatti, ma anche i cadetti stessi.

“Stai lontana da Xaden Riorson“: questo è l’avvertimento che Violet riceve da sua sorella Mira, prima di attraversare il parapetto.

Xaden è il figlio del leader della Ribellione guidata contro Navarra, il quale è stato ucciso proprio dalla madre di Violet, così come i genitori di tutti gli altri figli dei ribelli. Per cui non viene fatto mistero a Violet che tutti loro tenteranno in ogni modo di eliminarla.

Xaden Riorson è il primo nemico di una lunga serie per la ragazza, ma è anche uno dei cavalieri più potenti, temibili e spietati del quadrante, caratteristiche che risultano tanto letali quanto il suo fascino e la sua avvenenza.

I draghi

L’aspetto più interessante e affasciante del libro sono senza dubbio i draghi e i legami che sviluppano con i loro cavalieri. Essi sono parte integrante e sostanziale del romanzo, essendo in grado di tirare le fila e interagire attivamente con i personaggi.

Non aggiungo altro perché questo è un libro che va assaporato e scoperto un capitolo dopo l’altro. Inevitabile è l’affezione che germoglia per i personaggi, anche se il dolore, la perdita e la morte, sono delle costati evidenti.

Ho iniziato questo libro – o meglio dire questa saga – totalmente per caso. Non avevo neppure letto la trama, quindi per me è stato un salto nel vuoto. Sono rimasta incantata da questo mondo, a tal punto da non riuscire più a separamene. La mia testa è continuamente a Basgiath.

Ciò che rende questo libro speciale sono i legami che si creano tra personaggi, per non parlare di quelli tra draghi e cavalieri (non vi svelo altro), ma soprattutto le innumerevoli sorprese e i colpi di scena al suo interno. Dietro ogni angolo dell’accademia può celarsi un nemico pronto ad attaccarti, un drago desideroso di incenerirti, ma anche amici disposti a sostenerti e un amore sul punto di bruciarti.

Per cui non abbiate paura di buttarvi a capofitto in questo mondo, e siate pronti a provare emozioni forti, ad amare, a combattere accanto ai vostri amici, ai vostri nemici e a salire in groppa al vostro drago…però attenzione a non essere sbalzati di sotto!

a cura di
Alice Scarpantonio

Seguici anche su Instagram!
LEGGI ANCHE – “Maboroshi”: tra realtà e illusione
LEGGI ANCHE – I dipendenti dei musei Vaticani si rivoltano per condizioni illegittime
Condividi su

Alice Scarpantonio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *