Tutti a Teatro giunge alla sua undicesima edizione e torna a disvelare un lato meno noto del Teatro Regio di Parma con una programmazione “per Tuttǝ”, che richiama generazioni diverse e coinvolge un pubblico variegato e multiforme.
Numerosissimi sono gli Artisti e gli spettacoli andati in scena al Teatro Regio di Parma durante le varie edizioni di questa ormai storica rassegna, promossa da Caos Organizzazione Spettacoli, che da quasi quarant’anni opera nella realizzazione di importanti eventi e spettacoli dal vivo, con il contributo organizzativo di Arci Parma, la direzione artistica di Marcello Fava e i patrocini di Regione Emilia-Romagna e Comune di Parma.
Quasi 100.000 spettatori hanno applaudito e assistito ai 113 spettacoli programmati durante le dieci passate edizioni di Tutti a Teatro nell’atmosfera unica del Teatro Regio, registrando pressoché sempre il tutto esaurito.
Il che pone in luce la capacità attrattiva e l’impatto sociale del progetto.
Sempre costante e diffusa è stata l’attenzione degli organi d’informazione per tutti gli spettacoli della rassegna.
In questi tempi difficili segnati da guerre, conflitti sociali e crisi ambientale, in un mondo che ci vuole sempre più divisi, Tutti a Teatro sceglie di salvaguardare il valore della molteplicità, l’importanza della pluralità di entità e identità, il riconoscimento della diversità che arricchisce l’esperienza umana e le relazioni promuovendo l’accettazione e la tolleranza.
Insomma Tutti a Teatro sostiene una programmazione per Tutte e per Tutti, per la diffusione di una cultura teatrale sempre più accessibile e aperta. Fin dal suo inizio “Tutti a Teatro” si presenta come proposta culturale che porta il meglio della musica popolare live, le suggestioni del teatro comico, dei musical e del family-show; quel ‘di più’ in grado di esercitare una funzione di estensione dello storico cartellone del Teatro Regio di Parma, che da sempre accoglie le eccellenze liriche nazionali e internazionali.
La rassegna organizza, diversifica e amplia l’offerta culturale del territorio e pone in evidenza l’importanza dello spettacolo dal vivo come leva di uno ‘sviluppo sostenibile’; soddisfa i bisogni della generazione attuale senza compromettere la capacità delle generazioni future di realizzare i propri.
In buona sostanza una risorsa per creare benessere, coesione e inclusione, generare valore sociale ed economico.
Al centro il Teatro, come luogo di ritrovo di una di una comunità e sede di espressioni artistiche.
Tutti a Teatro per la sua undicesima edizione 2025/2026 presenta un cartellone che vede, in scena al Teatro Regio di Parma, importanti Artisti e i titoli più prestigiosi della prossima stagione:
- 4 novembre ‘25 DIN DON DOWN – Paolo Ruffini
- 8 novembre ‘25 FRANCESCO DE GREGORI – Rimmel 2025
- 12 novembre ‘25 NICCOLO’ FABI – Libertà negli occhi tour 2025
- 13 novembre ‘25 PERFETTI SCONOSCIUTI – di Paolo Genovese
- 3-4 dicembre ‘25 LA FEBBRE DEL SABATO SERA – il musical
- 5 dicembre ‘25 ANNI ’70 Terrore e Diritti – Mario Calabresi, Benedetta Tobagi
- 10 dicembre ‘25 RKOMI – Mirko nei Teatri
- 16 dicembre ‘25 ROBERTO SAVIANO – L’amore mio non muore
- 3 aprile ‘26 NEK – Nek hits European tour
- 28 aprile ‘26 SERENA ROSSI – SereNata a Napoli
Alla programmazione sopra elencata si aggiungeranno altri spettacoli in via di definizione da collocare nella primavera 2026 al Teatro Regio di Parma.
Nuovamente “Tutti a Teatro” saprà contribuire alla crescita dell’immagine e dell’attrattività della città a rendere accogliente, vivibile il territorio.
Contenuti innovativi e linguaggi artistico-musicali eterogenei, uniti al prestigio della venue, sono gli elementi chiave che favoriscono il successo della rassegna, edizione dopo edizione.
Grazie dell’attenzione, buon ascolto e buona visione
Si ringrazia il pubblico di Tutti a Teatro, i collaboratori e lavoratori di Caos e il Teatro Regio di Parma.
I biglietti degli spettacoli sono in vendita presso Arci Parma e su www.ticketone.it.
a cura di
Staff
Seguici anche su Instagram!