La “Glass Skin” trend: cos’è e come ottenere questo effetto

Condividi su

Negli ultimi anni, il mondo della skincare ha visto emergere numerose tendenze provenienti dall’Asia, in particolare dalla Corea del Sud, epicentro di una vera e propria rivoluzione nel campo della cura della pelle. Tra questi, il fenomeno della glass skin ha conquistato l’attenzione globale, diventando simbolo di un ideale estetico basato sulla purezza e sulla trasparenza della pelle. Il termine “glass skin”, letteralmente “pelle di vetro”, descrive una carnagione luminosa, levigata, uniforme e priva di imperfezioni, tanto da ricordare la superficie lucida e trasparente del vetro.

Questo ideale estetico si distacca dai tradizionali canoni di bellezza occidentali, che spesso pongono l’accento sul trucco e sulla copertura delle imperfezioni. Al contrario, la glass skin celebra la bellezza naturale, frutto di una pelle sana, ben idratata e curata in profondità. La sua diffusione è stata amplificata dai social media e da influencer della skincare, che ne hanno mostrato i risultati sorprendenti, contribuendo ad alimentarne la popolarità tra le nuove generazioni.

Come ottenere l’effetto glass skin

Per ottenere l’effetto glass skin, è fondamentale adottare una routine di skincare basata su una combinazione di idratazione intensiva, esfoliazione delicata e nutrimento costante. Non si tratta di un risultato che si ottiene istantaneamente, ma di un processo graduale che richiede impegno ogni giorno e attenzione ai bisogni specifici della propria pelle.

La detersione rappresenta il primo passo imprescindibile. Una pelle ben pulita è la base per ottenere l’effetto vetro. È consigliabile utilizzare detergenti delicati che non alterino il film idrolipidico cutaneo. Dopo la pulizia, l’esfoliazione regolare permette di rimuovere le cellule morte e stimolare il rinnovamento cellulare, contribuendo a una maggiore luminosità e omogeneità del viso. Tuttavia, l’esfoliazione deve essere calibrata in base alla sensibilità della propria pelle per evitare irritazioni.

L’idratazione è il passaggio più importante della glass skin.

L’applicazione di tonici, sieri e creme ad alta concentrazione di ingredienti idratanti – come l’acido ialuronico, la glicerina e l’aloe vera – aiuta a mantenere la pelle elastica e rimpolpata. Anche le essenze e le maschere viso possono essere integrate nella routine per potenziare l’effetto luminoso.

Nel caso di discromie, imperfezioni o inestetismi come dei puntini rossi sulla pelle, oppure macchie o acne, è necessario un trattamento mirato. Ingredienti come la niacinamide, la vitamina C e l’acido salicilico sono molto efficaci per uniformare l’incarnato, ridurre le infiammazioni e contrastare la produzione eccessiva di sebo. L’uso quotidiano di una protezione solare ad ampio spettro è essenziale per prevenire arrossamenti e danni alla pelle.

Anche il make-up è importante per questo look.

Prodotti luminosi, come primer illuminanti e fondotinta dalla texture leggera, possono enfatizzare la naturalezza dell’effetto glass skin senza coprire troppo e appesantire la pelle.

Il trend della glass skin rappresenta un ritorno all’essenzialità, alla cura quotidiana e all’armonia con la propria pelle. Più che un obiettivo estetico, incarna un approccio consapevole e rispettoso alla bellezza, che valorizza la pelle nella sua forma più sana e autentica. Sebbene il risultato finale possa sembrare quasi irraggiungibile, è proprio il percorso fatto di costanza e cura a definire il vero valore di questa tendenza. In un mondo sempre più attento al benessere e alla sostenibilità, la glass skin si afferma come simbolo di un nuovo concetto di bellezza: semplice, trasparente, reale.

a cura di
Staff

Seguici anche su Instagram!

LEGGI ANCHE – “Tatuami Tattoo Convention”
LEGGI ANCHE – L’aperitivo letterario con Monica Iotti
Condividi su

di Staff

La redazione di The Soundcheck: un branco di giornalisti, redattori, fotografi, videomaker e tanti altri collaboratori agguerriti provenienti da tutto lo Stivale pronti a regalarvi una vasta gamma di contenuti. Dalla semplice informazione artistico-culturale, fino ad approfondimenti unici e originali nel campo della musica, dell'arte, della letteratura e della cultura a 360 gradi!

Related Post