Andrea consiglia 19#: 10 artisti e canzoni da scoprire e ascoltare

andrea consiglia canzone e artisti aprile 2025 15-04-2025
Condividi su

Tanta Italia a questo giro, con dei graditi ritorni e band che sono vere e proprie rivelazioni. Andrea vi porta alla scoperta di tutto questo, canzone dopo canzone

Aprile prosegue e proseguono le scoperte che il sottoscritto vuole condividere con voi. Ci sono alcuni ritorni, altre scoperte sono scaturite dall’ascolto di una canzone che poi scopri essere parte di un album che poi ti apre il cervello stile terzo occhio. C’è anche qualche momento di comfort-zone per gli amanti del classic rock. Ma bando alle ciance, partiamo

Artista: Black Opal
Brano consigliato: History
Genere: Rock
Nazionalità: Irlanda

Un gradito ritorno. “History” è un ottimo biglietto da visita per stuzzicare la curiosità per ascoltare l’album dal quale è tratto, “Divine Accusations”. Un inebriante tuffo in vibes anni ‘90, tanta varietà che però non significa “confusione”, tutt’altro: “Divine Accusations” è un album coeso, solido, robusto, organico, dove il viaggio è appagante: l’opener “Beautiful Confusion” è esattamente il contrario e al tempo stesso il collegamento perfetto con “History” che chiude l’opera: da una parte energia e potenza, dall’altra un velo melanconico. Si parte carichi, si arriva con una consapevolezza diversa. Una catarsi.


Artista: Polistirene
Brano consigliato: Esagramma 47
Genere: Rock
Nazionalità: Italia

Occhio. Occhio. Orecchio. Qui siamo davanti a un progetto piuttosto interessante. Rock, trip-hop, altri richiami da altri generi… Polistirene sembra un gran caos, invece i ragazzi hanno le idee chiare. “Esagramma 47” è un bell’apripista che li inquadra nella loro originalità. Originalità che, tra l’altro, si percepisce anche nel video che potete visionare qui sotto. Dategli un occhio (e anche un orecchio). N.B.: il 18 aprile uscirà il loro primo album omonimo (prodotto da Luca Vicini dei Subsonica).


Artista: Movion
Brano consigliato: I, The Machine
Genere: Alternative Rock
Nazionalità: Italia

Che bello. Mio dio, che bello fare questa rubrica. Perché mi permette di sorprendermi ancora, nel 2025. “I, The Machine” mi ha aperto la testa, ho avuto subito fame di altro. Ecco dunque che scopro che il brano fa parte di “Vertice”, album della band torinese uscito a gennaio. Post Rock, ma anche IDM, sintetizzatori, ma anche chitarre con un riverbero sparato a 12-su-10. “Vertice” è un raro esempio di album centrato, coeso, con un sottilissimo fil rouge tra tutti i brani che lo compongono. Crepuscolare, di nicchia, ma che goduria.


Artista: Max Ceddo
Brano consigliato: Dreaming Under The Hammer
Genere: Pop-Rock
Nazionalità: Irlanda – Stati Uniti d’America

Ritmo pacato, bel mood rilassante, un gran bell’ascoltare. “Dreaming Under The Hammer” invoglia a non demordere, a portare avanti i propri sogni nonostante la durezza della vita. Il tutto con buon gusto melodico e piacevole


Artista: Carro Bestiame
Brano consigliato: Figlio dell’Africa
Genere: Pop-Folk
Nazionalità: Italia

Ve l’avevo consigliati con “È quella giusta”, brano ipnotico e con una certa ironia intelligente. Questa volta, a tradimento, il Carro Bestiame mi ha investito. Ha fatto persino marcia indietro per darmi un’altra ripassata di pneumatici usurati sulle ossa. “Figlio dell’Africa”, che vede la partecipazione di Davide “Dudu” Morandi e Francesco “Fry” Moneti dei Modena City Ramblers, va ascoltata con la giusta concentrazione, perché tratta un tema delicato trattato con crudezza poetica. Canzone molto forte, esule da banalità. Non è facile.


Artista: Alwyn Morrison
Brano consigliato: Chained
Genere: Pop
Nazionalità: Stati Uniti d’America

Una canzone pop ben costruita, con una struttura solida, ruffiana quanto basta e una voce morbida, confortante come quella di Alwyn che potrebbe cantare anche l’elenco telefonico: risulterebbe ugualmente interessante. Non così banale come potrebbe sembrare a un ascolto superficiale: “Chained” è molto curata, con piccoli dettagli che impreziosiscono tanti passaggi.


Artista: Rave Over
Brano consigliato: Clicca qui
Genere: Alternative
Nazionalità: Italia

Un altro ritorno, questa volta per consigliarvi l’EP dove troverete sia “Clicca qui”, (ma non “Acqua”, brano di cui vi avevo parlato a settembre). C’è qualcosa di “genialmente disfunzionale”. Ascoltare “La droga” è un trip: dalla collaborazione di un composto e sempiterno catafratto Andrea Diprè a una canzone basata sulle parole che Matteo Salvini pronunciò durante la famosa “citofonata” (“Si droga”), “Clicca qui” ha un testo molto, molto intelligente… Insomma, è una conferma della loro genialità. Una scoperta continua.


Artista: Janiq
Brano consigliato: Flowers and Fantasies
Genere: R&B
Nazionalità: Regno Unito

Janiq è una cantante anglo-caraibica che sta trovando nell’R&B moderno il proprio posto nell’industria musicale. Voce interessante, delicata e calda, una base musicale curata e sostenuta da una produzione eccelsa, puntuale. Io sono di tutt’altra “parrocchia”, lo sapete, sono metallaro dentro, ma se c’è qualcosa di interessante e con della qualità al di là del mio orticello, è giusto menzionarlo.


Artista: Jesus Chrysler Supercar
Brano consigliato: Head Down
Genere: Rock
Nazionalità: Stati Uniti d’America

Rock robusto, produzione eccelsa. Originale? No. Appagante? Assolutamente sì. Perfetta comfort-zone per rockers che bramano con ardore sonorità che conoscono a menadito.


Artista: Blackberry Thorn
Brano consigliato: not today
Genere: Rock
Nazionalità: Stati Uniti d’America

Un progetto nato da collaborazioni da più parti. Non male. “Not today” vanta un assolo di chitarra istintivo e molto bello. “not today” cerca di infondere coraggio nel portare avanti i propri progetti attraverso il supporto reciproco: insieme ce la faremo. E spero, sinceramente, che Blackberry Thorn continui a lavorare su questo progetto, ha un bel potenziale.

a cura di
Andrea Mariano

Seguici anche su Instagram!
LEGGI ANCHE .- “La musica nel cinema” di Cristina Cano torna in libreria
LEGGI ANCHE – Murubutu – 11 aprile 2025 – Estragon Club, Bologna
Condividi su

di Andrea Mariano

Andrea nasce in un non meglio precisato giorno di febbraio, in una non meglio precisata seconda metà degli Anni ’80. È stata l’unica volta che è arrivato con estremo anticipo a un appuntamento. Sin da piccolo ha avuto il pallino per la scrittura e la musica. Pallino che nel corso degli anni è diventato un pallone aerostatico di dimensioni ragguardevoli. Da qualche tempo ha creato e cura (almeno, cerca) Perle ai Porci, un podcast dove parla a vanvera di dischi e artisti da riscoprire. La musica non è tuttavia il suo unico interesse: si definisce nerd voyeur, nel senso che è appassionato di tecnologia e videogiochi, rimane aggiornato su tutto, ma le ultime console che ha avuto sono il Super Nintendo nel 1995 e il GameBoy pocket nel 1996. Ogni tanto si ricorda di essere serio. Ma tranquilli, capita di rado. Note particolari: crede di vivere ancora negli Anni ’90.

Related Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *