Da oggi in sala il docufilm “Un passo alla volta”, che racconta la storia dell’amicizia e della collaborazione artistica tra Niccolò Fabi, Daniele Silvestri e Max Gazzè. Noi di The Soundcheck abbiamo avuto il piacere di vedere il film in anteprima e ve ne parliamo qui, in questo articolo!
Un passo alla volta, il documentario musicale diretto da Francesco Cordio, ripercorre la storia dei tre cantautori Niccolò Fabi, Daniele Silvestri e Max Gazzè, dagli inizi delle loro carriere soliste fino alla nascita del progetto Fabi Silvestri Gazzè e al concerto evento del 6 luglio 2024 al Circo Massimo di Roma, che ha celebrato i dieci anni dall’uscita dell’album Il padrone della festa.
Attraverso interviste, immagini di repertorio e riprese del concerto, la pellicola esplora il legame tra i tre artisti, la loro musica e il loro percorso umano.
Carriere parallele ed un filo invisibile che li unisce
La storia dei tre artisti è davvero particolare ed unica. A memoria non si ricorda un sodalizio così intenso tra musicisti che hanno avuto – ed hanno tuttora – molto successo come solisti, ma che insieme riescono a raggiungere un’alchimia totale ed intensa.
Tanti amici hanno iniziato insieme, magari all’interno di un gruppo che poi ha avuto successo. Nel loro caso questo non è avvenuto e, nonostante le loro carriere abbiano avuto percorsi paralleli (tranne il duetto Fabi Gazzè con “Vento d’Estate“), c’è sempre stato un filo che li ha uniti, culminato col meraviglioso album di dieci anni fa ed il concerto storico che lo ha celebrato.

Più di un film concerto
Il documentario è più di un semplice film concerto: esso è infatti la storia di un’amicizia trentennale tra tre musicisti molto diversi per indole e ispirazione, ma uniti da un sentimento comune e da un affetto profondo. Ciò permette agli spettatori di entrare nel “cerchio magico” dei tre artisti, attraverso interviste vecchie e nuove, riprese del backstage nelle loro case, filmati d’archivio e performance dal vivo.
I tre “bravi ragazzi” del cantautorato italiano raccontano e si raccontano con umiltà allegria, senza prendersi mai troppo sul serio (tratto in cui traspare una certa romanità). Non negano che abbiano avuto una certa corsia preferenziale, data dalla loro estrazione sociale e culturale, ma rivendicano decisamente (e giustamente) i loro inizi dalla gavetta del noto locale romano (chiamato appunto Il locale), che ha permesso loro di crescere ed ampliare il loro repertorio musicale.
Il docufilm racconta tutto questo tra aneddoti, risate ed – ovviamente – tanta musica di altissimo livello. Per questo motivo una nota di merito va anche a chi ha curato la parte audio del documentario, che risulta davvero notevole ed immersiva, cosa non sempre comune a questo tipo di prodotto per il cinema.

Docufilm al cinema e il live del Circo Massimo nelle piattaforme streaming
L’augurio è quello di un’uscita del live del concerto anche su CD e vinile, nonostante esso resti comunque fruibile su tutte le piattaforme digitali più conosciute.
Un passo alla volta celebra dunque tre grandi artisti italiani e si dimostra un prodotto ben fatto, in grado di appassionare sia chi ha vissuto il live del Circo Massimo, sia chi ama la buona musica italiana.
Buona visione!
a cura di
Stefano Ciccarelli
Seguici anche su Instagram!