“GEN_”: a Torino in anteprima il film di Gianluca Matarrese

Condividi su

Appuntamento di avvicinamento al 40° LOVERS FILM FESTIVAL A Torino in Anteprima GEN_ regia di Gianluca Matarrese scritto da Donatella Della Ratta e Gianluca Matarrese.
Domenica 16 marzo, ore 20,30 (Cinema Massimo 1, via Verdi 18)

La presentazione del film

Il film verrà presentato, oltre che con il regista, anche con la partecipazione di importanti esperti e figure di rilievo. In particolare, interverranno il dottor Maurizio Bini, protagonista del documentario nonché esperto di riassegnazione di genere e procreazione assistita, insieme a l’avvocata Sara Moiso (Rete Lenford). In aggiunta, saranno presenti il direttore del Museo Nazionale del Cinema, Carlo Chatrian, oltre a la direttrice artistica del Lovers Film Festival e, infine, Vladimir Luxuria, responsabile della selezione.

Angelo Acerbi Il Lovers Film Festival – lo storico festival italiano che indaga i temi LGBTQI+ (lesbici, gay, bisessuali, trans, queer e intersessuali) diretto da Vladimir Luxuria e fondato da Giovanni Minerba e Ottavio Mai – inizia il suo percorso di avvicinamento al festival (10 – 17 aprile) con l’anteprima regionale di GEN_ (Italia, 104’) di Gianluca Matarrese.

Da quando?

Domenica 16 marzo alle 20,30 al Massimo 1 (via Verdi 18, biglietti 7,5€, ridotti 5 €, prevendite da lunedì 10 alle 16 su www.cinemamassimotorino.it) in sala, con il regista, presenteranno la pellicola il dottor Maurizio Bini, protagonista del documentario e esperto di riassegnazione di genere e procreazione assistita; l’avvocata Sara Moiso di Rete Lenford; il direttore del Museo Nazionale del Cinema Carlo Chatrian; la direttrice artistica del Lovers Film Festival, Vladimir Luxuria e il responsabile della selezione, Angelo Acerbi.

Di cosa parla?

All’ospedale pubblico Niguarda di Milano, il dottor Maurizio Bini ha una missione non convenzionale: trasformare delle vite attraverso la fertilità e l’affermazione di genere. Bilanciando i sogni di aspiranti genitori con i percorsi di chi cerca di riconciliarsi con la propria identità di genere, crea uno spazio di accoglienza e autodeterminazione, dove l’umorismo spesso alleggerisce anche i momenti più difficili.

In un contesto politico che mette alla prova l’etica medica, Bini sfida i vincoli imposti dalla società per offrire speranza, umanità e cura, facendo la differenza con competenza e cuore.

GEN_

“GEN_ si concentra su un ospedale pubblico italiano che fornisce assistenza gratuita per procreazione assistita e terapie di affermazione di genere. Attraverso le consultazioni nello studio del dottor Bini, che includono pazienti trans e coppie infertili, esploriamo le sfide di un medico e del suo team, costretti a mediare tra giudizio clinico e restrizioni legali sempre più stringenti. Sebbene questa situazione esemplifichi un paradosso italiano, il film affronta dilemmi etici, sociali e legali presenti non solo in Europa e nelle democrazie occidentali, ma anche a livello globale. Desideri umani come quello di avere un figlio o di affermare profondamente la propria identità di genere cambiando aspetto e nome legale sono universali. Il film si addentra in questi desideri universali e nelle difficoltà che le persone affrontano per realizzare i propri sogni

Gianluca Matarrese

a cura di
Staff

Seguici anche su Instagram!
LEGGI ANCHE – “Dreams” – la recensione del film di Dag Johan Haugerud
LEGGI ANCHE – Mufasa: Il Re Leone – dal 26 marzo in streaming su Disney+

Condividi su

di Francesca Graziano

Francesca Graziano nasce il 28 aprile del 1992 in un una città nel cuore della Puglia. Trapiantata in Abruzzo intraprende gli studi per diventare una “strizza cervelli”, per gli amici Psicologa Cognitiva, ah si è innamorata delle Neuroscienze, il suo sogno nel cassetto è un dottorato, per quello ci sta ancora lavorando. Dal liceo nutre una passione smodata per il cinema e la letteratura, la sua unica fede è il binge watching. I personaggi dei libri e i protagonisti dei film diventano i suoi migliori amici, la sua deformazione professionale la porta ad analizzarli in maniera compulsiva. Si cela in lei un estremo lato nerd, i film della Marvel e gli Anime le fanno perdere la testa. Si definisce Romantica, per scelta.

Related Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *