Entra nel vivo con gli incontri in laboratorio la I edizione del progetto Dalla pagina allo schermo, promosso nell’ambito circuito scolastico dall’Istituto Comprensivo Don Milani in collaborazione con Cinefilos APS.
“Dalla pagina allo schermo” è un progetto formativo che propone percorsi di didattica laboratoriale sul rapporto tra cinema e fumetti, realizzato nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola, promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito per l’a.s. 2024/2025. Sono coinvolti gli Istituti Scolastici di Latina: I.C. Don Milani, I.C. Torquato Tasso e I.C. Giuseppe Giuliano.
A partire da martedì 11 febbraio, avranno inizio gli incontri di laboratorio con appuntamenti settimanali che, fino alla prima metà di aprile, vedranno gli studenti impegnati nella realizzazione di un unico grande fumetto collettivo.
I laboratori
I laboratori saranno tenuti da Ilaria Palleschi e Viola Coldagelli, che guideranno gli studenti nel disegno di ambienti e personaggi, fornendo strumenti per padroneggiare le tecniche del disegno, del fumetto e della narrazione.
Al termine del laboratorio, quanto realizzato dagli studenti verrà adattato in cortometraggio, grazie a una fase di riprese gestita dal partner del progetto, Dreamcatchers Entertainment, sotto la guida di Francesco Madeo e del regista Renato Chioccha, anche formatore del progetto. In questa fase, gli studenti animeranno i loro personaggi disegnati, fornendo anche la propria voce per raccontare la storia.
Il cortometraggio finale sarà curato da Dreamcatchers Entertainment, per poi essere proiettato negli istituti scolastici in giornate evento aperte a tutti, previste per maggio 2025.
Obiettivi del progetto
Dalla pagina allo schermo si rivolge a studenti di scuole primarie e secondarie di I° grado, offrendo un percorso di esplorazione tra cinema e fumetto. Il progetto propone un approccio comparativo tra queste due forme di narrazione per immagini, unendo momenti di alfabetizzazione e analisi critica, incontri laboratoriali di storytelling, disegno e produzione partecipata, fino alla creazione di un prodotto audiovisivo.
Collaborazioni e partner
“Dalla pagina allo schermo” è proposta dall’Istituto Don Milani e resa possibile grazie alla collaborazione tra una rete di dirigenti scolastici, un gruppo di operatori culturali ed esperti del settore, tra cui Mauro Uzzeo e Renato Chiocca.
Tra i principali partner:
- Cinefilos APS, associazione culturale impegnata nella diffusione della cultura cinematografica con particolare attenzione ai giovani.
- Dreamcatchers Entertainment, casa di produzione che utilizza innovazione tecnologica per raccontare storie attraverso immagini, suoni e musica.
CINEFILOS APS
Cinefilos APS è un’associazione di promozione culturale fondata nel 2019 da un collettivo di professionisti del settore cinematograco con l’obiettivo di diffondere la cultura cinematograca, con particolare attenzione al pubblico giovane. L’associazione promuove e svolge attività pratiche per promuovere ad ampliare l’offerta culturale nel Sud e nel centro Italia quali: educazione, istruzione e formazione professionale, nonché attività culturali di interesse sociale con finalità educativa; organizzazione e gestione di attività artistiche o ricreative di interesse sociale, incluse attività, anche editoriali, di promozione e diffusione della cultura.
Dal 2019 Cinefilos APS collabora con la testata giornalistica Cinelos.it svolgendo un lavoro di divulgazione e informazione legata al mondo del cinema. Ha promosso eventi, incontri e momenti di discussioni per sviluppare processi di visione e analisi critica dei prodotti cinematografici.
Nel 2020 con FIUMINARSO ha proposto l’evento interdisciplinare “Ritrovarsi”, organizzando laboratori artistici anche dedicati al cinema; ha promosso la rassegna cinematografica “Cinemare” a Vico Equense (NA), con incontri di visione di opere con conseguente dibattito, richiamando l’interesse del giovane pubblico e inserendolo in un processo di alfabetizzazione all’immagine.
Nel 2021 ha promosso la rassegna Cinematografica “Self-Love – L’auto determinazione di genere nel cinema contemporaneo” in collaborazione con La Casa del Cinema di Roma, con la quale discorsi sul cinema e sulle tematiche di inclusione e di genere si sono incontrati. Nello stesso anno ha promosso la rassegna cinematograca “Cinema al Castello” in Calabria, creando un’occasione di avvicinamento al cinema anche per i più piccoli spettatori.
Nel 2023 ha promosso l’iniziativa “Risvegli”, evento multidisciplinare tra arte, cinema e letteratura, favorendo la scoperta del territorio e della memoria locale attraverso incontri e appuntamenti laboratoriali.
DREAMCATCHERS ENTERTAINMENT
Dreamcatchers Entertainment Srl è una società di produzione audiovisiva specializzata nell’uso dell’innovazione tecnologica e dello storytelling cinematografico. I fondatori provengono da esperienze in cinema, televisione, marketing e pubblicità.
Tra i principali progetti e collaborazioni:
- Universal Pictures Home Entertainment Italia, Amazon Italia, Ubisoft Italia per la creazione di digital content.
- Produzione di contenuti promozionali per Ghostbusters e l’anniversario di Ritorno al futuro.
- Biennale di Venezia 2016 – Prima iniziativa al mondo a utilizzare la tecnologia VR per trasmettere un’esperienza a 360° del red carpet.
- Collaborazioni alla distribuzione di opere come Searching Eva (Berlinale) e Larua (Alice nella Città).
- Partnership con La Rete degli Spettatori per il progetto Cinema nelle Scuole, promosso dal Ministero della Cultura.
a cura di
Staff
Seguici anche su Instagram!