Performante, Edoardo Ferrario – Teatro Rossini, Pesaro – 9 dicembre 2024

Performante, Edoardo Ferrario – Teatro Rossini, Pesaro – 9 dicembre 2024
Condividi su

Edoardo Ferrario torna con il suo nuovo spettacolo di stand up comedy, “Performante”, e fa tappa al Teatro Rossini di Pesaro.

Nell’ultimo spettacolo di Edoardo Ferrario, “Performante“, si ride di tutto e di tutti quei problemi che affliggono i trenta-quarantenni di oggi. Dalla ricerca della casa, passando per l’uso dei social, fino ad arrivare alla crisi climatica.

Anticipato dal comico Luca Fo, di Fano, Ferrario sale sul palco del Teatro Rossini di Pesaro tra gli applausi entusiasti del pubblico. Per la prima volta nel capoluogo marchigiano, dopo i numerosi sold out nei teatri italiani e nei club di quattro capitali europee – Bruxelles, Parigi, Londra e Amsterdam, il comico romano torna a esibirsi dal vivo con questa tournée invernale.

Ferrario è uno dei volti più famosi della comicità di questi ultimi anni e si caratterizza per uno sguardo attento sulla contemporaneità, dove essere performanti è ormai diventato fondamentale, ma anche per divertenti riflessioni sui temi di attualità come la carne sintetica… o gli ex compagni di scuola usciti dai radar e ritrovati anni dopo a fare i liutai a Gubbio.

Ferrario coinvolge il pubblico con qualche domanda, ma senza esagerare. C’è sempre la preoccupazione, quando si assiste a uno spettacolo di stand up comedy, che gli spettatori desiderino avere un ruolo troppo centrale. Per fortuna non è questo il caso. 

“Performante” ci aiuta a ridere, anche di noi stessi e delle nostre debolezze per esorcizzare le frustrazioni, senza sconti. Facile poi identificarsi e liberarsi con una risata. Dalle battute sul desiderio dei pesaresi “sionisti” che desiderano diventare romagnoli, passando per le sue ospitate nel programma di Maria Latella, in compagnia di Veronica Lario, fino ad arrivare alla ricerca della casa. “Le case si dividono in ‘case che ti puoi permettere’ e ‘case che non ti puoi permettere‘”, spiega. Tra queste due, la casa che comprerai e l’incontro con personaggi assurdi, ma forse non così tanto.

Ferrario affronta i vari temi con un’intelligenza brillante. La sua comicità, pungente ma mai offensiva, ci invita a riflettere sui nostri comportamenti e sulle nostre ossessioni, come quella di voler apparire perfetti sui social media.

C’è poi anche l’occasione di fare qualche riflessione semi-seria. Cosa sarebbe successo a Lev Tolstoj se ci fossero stati i social? Sicuramente avrebbe fatto il giro dei podcast, “cercando di rispondere brillantemente alla domanda ‘Cacare in discoteca’”.

La comicità ha la capacità di farci percepire, in modo chiaro rispetto ad altre forme di comunicazione, i nostri limiti e ci permette di mettere le cose in prospettiva. Lo spettacolo si concentra infatti sull’idea che, al giorno d’oggi, se non ci esponiamo, soprattutto sui social media, sembriamo non esistere affatto. Da qui il titolo “Performante” e il desiderio di sentirsi “eroi”. La tendenza a spettacolarizzare ogni momento, con le fotocamere dei telefoni sempre alzate, ci porta a vivere come se fossimo costantemente sotto l’occhio del pubblico, adattando il nostro comportamento a ciò che gli altri si aspettano da noi.

In un’ora e mezza di spettacolo ci sono l’intelligenza artificiale, la carne sintetica e altre questioni che interessano il presente. Chi è stanco delle solite battute su mogli e traffico, con lo spettacolo di Edoardo Ferrario potrà tirare un sospiro di sollievo. 

a cura di
Daniela Fabbri

Seguici anche su Instagram!

LEGGI ANCHE – Una serata con Joyce Carol Oates – Noir In Festival, 5 Dicembre 2024
LEGGI ANCHE – Leggere piccoli libri per capire grandi cose: gli albi illustrati
Condividi su

Daniela Fabbri

Sono nata nella ridente Rèmne, Riviera Romagnola, nel 1985. Copywriter. Leggo e scrivo da sempre. Ho divorato enormi quantità di libri, ma non solo: buona forchetta, amo i racconti brevi, i viaggi lunghi, le cartoline, gli ideali e chi ci crede. Nutro un amore, profondo e viscerale, per la musica, in tutte le sue forme. Sono fermamente convinta che ogni momento della vita debba avere una colonna sonora. Potendo scegliere, vorrei che la mia esistenza fosse vissuta lentamente, come un blues, e invece sono sempre di corsa. Mi piacciono gli animali. Cani, gatti, procioni. Tutti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *