A Torino il Convegno internazionale di studi “Fuoco e cenere. Febo Mari tra cinema, teatro e letteratura”
Si terrà a Torino, dal 9 al 12 dicembre, il Convegno internazionale di studi “Fuoco e cenere. Febo Mari tra cinema, teatro e letteratura”.
Il convegno Fuoco e cenere. Febo Mari tra cinema, teatro e letteratura è co-progettato dall’Università di Torino e dal Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, in collaborazione con Museo Nazionale del Cinema e Rai Teche – per approfondire la figura di uno dei più significativi interpreti di primo Novecento, Febo Mari, attore e regista poliedrico che ha operato tra teatro e cinema con una grande consapevolezza delle specificità dei due linguaggi. L’appuntamento si terrà a Torino dal 9 al 12 dicembre 2024.
Programma
Il ciclo di eventi include proiezioni, incontri e giornate di studio per esplorare il suo contributo alla cultura italiana. Le attività inizieranno lunedì 9 dicembre alle 18:00 con la presentazione di “C’era una volta a Torino”, un programma che racconta il cinema muto attraverso le voci dei suoi protagonisti, proiettando materiale d’archivio della Rai. L’evento si terrà presso la Rai Teche Mediateca “Dino Villani” (Palazzo della Radio, via Verdi 31), ad ingresso libero con prenotazione obbligatoria.
Alle 20:30, al Cinema Massimo (via Verdi 18), verrà proiettato il film Cenere (1916), diretto da Febo Mari e interpretato dalla grande Eleonora Duse, con sonorizzazione dal vivo di Guglielmo Diana e Luca Martone ed introduzione a cura di Sonia Bergamasco.
Il programma proseguirà il 10 dicembre, con una doppia proiezione al Cinema Massimo: Una partita a scacchi (1912), interpretato da Mari, e L’emigrante (1915), diretto da Mari, con sonorizzazione dal vivo di Arto Fantasma ed introduzione di Claudia Gianetto.
Il Convegno internazionale si terrà il 11 e 12 dicembre. Il primo giorno, dalle 14:00 alle 18:00, si assisterà alla presentazione del Fondo Febo Mari, curato da Laura Piazza presso la Sala Pasolini del Teatro Gobetti
(via Rossini 8), mentre il 12 dicembre, dalle 9:30 alle 18:00, si svolgeranno ulteriori discussioni presso la Sala Lauree del Complesso Aldo Moro.
Gli eventi sono ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.
a cura di
Staff
Seguici anche su Instagram!