Ultimo – Stadio Olimpico Grande Torino, Torino – 15 giugno 2024

Ultimo – Stadio Olimpico Grande Torino, Torino – 15 giugno 2024
Condividi su

Dopo i sold out di Trieste, che ha aperto il tour 2024 con ventimila persone presenti e la doppia data di Napoli, Niccolò Morriconi, in arte Ultimo, riempie e incanta con la sua musica anche il pubblico dello Stadio Olimpico Grande Torino

Intorno alle ore 21:20 sulle note di “Capolavoro” il cantautore romano appare e apre il primo dei due concerti a Torino. Una folla numerosa, che lo attendeva accampata già dalla sera prima davanti allo stadio per accaparrarsi i primissimi posti sul prato di fronte al palco, applaude e canta con Ultimo i suoi più grandi successi e le sue canzoni più recenti.

Una escalation di emozioni

Tra le più conosciute ”Il ballo delle incertezze”, brano con cui si è aggiudicato il primo posto delle nuove proposte al festival di Sanremo 2018; a seguire “Ti va di stare bene”,”Tutto questo sei tu”, “Ipocondria” e “Rondini al guinzaglio”, brani cantati all’unisono con tutti i presenti e che si sentono riecheggiare come in una voce sola nel cielo di Torino. Momento pieno di emozioni durante il brano “Amati sempre” concluso con uno splendido assolo di sax.

Tra i nuovi pezzi cantati spicca il singolo “Altrove” pubblicato il 10 maggio 2024 e già Disco d’oro.

A seguire Niccolò si siede al pianoforte e il palco viene rialzato in aria mentre partono le note de “I tuoi particolari” brano con il quale ha conquistato il secondo posto a Sanremo nel 2019. Circondato da luci che arrivano fino a perdersi nel cielo canta “La stella più fragile dell’universo” e altri pezzi in un Medley.

Una band straordinaria

Ad accompagnare Ultimo in questo tour di 9 date la band composta da Joel Ainoo alle tastiere, Manuel Bonialla chitarra, Jacopo Carlini al pianoforte, Mylious Johnson alla batteria,Raffaele “Rufio” Littorio alla chitarra, Silvia Ottanà al basso e Pierluigi Potalivo alla chitarra e cori.

Per la sezione degli archi: al violino Tommaso Belli e Alessia Giuliani, al violoncello Chiara Di Benedetto, alla viola Marco Venturi.

Ai fiati: Davide Albrici al trombone, Alessandro Bottacchiarialla tromba, Andrea Innesto al sax.
Ai cori Alice Tombola mentre la direzione musicale è stata affidata ad Andrea Rigonat.

La scaletta completa:
  1. Capolavoro
  2. Sono pazzo di te
  3. Il ballo delle incertezze
  4. Quando fuori piove
  5. Ti va di stare bene
  6. Tutto questo sei tu
  7. Ipocondria
  8. Rondini al guinzaglio
  9. Racconterò di te
  10. Quel filo che ci unisce
  11. Nuvole in testa
  12. Ti dedico il silenzio
  13. Amati sempre
  14. Occhi lucidi
  15. Neve al sole
  16. Lunedì
  17. Altrove
  18. I tuoi particolari
  19. Wendy
  20. La stella più fragile dell’universo
  21. Giusy
  22. Tornare a te
  23. Piccola stella
  24. Vieni nel mio cuore
  25. Alba
  26. Pianeti
  27. La stazione dei ricordi
  28. Le solite paure
  29. 22 settembre
  30. Sogni appesi
Prossime date:
  • 16 giugno – Torino – Stadio Olimpico Grande Torino
  • 22, 23 e 24 giugno – Roma, Stadio Olimpico
  • 28 giugno – Messina, Stadio San Filippo – Franco Scoglio
  • 6 luglio – Padova, Stadio Euganeo

a cura di
Angela Perri


Seguici anche su Instagram!
LEGGI ANCHE – Negramaro – Stadio Diego Armando Maradona, Napoli – 15 giugno 2024
LEGGI ANCHE – Nobraino – BOtanique, Bologna – 14 giugno 2024
Condividi su

Angela Perri

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *