“Powerless”: il romance slow burn che sta soggiogando i lettori

“Powerless”: il romance slow burn che sta soggiogando i lettori
Condividi su

Il 28 maggio 2024 è stata un data rossa sul calendario dei lettori italiani di romantasy. E’ uscito, infatti, il tanto atteso libro di Lauren Roberts che sta facendo impazzire milioni di lettori: Powerless.

Nel Regno di Ilya esistono due tipologie di abitanti: gli Eletti e gli Ordinari. I primi sono combattenti eccezionali con poteri straordinari donatigli dalla Peste che ha afflitto il regno trent’anni prima. I secondi, invece, sono persone comuni, senza alcun potere. Il re del regno di Ilya li vede da sempre come una minaccia per il potere degli Eletti…una malattia che va estirpata.

Così ebbe inizio quella che viene definita l’Epurazione. Ogni cinque anni, per ringraziare la Peste, alcuni tra i giovani Eletti vengono scelti per competere nel Torneo di Epurazione, ed onorare il loro regno e le loro famiglie. Per ringraziare degli straordinari poteri concessi loro.

I protagonisti

Paedyn Grey è un’Ordinaria che vive nei bassifondi, costretta a fingere di essere un’Eletta per poter sopravvivere in un regno dove non avere poteri è considerato un crimine. Paedyn però sa il fatto suo: addestrata sin da piccola nella mente e nel corpo da suo padre, riesce a farsi strada nella dura e affollata cittadina rubando e combattendo. Un pugnale d’argento è tutto ciò che le serve.
La sua vita prende un risvolto del tutto inatteso quando decide di derubare un uomo dai capelli corvini e dallo sguardo grigio e tempestoso.

Kai Azer è il principe del regno di Ilya, l’Esecutore del re. Nonché uno degli Eletti più potenti. I suoi doveri in quanto Esecutore, consistono nell’eliminare gli Ordinari dal regno, in modo che essi non ammorbino gli Eletti con la loro presenza. Kai è un uomo freddo e corazzato. Una persona i cui muri sono stati eretti saldamente attorno a qualsiasi emozione che ricordi la pietà, il dolore o l’amore. Non ha spazio per simili sentimenti. Fin quando la sua vita non viene salvata dalla “Salvatrice Argentata”.

I destini di Paedyn e Kai si incrociano. Non potrebbero essere più sbagliati l’uno per l’altra. Lui è il cacciatore, lei la preda.

La storia d’amore

Powerless è un romance caratterizzato da un implacabile slow burn che si insinua sotto la pelle, crepita nelle vene ed esplode ogni volta che Paedyn e Kai si provocano. Giocano l’uno con l’altra, come gatto e topo. Sono sbagliati, eppure per qualche motivo, non riescono a starsi lontano.

“Cosa mi hai fatto?” è la domanda che prende vita dal cuore di Kai dal momento in cui comprende che il suo colore preferito è proprio quello degli occhi di Paedyn.

”Non ho mai pensato al mio colore preferito, non è mai importato. Non finché non ho guardato in un paio di occhi blu come l’oceano e mi sono reso conto che forse annegare è una cosa bella”

Fonte Pinterest

La bellezza del romanzo sta nella tensione che si crea capitolo dopo capitolo, e aumenta esponenzialmente ad ogni scambio di battute tra i due protagonisti. La loro chimica e il fuoco a cui danno origine divampano sempre più. Il desiderio suscita eccitazione e stordimento, facendo sì che il libro venga divorato in men che non si dica. Al contempo la loro frenesia è anche dolore per il lettore che scorre con accuratezza ogni singola pagina, impaziente di sapere cosa succederà tra i due al loro successivo incontro.

Considerazioni finali

Powerless è un romantasy e il world building non è complesso seppur ben costruito. Andando alla scoperta del libro la mente viene inevitabilmente riportata ad Hunger Games sotto molteplici aspetti: l’autrice difatti ha espressamente affermato di essersi inspirata alla trilogia di Suzanne Collins. La differenza innegabilmente tangibile tra Hunger Games e Powerless sta nella parte del romance, la quale è nettamente superiore in quest’ultimo. D’altro canto abbiamo una ridotta parte di fantasy, sebbene intrigante al punto giusto.

Il finale di Powerless lascia ampio spazio al timore di ciò che potrà accadere in seguito. Essendo questo libro il primo di una trilogia, la necessità di capire cosa Lauren Roberts ha in serbo per i suoi lettori è imperativa. Per fortuna, la nostra cara Lauren ha emesso la sentenza di uscita -seppur in lingua inglese- del secondo libro Reckelss il prossimo 2 luglio.

Perciò avidi lettori, affinate il vostro inglese tanto quanto la vostra curiosità. Paedyn e Kai attendono il loro prossimo incontro!

a cura di
Alice Scarpantonio

Seguici anche su Instagram!
LEGGI ANCHE – “La vita davanti a sé” il romanzo discusso di Romain Gary
LEGGI ANCHE – “Il campo della vita e della morte”, la natura fragile del corpo femminile raccontata da Xiao Hong
Condividi su

Alice Scarpantonio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *