“Love is love” – Il cortometraggio contro l’omofobia che colpisce

Condividi su

Un messaggio corale di rispetto e inclusione contro le discriminazioni sull’orientamento di genere per un amore universale. Sergio Muniz e il TikToker Pietro Morello insieme sul set con la regia di Francesco Ferraiuolo

Lanciato venerdì scorso a Milano presso la Terrazza Martini in occasione della Giornata Mondiale contro l’Omofobia, la Bifobia e la Transfobia, il cortometraggio Love is Love, co-prodotto dalla Ferrafilm e STIM Tech Group, azienda leader nell’ICT, ha colpito le corde emotive del pubblico presente con discrezione e delicatezza, diffondendo un messaggio di accettazione e rispetto reciproco, un contributo nella lotta contro le discriminazioni per orientamento sessuale e identità di genere.

Grazie ad immagini e musiche che intensificano l’emozione della narrazione, il cortometraggio racconta le sfide e le esperienze di Nicholas, un bambino che affronta bullismo e discriminazione durante la sua crescita, fino a diventare un uomo.

Il film invita lo spettatore, scena dopo scena, a immedesimarsi e comprendere le difficoltà di chi subisce intolleranza e ostilità, nonché la lotta di chi cerca di vivere la propria identità e il proprio amore.

STIM Tech Group ha voluto con grande convinzione la realizzazione di questo progetto, nato internamente per rompere schemi e paradigmi usuali, e l’ha trasformato in un’azione di CSR, unica nel suo genere, forte e decisiva, volta a restituire alla società valori universali da sostenere e diffondere.

La condivisione di intenti e il feeling con Ferrafilm hanno reso possibile la sua più efficace produzione in tempi record, poco più di un mese.

Love is Love è il sogno di trasmettere ai nostri giovani la capacità di tendere una mano verso un amico, essere capaci di dare un significato vero alla ‘’parola’’ inclusività, far sì che da un’emozione nasca un sentimento di amicizia, di confronto e non di discriminazione, ma è anche un monito alla nostra generazione, ai genitori che in poche occasioni hanno saputo affrontare un atto d’amore senza sovrastrutture e pregiudizi. Perché dopotutto… Love is Love.

Stefano Marazzi – AD STIM Tech Group

Un gruppo unico

Ad interpretare il protagonista nelle varie età della sua vita sono il piccolo Alex Valenza (La legge di Lidia Poet), il famoso TikToker Pietro Morello da 3,7 milioni di follower e l’attore Sergio Muniz.

Sul set tra gli altri, anche Alessandro Federico (The Twilight Saga: New Moon, 9:1:1: Lone Star, La legge di Lidia Poet), Michela di Martino (conduttrice de L’Albero Azzurro), e Chiara Buratti (Un posto al sole) e Diego Casale (Camera Café, Zelig) nel ruolo rispettivamente della mamma e del papà di Nicholas.

La sensibilità sociale caratterizza da sempre la produzione di Ferrafilm e con Love is Love si è proposta di affrontare con delicatezza e profondità il tema dell’omofobia e dell’amore universale, il cast, tutta la produzione e la STIM Tech Group hanno trovato una sintonia incredibile che ha reso possibile questo incredibile risultato di cui siamo incredibilmente orgogliosi.

Francesco Ferraiuolo

STIM Tech Group è un Gruppo di 4 aziende System Integrator, con sedi a Milano e Roma, che unisce esperienze, competenze e professionalità differenti per poter ideare, progettare e realizzare infrastrutture e servizi digitali sempre innovativi e modellati sulle richieste del Cliente, gestendo ogni fase del processo.

STIM Tech Group è la Business Unit italiana di GPA, il principale System Integrator globale, che copre oltre 50 Paesi del mondo con gli stessi Standard e processi di integrazione. Ferrafilm è una casa di produzione e agenzia di comunicazione nata a Torino nel 2010 da un’idea di Umberto D’Agnese e Francesco Ferraiuolo.

Applica uno stile cinematografico ai video e agli spot per il web. Oggi rappresenta una delle realtà più forti e giovani creative del settore video italiano, con uno staff di 40 professionisti del settore tra dipendenti e collaboratori, tutti al di sotto dei 35 anni, e una nuova sede sulle colline rivolesi con tre uffici, una sala produzione, un teatro di posa e un grande studio di registrazione.

Dal 2010 sono già numerosi i marchi eccellenti che hanno scelto Ferrafilm tra i quali McDonalds, GROM, Askoll e Arturo Brachetti, Riso Scotti Snack, FCA, Gruppo Cremonini, Pastiglie Leone, Sparco, Fior di Loto, Pasta & Company, Midas, Generali Assicurazioni e tanti altri.

a cura di
Staff

Seguici anche su Instagram!

LEGGI ANCHE – Irene Grandi: Fiera Di Me Tour
LEGGI ANCHE – Polyphia, gli orari della data di Milano
Condividi su

di Andrea Munaretto

Nato nell'84 e fin da quando avevo 4 anni la macchina fotografica è diventata un'estensione della mia mano destra. Appassionato di Viaggi, Musica e Fotografia; dopo aver visitato mezzo mondo adesso faccio foto a concerti ed eventi musicali (perché se cantassi non mi ascolterebbe nessuno) e recensisco le pellicole cinematografiche esprimendo il mio pensiero come il famoso filtro blu di Schopenhauer

Related Post