Doppia data nel club marchigiano, che si è aggiunta a grande richiesta dopo il sold-out di sabato 22 aprile
I Coma Cose raddoppiano al Mamamia di Senigallia con la seconda data di domenica 23 aprile 2023, a seguito di un sold-out che in pochissime ore ha bruciato tutti i biglietti della sera precedente.
Così, il tour “Un meraviglioso modo di incontrarsi” (per Asian Fake e Palace Agenzia) del duo formato da Fausto e California conclude la prima parte invernale della tournée nei club con una domenica che sembra più un sabato.

Vuoi per il pienone, vuoi per il pubblico presente dall’età più variegata (anche tante famiglie con bambini al seguito), vuoi per il ponte imminente del 25 aprile, giorno in cui i Coma Cose ripartiranno con la prima data del tuo estivo in Piazza Garibaldi a Parma… Insomma, gli ingredienti per lo spettacolo ci sono tutti.
E l’atmosfera calda fa da cornice ad un concerto dove il pubblico non si perde una singola parola dei brani proposti, con un coinvolgimento che strappa qualche sorriso e anche più di una lacrima.

Un salto di qualità musicale che permette ai Coma Cose di scrollarsi via qualsiasi etichetta di genere: un mix che li proietta nelle alte sfere della musica d’autore italiana, supportata da una band di 5 elementi composta da Gregorio Manenti (chitarra), Fabio Dalè (basso, synth), Riccardo Fanara (batteria), Giulia Monti (violoncello), Carlo Frigerio (tastiere).
I Coma Cose hanno alzato e non di poco l’asticella: l’accompagnamento musicale della band esalta a livelli eccellenti le doti vocali di entrambi, ma mette in particolare risalto i testi delle canzoni che appartengono ad una sfera di cantautorato straordinaria.

Il gran finale è un magnifico colpo d’occhio con Fausto e Cali che si spostano al mixer in fondo la sala. Il pubblico è un mare che circonda il duo e le braccia sono le onde che si muovono al ritmo di musica.

Il trasporto emotivo è realmente palpabile nell’aria: i Coma Cose si mettono in gioco nei loro brani, senza filtri né retorica. Questa autenticità è il loro punto di forza: chi li ama non vuole illusioni, ma vuole la quotidianità vera urlata in faccia. Il futuro non può che essere radioso per i Coma Cose, su e giù dal palco.
a cura e foto di
Emmanuele Olivi
Seguici anche su Instagram!