Svelato il programma della decima edizione di Fuoricinema. L’evento si svolgerà il 5, il 6 e il 7 settembre. Prodotto da Fuoricinema, Associazione Visione Milano, Anteo, Corriere della Sera, in collaborazione con Fondazione Riccardo Catella con il progetto BAM – Biblioteca degli Alberi Milano, Casa Comune, Milan Shorts Film Festival. Con il supporto di IBM Studios Milano.
È ormai alle porte la decima edizione di Fuoricinema. Il festival che unisce cinema, cultura e impegno sociale, in programma dal 5 al 7 settembre a Portanuova.
Si tratta di un’edizione carica di significato. Una decima edizione simbolica per un festival che in dieci anni ha saputo trasformarsi in un appuntamento importante e atteso.
“Il primo ricordo è questo: Cristiana ed io siamo sedute a una scrivania, abbiamo davanti una serie di fogli, appunti sparsi che riassumono l’idea di fare a Milano una festa festival che metta al centro il pubblico, la possibilità di occupare uno spazio comune con una fruizione libera, per tutte e tutti, all’aperto, e un palco che permetta agli artisti di raccontarsi con altrettanta libertà, tenendo al centro la nostra passione e il nostro lavoro – il cinema – ma anche tentando di raccontarlo con tutte le arti collegate e i contenuti che gli appartengono: l’attualità, la memoria, l’impegno sociale, il divertimento, la riflessione. E cercando di mettere insieme anche altri aspetti di Milano, attraversata come era 10 anni fa – e come è nel suo dna – dalla capacità di essere laboratorio culturale. Abbiamo anche il nome per questa idea. Fuoricinema. Proprio per dichiarare il desiderio di andare oltre qualsiasi muro, anche quelli che abbiamo nella mente.”
Cristiana Mainardi, co-fondatrice e direttrice artistica di Fuoricinema
Un palinsesto ricco di emozioni e riflessioni. Al centro, come sempre, i grandi temi della contemporaneità e momenti di intrattenimento. Un dialogo tra pubblico e artisti che continua a generare consapevolezza e condivisione.
“Quando nel 2016 le due Cristiane con Lionello ci proposero di entrare a far parte con loro, con Paolo Baldini e Gabriele Salvatores della direzione artistica di una manifestazione che si sarebbe chiamata Fuoricinema, personalmente qualche dubbio lo avevo. Cosa c’entravamo noi col cinema? La paura era quella di muoverci come due elefanti in una “Cristianeria”, con goffaggine e rischio di rompere qualcosa. E invece fanno 10! E nelle precedenti 9 edizioni non solo non abbiamo fatto danni ma ci siamo parecchio divertiti, oltre ad aver conosciuto un frego (ahi, Milano) di belle persone che, facendo cinema, di solito frequentano poco Milano. E quest’anno? Beh, vedremo, ma di una proposta siamo particolarmente orgogliosi, aver rimesso insieme dopo 40 anni il gruppo di Comedians. Ci saranno infatti Gabriele, Paolo Rossi, Claudio Bisio, Gigio Alberti, Bebo Storti, Renato Sarti, Antonio Catania e naturalmente, noi due. Mancheranno solo Gianni Palladino, che non è più con noi e che naturalmente ricorderemo con enorme affetto, e Silvio Orlando che è ancora con noi ma che purtroppo finirà solo a novembre di festeggiare lo scudetto del Napoli. Sarà per un’altra edizione.”
Gino Vignali, direttore artistico di Fuoricinema
Un Manifesto dal forte valore simbolico
Per il quarto anno consecutivo il filo rosso che percorre il palinsesto di Fuoricinema è il tema dei diritti umani, sociali e civili. Una realtà terrificante preme e chiede a ciascuno di noi più sensibilità e impegno. Lo sterminio che sta subendo il popolo palestinese non può lasciare passare ancora tempo invano.
Con alcuni degli ospiti, come Neri Marcorè, Gad Lerner e Anna Foglietta, verrà messa in primo piano la questione palestinese e l’urgenza di una pace globale nel rispetto dei diritti umani fondamentali.
Abbiamo desiderato rappresentare anche con il manifesto del decimo anno di Fuoricinema questo intento. Una mano alzata sullo sfondo delle macerie di Gaza e un mirino. Anche le bombe che ci possono sembrare lontane portano la morte sui diritti di ciascuno di noi.
“Fuoricinema è un’emozione per certi versi unica, come fare uno spettacolo dal vivo che ha bisogno di tanti elementi perché la magia accada. Ci arriviamo sempre con una certa tensione, non dando nulla per scontato, al contrario, come se ogni giorno di manifestazione fosse il primo giorno. Voglio guardare all’oggi, a un programma che mette al centro molto cinema ruotando sempre intorno al tema dei diritti, con sei anteprime da Venezia e Cannes. Ci sembrava giusto e in un certo senso doveroso, per celebrare questo importante anniversario. E per celebrare la magia.”
Lionello Cerri, direttore artistico di Fuoricinema
Venerdì 5 settembre
La giornata di venerdì 5 settembre inaugura la ricca programmazione della decima edizione di Fuoricinema. Alle ore 17.00 l’apertura ufficiale con i direttori artistici Cristiana Mainardi, Lionello Cerri, Gino e Michele, Mauro Pagani, Silvia Posa. Presente anche l’Assessore Tommaso Sacchi, Francesca Colombo, e Maurizio Decollanz.
Ad aprire il festival sarà Neri Marcorè, che porterà sul palco Canzoni per la pace. Un concerto dal profondo valore simbolico insieme ad Anaïs Drago, Domenico Mariorenzi e Chiara Di Benedetto.
La programmazione prosegue, alle 18.15, con un dialogo tra Pietro Marcello e Luca Mosso, dal titolo Libertà, arte e identità. In cui il regista racconterà al pubblico la genesi del suo nuovo lungometraggio, Duse.
In un clima di festa condivisa con il pubblico, non poteva mancare un momento speciale pensato per coinvolgere direttamente tutti i presenti. Il Brindisi del Decennale sarà un’occasione conviviale e partecipata per celebrare insieme i 10 anni di Fuoricinema.
Gli ultimi eventi della serata
Sarà anche il momento del primo intervento musicale della band che valorizzerà il palinsesto della tre giorni. Con un repertorio speciale che farà rivivere la storia di Fuoricinema (e non solo) The Pax Side Of The Moon ci accompagneranno con il loro talento e la loro originalità e ironia. Resident Band di Zelig, definiti gli eredi (illegittimi) di Elio e Le Storie Tese.
A chiudere la serata, un doppio appuntamento cinematografico: Duse di Pietro Marcello (ore 20.00) e, alle 22.30, l’anteprima di Sotto le nuvole di Gianfranco Rosi, in concorso alla 82ᵃ Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Un racconto “tra il mare, il cielo e il Vesuvio”, un archivio visivo in bianco e nero dedicato a una Napoli nascosta e inedita.
Sabato 6 settembre
La seconda giornata prende il via alle 16.15 con The Pax Side of the Moon e il viaggio musicale nella storia di Fuoricinema.
Per questo anniversario speciale di Fuoricinema la conduzione verrà affidata anche a coloro che hanno contribuito a costruire lo spirito del festival. Tra questi, Edoardo Purgatori, attore teatrale e cinematografico di grande valore.
Il palco di Fuoricinema riunirà poi due punti di riferimento del cinema e della musica. Iaia Forte e Raiz insieme a Mauro Pagani, in un dialogo con Gianni Sibilla, dal titolo Ha da passa’ ‘a nuttata, Il genio di Napoli (ore 16.45).
Un’altra ricorrenza sarà al centro di questa decima edizione di Fuoricinema: i 40 anni di Comedians. Lo spettacolo teatrale messo in scena da Gabriele Salvatores nel 1985, divenuto poi un cult all’Elfo Puccini di Milano. L’incontro Comedians again (ore 17.30) riunirà sul palco di Fuoricinema i protagonisti originali insieme al regista, in dialogo con Anna Bandettini (ore 17.30).
Sarà l’occasione per mostrare solidarietà e impegno nei confronti del Leoncavallo.
Gli ultimi eventi di sabato
A seguire, due incontri che preannunciano quelle che saranno le anteprime serali.
Alle 18.30, Il dolore degli altri: Paolo Strippoli, Romana Maggiora Vergano e Giulio Feltri, regista e interpreti dell’horror La valle dei sorrisi (Fuori Concorso alla 82a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica) dialogano con Gianni Canova.
Alle 19.00, Il male non è un destino in cui Daniele Vicari racconterà al pubblico di Fuoricinema la realizzazione del suo ultimo film, Ammazzare stanca. Lungometraggio presentato nella sezione Venezia Spotlight della 82a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica. Con lui, il cast del film – Gabriel Montesi, Vinicio Marchioni, Selene Caramazza, Thomas Trabacchi – in dialogo con Gianni Canova.
La serata si chiude con le due proiezioni in anteprima: Ammazzare stanca di Daniele Vicari (ore 20.00) e, a seguire, La valle dei sorrisi di Paolo Strippoli (ore 22.30).
Domenica 7 settembre
L’ultima giornata di Fuoricinema promette una chiusura ricca di incontri, talk e attese proiezioni.
Dopo l’apertura con i direttori artistici alle ore 16.00 sarà di nuovo la volta di The Pax Side Of The Moon.
Alle 16.45 il primo talk, Non sottrarsi, che vedrà protagonista Anna Foglietta in dialogo con Piera Detassis.
Alle ore 17.15 verrà affrontato il tema urgente della guerra e della violenza che sta lacerando il mondo, nel talk Gaza e noi in cui Gad Lerner e Sarah Mustafa, scrittrice che ha trascorso l’infanzia e l’adolescenza in un campo profughi palestinese in Giordania. Si confronteranno sul conflitto e sulla condizione del popolo palestinese, moderati da Barbara Stefanelli, vicedirettrice del Corriere della Sera, direttrice di 7 Corriere.
Sarà nuovamente sul palco del festival Claudio Bisio, artista poliedrico, amico e compagno di Fuoricinema e Anteo dai loro esordi. Parteciperà in dialogo con Gianni Canova in un talk dal titolo Una vita presa sul serio (ore 18.15).
Cronaca di un filmcidio e Un film fatto bene
Alle ore 17.45, nel talk Cronaca di un filmicidio, il regista Franco Maresco (in collegamento streaming) dialogherà con Andrea Occhipinti e Paolo Mereghetti per raccontare al pubblico di Fuoricinema la genesi complessa e senza fine di Un film fatto per Bene su Carmelo Bene (in concorso a Venezia 82). L’incontro sarà anche un omaggio a Goffredo Fofi, scomparso lo scorso luglio.
Il consueto doppio appuntamento cinematografico sarà preceduto da due incontri di grande spessore. Alle 18.45 il regista Francesco Sossai, regista di Le città di pianura dialogherà con Paolo Mereghetti nell’incontro Storia di resistenza. Un’occasione per riflettere, a partire dal film, sull’atteggiamento esistenziale che lo pervade.
Gli ultimi eventi
Si prosegue alle 19.15 con Perdersi per ritrovarsi, che vedrà protagonisti Leonardo Di Costanzo e Barbara Ronchi, regista e interprete del film Elisa. In concorso a Venezia 82, che arriverà nelle sale italiane venerdì 5 settembre distribuito da 01 Distribution. Il talk, condotto da Paolo Baldini, sarà l’occasione per riflettere su identità, memoria e responsabilità, attraverso il racconto di un personaggio diviso tra sofferenza, freddezza e desiderio di verità.
A concludere la giornata e la decima edizione di Fuoricinema le proiezioni in anteprima di Elisa di Leonardo Di Costanzo (ore 20.00) e di Le città di pianura di Francesco Sossai (ore 22.00).
Le proiezioni di venerdì
10.15 – 15.30 SEZIONE SPECIALE Milan Shorts Film Festival, c/o Anteo Palazzo del Cinema e BAM Biblioteca degli Alberi
Per le modalità di ingresso: QUI.
Alle 20.00, l’anteprima del film Duse di Pietro Marcello, in concorso alla 82a Mostra del Cinema di Venezia.
Alle 22.30, l’anteprima di Sotto le nuvole di Gianfranco Rosi, in concorso alla 82a Mostra del Cinema di Venezia.
Le proiezioni di sabato
10.00 – 15.30 SEZIONE SPECIALE Milan Shorts Film Festival, c/o Anteo Palazzo del Cinema e BAM Biblioteca degli Alberi
Per le modalità di ingresso: QUI.
Alle ore 20.00, l’anteprima di Ammazzare stanca di Daniele Vicari, sezione Venezia Spotlight della 82a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica.
Ingresso a pagamento, biglietti su spaziocinema o in loco
Alle ore 22.30, l’anteprima de La valle dei sorrisi di Paolo Strippoli, Fuori Concorso alla 82a Mostra del Cinema di Venezia.
Le proiezioni di domenica
10.00 – 15.30 SEZIONE SPECIALE Milan Shorts Film Festival, c/o Anteo Palazzo del Cinema e BAM Biblioteca degli Alberi
Per le modalità di ingresso: QUI.
Alle ore 20.00, la proiezione di Elisa di Leonardo Di Costanzo, in concorso alla 82a Mostra del Cinema di Venezia.
Alle ore 22.00, l’anteprima de La città di pianura di Francesco Sossai, presentato al 78° Festival di Cannes nella sezione Un Certain Regard.
INGRESSO A PAGAMENTO, BIGLIETTI SU SPAZIOCINEMA O IN LOCO
a cura di
Staff
Seguici anche su Instagram!