SUDESTIVAL 2025 – Nel weekend “Corta è la notte” e la serata evento con Isabella Ragonese

Condividi su

La 25esima edizione del Festival di Monopoli dedicato al cinema italiano di qualità continua con un altro weekend di appuntamenti imperdibili. Corta è la notte e la Serata Evento con Isabella Ragonese: 52 proiezioni, 9 sezioni, 57 ospiti in 27 giorni di Festival nel cuore della Puglia.

Prosegue con grande successo di pubblico la 25esima edizione del Sudestival, il festival della Città di Monopoli, progetto dell’Associazione Culturale Sguardi, fondato e diretto da Michele Suma, con un altro weekend di appuntamenti all’insegna del cinema d’autore, di titoli inediti e di grandi ospiti.

Appuntamenti con i cortometraggi

1° marzo

Sabato 1° marzo, presso la Biblioteca “Rendella” di Monopoli, avrà luogo l’immancabile appuntamento con i cortometraggi, Corta è la notte. Anche quest’anno la sezione sarà concentrata tutta in una sola notte, in una vera e propria maratona, che presenterà al pubblico, a partire dalle ore 20.00, una selezione di cortometraggi della migliore produzione italiana, molti dei quali in anteprima internazionale.

La vetrina di grande qualità è espressione della Rete dei Festival dell’Adriatico, composta da Corto Dorico, Molise Cinema, Sulmona International Film Festival, che, insieme al Sudestival , hanno scelto i cortometraggi che concorreranno al Premio “Rete dei Festival dell’Adriatico”Rai Cinema Channel, che sarà assegnato al miglior cortometraggio dalla Giuria Cinema Nazionale, presieduta da Manuela Rima e composta da Ciro D’Emilio e Paola Randi, a cui si affiancherà la Giuria Giovani del Sudestival School, che assegnerà il Premio Panalight al miglior cortometraggio.

Sono otto i cortometraggi in concorso: Apocalypsis di Andrés Llanezas, Emmanuel Alcalá e Nicolás Sanabria, Empathy di Mattia Marano, Due di Matteo De Liberato, Mayday di Simone D’Alessandro, La Confessione di Nicola Sorcinelli, Il Taglio di Jonas di Rosario Capozzolo, I Topi Ballano di Manfredi Ostuni e Due Sorelle di Antonio De Palo.

Verrà poi proiettata una selezione di otto titoli fuori concorso: De l’amour perdu di Lorenzo Quagliozzi, Spring Waltz di Stefano Lorenzi e Clelia Catalano, La giustificazione di Alex Marano, We should all be futurists di Angela Norelli, Playing God di Matteo Burani, Superbi di Nikola Brunelli, Il re del panino di Giordano Toreti e Pollo all’ananas ’98 di Silvia Clo Di Gregorio.

2 marzo

Domenica 2 marzo è in programma la serata speciale in cui verrà conferito il premio “Eccellenze del Sud” all’attrice Isabella Ragonese. In questa occasione, Federico Pommier presenterà il libro Isabella Ragonese. Tutta la vita dentro (Cosmo Iannone Editore, 2023), curato insieme ad Anna Maria Pasetti. A seguire, la proiezione di Dieci inverni di Valerio Mieli, che nel 2010 ha conquistato il David di Donatello e il Nastro d’argento come Miglior regista esordiente, film che vede Isabella Ragonese come protagonista accanto a Michele Riondino (Premio Guglielmo Biraghi ai Nastri d’argento 2010).

La serata evento dedicata all’attrice è anticipata da un altro appuntamento pomeridiano: alle ore 17 verrà proiettato Requiem Espresso di Gil Giuliani, a cui seguirà il talk “Festival e cinema indipendente” e alle 19 un Cine-Aperitivo.

Appuntamenti con i lungometraggi

Proseguono gli appuntamenti della sezione lungometraggi: dopo Nottefonda di Giuseppe Miale di Mauro, Troppo azzurro di Filippo Barbagallo, Anywhere Anytime di Milad Tangshir e L’albero di Sara Petraglia, il concorso continua il 28 febbraio con La cosa migliore di Federico Ferrone, presente in sala con l’attore Luka Zunic. Ultimo titolo in concorso, il 7 marzo, The Opera! Arie per un’eclissi di Davide Livermore e Paolo Gep Cucco, in sala per incontrare il pubblico.

Appuntamenti con la sezione DOC

Ancora due proiezioni anche per la sezione DOC: dopo Musicanti con la pianola di Matteo Malatesta, Come quando eravamo piccoli di Camilla Filippi, I nipoti dei fiori di Aureliano Amadei e Come se non ci fosse un domani di Riccardo Cremona e Matteo Keffer, il quinto titolo in concorso è Ogni pensiero vola di Alice Ambrogi, in anteprima il 27 febbraio alla presenza della regista e del co-autore Niccolò Crespi. Conclude la sezione Lirica Ucraina di Francesca Mannocchi, presente in sala il 6 marzo.

Appuntamenti con la sezione Masterclass

Grande successo tra i giovani per la sezione Masterclass, che propone altri tre appuntamenti imperdibili. Il 1° marzo il ruolo determinante della colonna sonora sarà il tema affascinante dell’incontro con Bruno Falanga, autore delle musiche di Another End di Piero Messina. Durante l’ultimo weekend del Festival, il 14 marzo, Piero Marrazzo terrà la masterclass su come narrare la storia, proponendo il documentario storico I figli dell’Arat, L’Avamposto; non da ultimo, il 15 marzo, Daniele Ciprì sarà protagonista dell’incontro sull’importanza della fotografia nel cinema con il suo film È stato il figlio.

Appuntamenti con la sezione Kids

Continua anche la sezione Kids, dedicata ai giovanissimi, ai bambini delle scuole primarie della città, con la direzione artistica di Marino Guarnieri, regista e illustratore, già presidente di ASIFA Italia: i prossimi film di animazione in programma sono Tito e Vinni: A tutto ritmo di Alois Di Leo e Sérgio Machado, il 28 febbraio e Prendi il volo di Benjamin Renner il 7 marzo. Inoltre, il 13 marzo un evento dedicato ai bambini della scuola dell’infanzia, lo speciale Sudestival Baby con Sapiens? di Bruno Bozzetto e Le
figlie della luna
di Marino Guarnieri. La visione sarà accompagnata dai laboratori di Jacopo Selicati (Collettivo Resine).

Conclusioni

Giunto alla sua 25esima edizione, il Sudestival è il punto di riferimento del cinema italiano di qualità in Puglia, grande schermo delle opere prime del cinema italiano, della recente produzione di DOC e di cortometraggi italiani, nella splendida cornice della città di Monopoli ed è espressione dell’Apulia Cinefestival Network, afferisce all’AFIC ed è componente della Rete dei Festival dell’Adriatico.

MASTERCLASS

1° marzo – Bruno Falanga: “Il ruolo della colonna sonora nell’opera filmica – Another End
14 marzo – Piero Marrazzo: “Documentare la storia – I figli dell’Arat, L’Avamposto
15 marzo – Daniele Ciprì: “Il ruolo strategico della fotografia – È stato il figlio

CONCORSO LUNGOMETRAGGI

28 febbraio – La cosa migliore, di Federico Ferrone
7 marzo – The Opera! Arie per un’eclissi, di Davide Livermore e Paolo Gep Cucco

CONCORSO DOC

27 febbraio – Ogni pensiero vola, di Alice Ambrogi
6 marzo – Lirica Ucraina, di Francesca Mannocchi

CORTA È LA NOTTE – 1° MARZO

In concorso:
Apocalypsis, di Andrés Llanezas, Emmanuel Alcalá e Nicolás Sanabria
Empathy, di Mattia Marano
Due, di Matteo De Liberato
Mayday, di Simone D’Alessandro
La Confessione, di Nicola Sorcinelli

Il Taglio di Jonas, di Rosario Capozzolo
I Topi Ballano, di Manfredi Ostuni
Due Sorelle, di Antonio De Palo

Fuori concorso:
De l’amour perdu, di Lorenzo Quagliozzi
Spring Waltz, di Stefano Lorenzi e Clelia Catalano
La giustificazione, di Alex Marano
We should all be futurists, di Angela Norelli
Playing God, di Matteo Burani
Superbi, di Nikola Brunelli
Il re del panino, di Giordano Toreti
Pollo all’ananas ’98, di Silvia Clo Di Gregorio

SUDESTIVAL KIDS

28 febbraio – Tito e Vinni: A tutto ritmo, di Alois Di Leo e Sérgio Machado
7 marzo – Prendi il volo, di Benjamin Renner e Guylo Homsy

I Media Partner del Sudestival sono Cinemaitaliano.info, FilmTv, Taxidrivers e Lifestyleblog.it.
Partner: Peugeot –Tartarelli Automotive di Monopoli, Cantina Museo “Albea” di Alberobello, Canale 7, FAX Settimanale, Masseria Resort “Santa Teresa” di Monopoli, Albergo Diffuso di Monopoli e Monholiday, “GiùinLab-Ceramiche delle Puglie”, Panalight.

a cura di
Staff

Seguici anche su Instagram!
LEGGI ANCHE – Blur: To The End – la prima clip del documentario in sala dal 24 al 26 febbraio
LEGGI ANCHE – SAG Awards 2025 – tutti i vincitori della 31esima edizione
Condividi su

Related Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *