Bif&st a Bari significa una sola cosa: cinema, letteratura e cultura, in un festival unico e speciale, apprezzato da molti
Nel 2025 il Bif&st arriva alla sua sedicesima edizione, con tante nuove proposte e conferme che renderanno questo festival cinematografico importante non solo a livello locale e provinciale, ma sicuramente anche a livello nazionale.
L’evento avrà infatti luogo tra il 22 al 29 marzo, arricchito da diverse novità. Tanto che, durante la conferenza stampa, non si è – ed a torto – parlato di anno zero per questa nuova edizione del festival del cinema pugliese. La direzione artistica è affidata al giornalista e critico cinematografico Oscar Iarussi.
“Quest’anno è netta la scelta di offrire un orizzonte mediterraneo al Festival e al suo pubblico, con la nuova sezione intitolata “MERIDIANA”, tanto voluta quanto quasi “dovuta”, considerando ciò che è accaduto e sta accadendo nel vicino Medio Oriente e in altri Paesi della sponda Sud. Luoghi che guardano all’Italia e alla nostra cultura (al tempo stesso europea e mediterranea) come ad un possibile mediatore di istanze di pace, cooperazione e sviluppo. Ardue sì, ma necessarie.”
Oscar Iarussi
Sul fronte organizzativo, si conferma e si rafforza, inoltre, il rapporto con la Fondazione Apulia Film Commission, soggetto attuatore e “produttore” del Festival per conto della Regione Puglia, il Ministero della Cultura, il Comune di Bari, l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, la Camera di Commercio di Bari, l’Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia, oltre ad altri partner che verranno resi noti più avanti.
Grande apertura al Petruzzelli con “Le assaggiatrici”
Film d’apertura del Bif&st 2025, sabato sera 22 marzo al Teatro Petruzzelli, sarà in anteprima Le assaggiatrici, la nuova pellicola di Silvio Soldini tratta dall’omonimo bestseller di Rosella Postorino, edito da Feltrinelli e pubblicato in 46 paesi.

Ispirato alla storia dell’ultima assaggiatrice di Hitler, il film è interpretato da Elisa Schlott, Max Riemelt, Alma Hasun, Emma Falck, Olga Von Luckwald, Berit Vander, Kriemhild Hamann e Thea Rasche. A presentare la pellicola a Bari saranno presenti il regista Silvio Soldini, il cast, l’autrice Rosella Postorino e i produttori.
Le assaggiatrici è una co-produzione Italia-Belgio-Svizzera Lumière & Co. in associazione con Anteo, in coproduzione con Tarantula e tellfilm ed in collaborazione con Vision Distribution e Sky. Il film è realizzato da Lionello Cerri e Cristiana Mainardi, da un soggetto di Cristina Comencini, Giulia Calenda, Ilaria Macchia e si avvale della sceneggiatura di Doriana Leondeff, Silvio Soldini, Lucio Ricca, Cristina Comencini, Giulia Calenda, Ilaria Macchia.
Dopo l’anteprima al Bif&st – dove sarà presentato all’interno della sezione Rosso di sera – Le assaggiatrici arriverà nella sale italiane dal 27 marzo, distribuito da Vision Distribution.
La retrospettiva su Nanni Moretti
Per celebrare i cinquant’anni di carriera cinematografica di Nanni Moretti, il Bif&st 2025 presenterà una retrospettiva dedicata al celebre regista, sceneggiatore, attore, produttore ed esercente: un viaggio attraverso la sua filmografia, con tutti i film da lui diretti, dagli esordi fino alle opere più recenti.
Essa verrà realizzata in collaborazione con Sacher Film e si terrà al Kursaal Santalucia. Evento clou della retrospettiva sarà un incontro con il protagonista stesso al Teatro Petruzzelli.

Piccolo sunto sul programma del Bif&st
Ci saranno poi due concorsi cinematografici durante l’evento di quest’anno: uno di carattere internazionale, dedicato al cinema dei Paesi del Mediterraneo (MERIDIANA), e l’altro rivolto al CINEMA ITALIANO, che includerà sia film di finzione sia documentari.
Rosso di Sera è invece la sezione non competitiva dedicata alle prestigiose anteprime serali e agli eventi con ospiti e premiati di prestigio, intitolata così per richiamo al colore simbolo del Teatro Petruzzelli, che la ospita. L’inaugurazione consisterà per l’appunto nell’anteprima del film Le assaggiatrici.
In Incontri di cinema, invece, il teatro sarà palcoscenico di mattinate ed incontri pomeridiani con grandi nomi, che dialogheranno con un critico cinematografico o uno studioso dopo la proiezione di un proprio film o di un titolo a cui sono legati.
Non solo film
In Doppio Testo (Cinema e Letteratura) assisteremo presso il Multicinema Galleria ad una serie di proiezioni ed incontri mattutini con cineasti e scrittori per esplorare il rapporto tra letteratura e cinema.
Nel corso di questi appuntamenti, condotti dalla scrittrice Chiara Tagliaferri (anche co-curatrice della sezione con Oscar Iarussi), si cercherà di dare nuove risposte a questi interrogativi ed offrire variazioni sul tema Cinema-Letteratura.
Tra gli ospiti, Michele Placido e lo scrittore e magistrato Giancarlo De Cataldo, che festeggeranno a Bari i vent’anni dall’uscita nelle sale di Romanzo criminale, film diretto dal regista stesso e tratto dall’omonimo bestseller dell’autore pugliese.
Infine la mostra fotografica con le foto di Sergio Strizzi, intitolata Il momento Perfetto.
La copertina del Bif&st 2025 è il ritratto che vede insieme Monica Vitti e Alain Delon ne L’eclisse, pellicola di Michelangelo Antonioni (1962): uno scatto appartenente proprio al famoso fotografo (1931-2004), uno dei maggiori del cinema italiano.
Inizialmente fotoreporter di guerra, nella sua carriera Strizzi ha documentato oltre un centinaio di film, tra cui anche quelli che compongono l’omonima mostra (a cura di Melania Strizzi e Vanessa Strizzi), che sarà allestita nel Salone San Nicola della Camera di Commercio di Bari.
La foto scelta è anche un omaggio a Monica Vitti, legata a Bari grazie al film Polvere di stelle di Alberto Sordi (1973) e al mito Delon, l’attore francese scomparso nei mesi scorsi.
L’esposizione, realizzata dall’Archivio Sergio Strizzi in collaborazione con Estorick Collection of Modern Italian Art – London, è in anteprima italiana dopo il successo alla Estorick Collection di Londra.
Insomma, tante piccole novità che, in attesa del programma completo, ci fanno pregustare quello che sarà indubbiamente un sedicesimo anno di successo per il Bif&st.
a cura e foto di
Iolanda Pompilio
Seguici anche su Instagram!