L’articolo tratta della vita dell’affascinante, seppure riservata, Berthe Morisot, pittrice francese, nonché audace ed intraprendente figura femminile del XIX secolo.
Berthe Morisot proviene da una famiglia agiata, che le permette di coltivare la sua passione per l’arte sin dalla gioventù. Cresciuta in Francia, che a fine 1800 era uno dei più grandi centri artistici e culturali europei, Morisot inizia ad interessarsi alla pittura a soli 10 anni d’età. Tuttavia, la prontezza di spirito e la passione per l’arte sembrano non essere sufficienti per essere ammessa all’École des beux-arts, che le vieta l’accesso in quanto donna. Il torto subito potrebbe spazzare via il sogno di Morisot che decide, quindi, di non perdersi d’animo e di imboccare una strada alternativa.
L’incontro con Manet
Ancora adolescente, prosegue il suo percorso attraverso studi individuali e privati e, con l’aiuto di una guida, trascorre le sue giornate a studiare le tele dei grandi maestri, senza privarsi di numerose visite al museo Louvre. L’aspirante pittrice è una donna elegante ed interessata alla moda contemporanea, ma il suo fascino va ben oltre l’aspetto esteriore. Il suo carattere riservato affascina le menti più curiose, come quella del celebre pittore Manet. Liberatasi dalle catene dei convenzionalismi accademici, Berthe Morisot è ormai una pittrice affermata ed il museo Louvre continua ad essere il suo luogo di apprendimento per antonomasia. Proprio durante una delle sue visite didattiche avviene il fatidico incontro con il pittore Manet, che segna la nascita di un’amicizia sincera e duratura. Se per una donna del tempo risulta difficile anche solo studiare, intrattenere conversazioni intellettuali con uomo, senza creare scalpore, è impossibile. La Morisot diviene, infatti, motivo di maldicenze tutt’ora infondate.

Giovane donna in tenuta da ballo
Mentre il nome dell’audace pittrice risulta ancora abbastanza sconosciuto, i suoi quadri vantano di grande fama. Ne è un esempio il ritratto Giovane donna in tenuta da ballo del 1879. La tela ritrae una figura femminile a mezzo busto, con il volto girato di tre quarti. La giovane donna indossa un abito da sera, ornato di pizzi, merletti, e motivi floreali bianchi e verdi. I fiori presenti sullo sfondo del quadro riprendono il tessuto del vestito. L’unicità di questo quadro risiede nei dettagli: la natura alle spalle della ragazza potrebbe tranquillamente formare un tutt’uno con il tessuto bianco in fiori di pizzo, se non fosse per la poltrona azzurra sulla quale siede il soggetto. La fanciulla è l’elemento meno saturato dell’intera raffigurazione e sembra scomparire lentamente nel quadro per lasciare spazio al paesaggio alle sue spalle.
Il Musée D’Orsay
Berthe Morisot rientra ufficialmente nel circolo di coloro che non si sono arrese d’innanzi alle ingiustizie del passato; con la sua audacia e la sua intraprendenza ha creato opere suggestive dal fascino anacronistico. Le pennellate di colore di Berthe Morisot dipingono la romantica città di Parigi, che conserva tutt’ora alcune delle più celebri opere della pittrice al Musée D’Orsay.
a cura di
Nicole Corso
Seguici anche su Instagram!