L’Italia in concorso alle Giornate degli Autori con La Gioia di Nicolangelo Gelormini.
È il giorno dell’Italia per il Concorso delle Giornate degli Autori con La Gioia di Nicolangelo Gelormini, parabola in cui si intersecano amore, bisogno di affermazione e manipolazione, ispirata ai fatti del delitto Rosboch. Nel film, tratto dall’opera teatrale Se non sporca il mio pavimento di Giuliano Scarpinato e Gioia Salvatori, spiccano le interpretazioni di Valeria Golino, nei panni di un’insegnante di liceo che non ha mai conosciuto l’amore, Saul Nanni, un giovane studente che sfrutta le sue debolezze, oltre a Jasmine Trinca e Francesco Colella (ore 16.45, Sala Perla).
Ad inaugurare il programma della giornata di giovedì 28 è Laguna di Sharunas Bartas (Evento Speciale), regista lituano tra gli autori più importanti del cinema europeo contemporaneo. Nel film Bartas conduce lo spettatore sulla costa pacifica del Messico dove, insieme alla figlia minore, ripercorre i luoghi in cui ha vissuto la figlia Ina Marija, morta prematuramente. Il film diventa un viaggio di lutto e rinascita, in cui il regista mette a nudo emozioni intime intrecciandole al ciclo vitale della natura (ore 11.00, Sala Perla).
Si apre anche il programma delle Notti Veneziane, realizzate in collaborazione con Isola Edipo, con la proiezione di Dom di Massimiliano Battistella. Il film segue Mirela, quarantenne bosniaca rifugiata in Italia da bambina nel 1992 durante l’assedio di Sarajevo, nel suo viaggio da Rimini alla sua città natale per fare i conti con il passato e ritrovare la propria madre (ore 21.00, Sala Laguna).
Alla Casa degli Autori prende avvio il ciclo di incontri dedicati ai dialoghi con gli autori. Protagonista del primo appuntamento di #confronti sarà Massimiliano Gallo con La salita, film che segna il suo debutto alla regia e porta alla luce una storia poco nota della vita di Eduardo De Filippo (ore 15.00, Sala Laguna).
a cura di
Staff
Seguici anche su Instagram!