Giunge alla 2ª edizione Sopravènto con la direzione artistica di Colapesce e Dimartino. Organizzato da Rebel House e Comune di Fano con il patrocinio della Fondazione Marche Cultura. Il festival che unisce la musica e il mare, a Fano (Pesaro e Urbino) dal 23 al 25 maggio.
Anche quest’anno gli organizzatori hanno confermato tre giorni ricchi di concerti e momenti di condivisione fra pubblico, artisti e maestranze del mare. Oltre al successo dello scorso anno Sopravento è un evento che unisce realtà del territorio con la musica in un dialogo continuo. I direttori artistici Colapesce e di Martino sono stati confermati anche per questa edizione. Hanno ribadito come questo festival si differenzia dagli altri perché il dialogo fra artisti e lavoratori del mare è continuo. Ci sono occasioni di incontro e dialogo diretto e un’attenzione verso i concerti che è quasi vissuta in maniera sacra.
Dal porto fino al suggestivo centro storico, la cittadina di Fano si trasforma così in un palcoscenico. Cuore di questa realtà sarà l’Ex Chiesa di San Francesco, uno dei luoghi più iconici e affascinanti di Fano. Dove il verde del prato incontra le architetture medievali in uno spazio a cielo aperto. Il monumento farà da sfondo ai concerti di Dente (23 maggio), Any Other, Francesco Di Bella (24 maggio) e La Niña (25 maggio).
La scelta degli artisti chiamati quest’anno, secondo gli organizzatori, è dettata da “cosa vuol dire essere cantautori nel 2025”. Si è preferito chiamare artisti italiani di aree geografiche diverse. Francesco Di Bella è un artista napoletano attivo da trent’anni, colui che ha dimostrato di essere un ponte fra tradizione e modernità della lingua napoletana. La Niña invece è un’artista attuale che è letteralmente esplosa negli ultimi mesi. E ancora Dente, nome tutelare del cantautorato indie degli ultimi vent’anni. Any Other artista internazionale coi sui testi in inglese. Massimo Silverio, artista che unisce una musicalità moderna con testi in lingua friulana che suonerà all’alba al Waterfront della spiaggia Sassonia.

Lucia Tarsi, Assessore alla Cultura del Comune di Fano, ha sottolineato l’importanza del Festival Sopravènto per la città di Fano come contributo alla ricchezza creativa e culturale. La marineria e le sue radici che incontrano la musica in un dialogo continuo. Tutti gli eventi organizzati mirano in questa direzione ad uno scambio culturale fra realtà che si incontrano.
Si parte il 23 maggio alle ore 17.30 con l’ormai tradizionale processione del barchino, tipica imbarcazione usata dai pescatori, simbolo del festival sin dalla sua prima edizione. La barca, accompagnata da cori e canti, verrà spinta a mano per le vie del centro storico fino all’Ex Chiesa di San Francesco dove diventerà parte integrante della scenografia dei main concert. Nel corso della processione è prevista la partecipazione di ospiti a sorpresa.
Fra gli eventi da non perdere ricordiamo, sempre il 23 maggio, dalle 20.30 il live di Dente sul palco dell’Ex Chiesa di San Francesco. Il 24 maggio un appuntamento pensato per i più piccoli (dai 3 anni): dalle ore 10.30 presso la Mediateca Montanari (Piazza Pier Maria Amiani) si terranno letture e laboratori di avvicinamento alla musica.
Uno degli obiettivi di Sopravènto è quello di narrare il mare non solo con il linguaggio universale della musica, ma anche attraverso i racconti emozionanti di marinai e pescatori fanesi, custodi della tradizione e della storia locale. Alle ore 17.30, infatti, a El Gugul (Via Vincenzo Franceschini, 7), uno dei posti più rappresentativi dei pescatori fanesi, il biologo marino e divulgatore Raffaele Di Placido condurrà un dialogo tra gli artisti ospiti del festival e gli abitanti del quartiere, con la speciale partecipazione dei direttori artistici Colapesce e Dimartino.
La sera del 24 maggio l’Ex Chiesa di San Francesco farà da cornice a 2 speciali appuntamenti live. Alle ore 21.15 salirà sul palco la polistrumentista e produttrice Any Other che, con un set intimo e coinvolgente, proporrà al pubblico di Fano un sorprendente viaggio musicale tra sonorità indie-rock e sperimentazioni elettroniche. A seguire sarà la volta di Francesco Di Bella, che presenterà dal vivo i brani contenuti nel suo nuovo album “Acqua Santa”. Apertura cancelli ore 20.30.
Il terzo e ultimo giorno di Sopravènto, il 25 maggio, avrà inizio con il concerto dopo l’alba di Massimo Silverio al Waterfront della Spiaggia Sassonia. Nell’orario in cui i pescatori tornano dal mare, il cantautore originario della regione della Carnia, porterà sul palco della rassegna fanese le sue opere scritte e cantate nella sua lingua nativa. Un nuovo incontro condotto dal biologo marino e divulgatore Raffaele Di Placido con gli artisti ospiti della rassegna e i pescatori fanesi si terrà alle ore 17.30 alla Darsena dei Pescherecci. L’evento vedrà la speciale partecipazione del cantautore Nicolò Carnesi che presenterà in anteprima il suo nuovo album “Ananke”.
L’Ex Chiesa di San Francesco farà da cornice al concerto de La Niña che, in occasione della tappa marchigiana del Furèsta Tour. Presenterà dal vivo il suo nuovo album “Furèsta”, anticipato dai brani “Guapparìa”, “Mammama’ – Live session at Auditorium Novecento” e “Figlia d’‘a Tempesta”. Apertura cancelli ore 20.30, inizio concerto ore 21.15. Opening act Fratelli Trabace. Il festival terminerà con la processione della barca che partirà alle ore 22.30 dalla Darsena Borghese e che arriverà al Faro del porto.
I biglietti per i concerti di Dente, Any Other, Francesco di Bella e La Niña sono disponibili in prevendita su LiveTicket.it.
Tutti gli altri eventi sono gratuiti.
a cura di
Beppe Ardito
Seguici anche su Instagram!