Una mostra dedicata al celebre artista della pop art
Ad un mese dalla sua inaugurazione, la mostra Andy Warhol. Beyond Borders ha registrato un notevole afflusso di pubblico.
Sono più di settemila le persone che dallo scorso 21 dicembre, giorno di apertura dell’allestimento, hanno voluto immergersi nel percorso espositivo. L’itinerario ripercorre attraverso ben 180 opere, la carriera artistica e la vita del grande artista americano, figura di spicco della pop art.
Allestita a Palazzo Attems Petzenstein di Gorizia da Erpac e Promoturismo, la mostra ha registrato due picchi di pubblico nelle prime due domeniche di gennaio.
Come afferma il vicepresidente e assessore alla cultura della Regione, Mario Anzil:
Un’esposizione che, assieme a Ungaretti poeta e soldato, allestita al Museo di Santa Chiara a Gorizia, e alla mostra fotografica dedicata alla famiglia Wulz al Magazzino delle Idee di Trieste, anticipa la ricca offerta culturale che quest’anno avremo in regione in occasione di Go! 2025
Per consentire ai visitatori una maggiore fruibilità della mostra, Erpac e Promoturismo hanno deciso di estendere di un’ora l’apertura di venerdì, sabato e domenica (dalle 9 alle 20), mentre l’orario dal lunedì al giovedì rimarrà invariato dalle 9 alle 19.

Il legame con il mondo consumistico
Parlando di Andy Warhol, non si può non citare la pop art, movimento di cui è probabilmente tra i maggiori esponenti.
La pop art, nata negli negli Stati Uniti e nel Regno Unito intorno al 1950 circa, pone al centro della scena dei nuovi soggetti legati alla vita quotidiana e a una dimensione più concreta rispetto all’astrattismo. Infatti, molti sostengono che pop art derivi proprio dal termine anglofono popular.
Non è però la prima volta, nel corso della storia, in cui l’arte si incrocia alla quotidianità; ricordiamo per esempio tutte le nature morte che rappresentavano utensili da cucina e viveri vari. La novità più importante è costituita dal legame con il consumismo. Difatti, è possibile ammirare raffigurazioni di prodotti commerciali, legati alla produzione di massa, come la celebre Zuppa di pomodoro in scatola Campbell o protagonisti dei fumetti e del mondo dello spettacolo.
Andy Warhol. Beyond Borders
La mostra è composta da 180 opere, attraverso le quali viene ripercorsa la carriera artistica e la vita del noto artista statunitense. Emerge l’importanza della sua formazione, spicca il suo passato come illustratore nel campo della pubblicità e della moda. Infatti, tra le tematiche principali presenti nel percorso espositivo vi sono la moda, la musica, il cinema e il consumismo. È possibile osservare svariate delle sue rinomate serie, tra cui Marilyn, ritratti di alcune personalità, come Grace Kelly, e altri raffigurati personaggi come Mickey Mouse. Le opere presenti presso Andy Warhol. Beyond Borders giungono da collezioni europee e da molteplici riviste degli anni cinquanta.
a cura di
Eleonora Maria Cavazzana
Seguici anche su Instagram!