“Non sono quello che sono” – parte il Masterclass Tour

Condividi su

Parte dalla Sapienza il Masterclass Tour che vedrà Edoardo Leo a confronto con studenti dei principali Atenei

L’Otello di Shakespeare non ha bisogno di essere raccontato. Ha solo bisogno di essere riletto esattamente com’è stato scritto, con la sola forza del dialetto a riportarlo al presente.

Iago, Otello, Desdemona sono purtroppo ancora tra noi. La cronaca attraverso un grande classico.

Ambientata nei primi anni 2000, una storia senza tempo in cui il bene e il male si mescolano in un vortice di inganni, tradimenti e folle gelosia.

Non sono quello che sono uscirà nei cinema dal 14 novembre distribuito da Vision Distribution.

L’uscita in sala sarà preceduta – dal 18 al 30 ottobre – da un “Masterclass tour” in alcuni dei più prestigiosi Atenei d’Italia che prende il via all’Università Sapienza.

Oggi Venerdì 18 ottobre alle ore 10.30 presso il Nuovo teatro Ateneo, L’università Sapienza ospita il tour del regista e attore Edoardo Leo Non sono quello che sono – Masterclass tour, nell’ambito delle iniziative promosse dall’Ateneo per la lotta ai pregiudizi, agli stereotipi e alla violenza di genere.

Partecipano all’incontro, i docenti Andrea Peghinelli e Andrea Vernata, e gli studenti Federico Romaldi e Margherita Montegiorgi, interviene, inoltre, Flavia Carlini, autrice, divulgatrice e attivista politica, modera l’incontro la conduttrice radiofonica Mariolina Simone.

Edoardo Leo dialogherà con gli studenti in un confronto sui temi che emergono dal film; un progetto rivolto ai giovani ai quali trasmettere, attraverso l’analisi e la rilettura cinematografica di un classico in chiave moderna, un nuovo approccio ad un bagaglio valoriale fondato sul rispetto per la persona.

Temi sempre d’attualità

Violenza di genere, gelosia, maschilismo, anaffettività, razzismo sono tra i principali temi di questa indagine sull’odio.

Si esplorerà anche l’operazione da un punto di vista del linguaggio, le motivazioni sulla scelta di tradurre il testo nei dialetti romano e napoletano e la relazione tra testo letterario e indagine sociologica.

Il masterclass tour ha ottenuto il Patrocinio della Conferenza Nazionale degli Organismi di Parità delle Università italiane e vedrà il coinvolgimento di numerosi Rettori della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane che da sempre, a proposito della violenza di genere, ribadisce il ruolo cruciale dell’Università in una lotta che non riguarda solo le donne ma la sopravvivenza stessa della democrazia in quanto forma politica della convivenza.

Sarà un suggestivo viaggio tra gli atenei italiani che partirà con due date inaugurali, il 18 ottobre all’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” e il 21 ottobre, a Caserta, all’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, per poi attraversare tutta l’Italia con tappe presso: l’Università degli Studi di Napoli “Parthenope” (21 ottobre), l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” e il Dipartimento Jonico in “Sistemi Giuridici ed Economici del Mediterraneo: società, ambiente, culture” (22 ottobre), l’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti – Pescara e l’Università degli Studi di Macerata (23 ottobre);

l’Università degli Studi di Perugia e l’Università degli Studi di Firenze (24 ottobre), l’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” (25 ottobre), l’Università degli Studi di Catania e l’Università degli Studi di Messina (28 ottobre), l’Università degli Studi di Milano – Bicocca (29 ottobre).

Il Masterclass Tour si concluderà il 30 ottobre con le tappe presso l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna e l’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia.

A cura di
Staff

Seguici anche su Instagram!

LEGGI ANCHE – “Scatti di Etica” – disponibile dal 16 ottobre
LEGGI ANCHE – “The Bad Guy” – Prime Video svela il trailer della seconda stagione
Condividi su

di Andrea Munaretto

Nato nell'84 e fin da quando avevo 4 anni la macchina fotografica è diventata un'estensione della mia mano destra. Appassionato di Viaggi, Musica e Fotografia; dopo aver visitato mezzo mondo adesso faccio foto a concerti ed eventi musicali (perché se cantassi non mi ascolterebbe nessuno) e recensisco le pellicole cinematografiche esprimendo il mio pensiero come il famoso filtro blu di Schopenhauer

Related Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *