Dopo la vittoria del Tiger Award al Rotterdam International Film Festival, “Fiume o Morte!” arriva in anteprima in Veneto e in Friuli-Venezia Giulia.
Wanted Cinema è lieta di annunciare che Fiume o Morte!, diretto da Igor Bezinović e prodotto da Erica Barbiani e Lucia Candelpergher per Videomante, arriverà nelle sale italiane in collaborazione con Pordenone Docs Fest il 24, 25 e 26 febbraio. Il film sarà proiettato in anteprima in alcune sale del Friuli-Venezia Giulia e del Veneto. Il 14 febbraio sarà a Venezia, il 15 febbraio a Trieste, mentre il 19 febbraio verrà proiettato a Udine e Pordenone.
Il film arriva al cinema dopo avere conquistato il Tiger Award al 54° International Film Festival Rotterdam (IFFR). Si tratta di uno dei riconoscimenti più prestigiosi per il cinema indipendente, oltre al Premio FIPRESCI assegnato dalla giuria della critica internazionale. Presentato in anteprima mondiale nella competizione ufficiale del festival, il film ha colpito le giurie per la sua originalità, la sua forza narrativa e la capacità di affrontare con ironia e profondità tematiche storiche di forte attualità.
“Fiume o Morte!”
Con uno stile che mescola documentario e finzione, Fiume o Morte! racconta i sedici mesi dell’occupazione della città di Fiume, l’odierna Rijeka, da parte del poeta Gabriele D’Annunzio. Dalla grande entrata del Vate in un’auto decappottabile rossa fino ai sanguinosi scontri sulle strade della città, gli abitanti di Rijeka riportano in scena una pagina controversa della loro storia in una grande e catartica performance collettiva.
Il regista Igor Bezinović, che firma anche la sceneggiatura del film, mette in risalto la memoria (o la rimozione) collettiva. Questo avviene attraverso un’inchiesta e allo stesso tempo fa interpretare ai cittadini stessi i momenti più importanti di quel periodo.
Il film prende le mosse, non senza una dose di sana ironia, dal casting della stessa produzione. Esso
comprende chi interpreterà D’Annunzio, chi gli Arditi che lo hanno seguito, ma anche la donna che lo ospita nella cascina di Ronchi dei Legionari e il generale Pittaluga. Le scene vengono ricostruite a partire dai documenti storici. Viene utilizzato soprattutto l’enorme corpus di fotografie e di filmati d’epoca, ma anche i discorsi pubblici di D’Annunzio e le lettere che scrive in quel periodo. Il commento della vicenda è in dialetto fiumano – ofiumanski – attentamente ricercato tra gli abitanti di Rijeka individuando i pochi parlanti rimasti.
I finanziamenti
Il film è stato sostenuto dal Fondo per l’Audiovisivo del Friuli Venezia Giulia e dalla Friuli Venezia Giulia Film Commission – PromoTurismoFVG. È stato prodotto da:
- Restart
- Croazia in co-produzione con Videomante e Nosorogi
- Slovenia
- Croatian Audiovisual Centre
- Eurimages
- Ministero della cultura – Direzione Generale Cinema e audiovisivo
- Slovenian Film Center
- Film studio Viba Film Ljubljana
- Media Programme of the European Commission
- Croatian television – HRT, Slovenian television RTV SLO
- RE-ACT Co-Development Funding Scheme
- City of Rijeka
- City of Zagreb
- Friuli-Venezia Giulia Film Commission
- ANGOA – PROCIREP
- Croatian Film Directors’ Guild
- Veneto Film Commission (Fondo Location Scouting).
La trama
Le voci degli abitanti della Fiume contemporanea ci conducono attraverso uno degli eventi storici più interessanti del Novecento. Si tratta dei sedici mesi dell’occupazione della città da parte del poeta Gabriele D’Annunzio e dei suoi legionari.
Fiume o morte! è una docufiction che ricostruisce con leggerezza e accuratezza le vicende del dominio di Gabriele D’Annunzio su Fiume.
Originario della città, il regista Igor Bezinović riscopre e rievoca creativamente le parti meno conosciute della storia di Fiume di oltre un secolo fa.
a cura di
Staff
Seguici anche su Instagram!