Filming Italy – Los Angeles 2025: la decima edizione al via il 19 febbraio

Condividi su

Nella mattinata di lunedì 10 febbraio si è tenuta la conferenza stampa della Xª edizione del Filming Italy – Los Angeles Festival, che si terrà proprio a Los Angeles dal 19 al 22 febbraio. Tanti gli ospiti presenti, da Michele Placido a Gabriele Muccino, da Alec Baldwin a Zoe Saldaña

Creato e diretto da Tiziana Rocca, in collaborazione con Apa (Associazione Produttori Audiovisivi) e Ita (Italian Trade Agency), il Filming Italy – Los Angeles Festival si impegna a sostenere la crescita culturale italiana attraverso il cinema, l’internazionalizzazione dei prodotti dell’audiovisivo italiani e supporta le relazioni interculturali tra registi, produttori e artisti.

“Sono molto felice di annunciare questa decima edizione. Un traguardo importantissimo per un festival che anno dopo anno si è affermato come ponte tra l’Italia e l’America per la promozione e la valorizzazione del cinema italiano all’estero. E continuiamo a farlo proprio all’interno della Film Awards Season di Los Angeles – tra i Golden Globe e gli Oscar – per dare sempre maggiore prestigio e notorietà a tutte le opere in programma”.

Tiziana Rocca

Nelle passate edizioni il Filming Italy – Los Angeles ha raggiunto risultati eccezionali, dando visibilità a più di duemila prodotti, tra film e serie, in territorio americano e rendendo possibile anche due stelle sulla Walk of Fame: quelle di Gina Lollobrigida e di Giancarlo Giannini.

Continua la collaborazione del Festival con Apa, Associazione Produttori Audiovisivi. La Presidente Chiara Sbarigia dichiara: “Siamo molti contenti di continuare a sostenere un progetto come il Filming Italy – Los Angeles, che cresce di anno in anno. Sbarcare negli Stati Uniti è faticoso. La nostra missione è quella di creare un ambiente che permetta ai nostri talent di avere la giusta visibilità anche all’estero, aiutandoli ad esprimersi al meglio”.

Un’edizione, quella in partenza il 19 febbraio, che vedrà Isabella Ferrari nel ruolo di Ambasciatrice e Diana Del Bufalo in quello di Madrina del Festival. Dolph Lundgren sarà invece Presidente onorario del Festival. Stesso ruolo per il nostro Michele Placido che, insieme a Fabrizio Bentivoglio, introdurrà la proiezione americana di Eterno Visionario, il suo ultimo film su Luigi Pirandello.

Eterno Visionario

“Sono molto felice di portare in America questo film, forse il più importante della mia vita. – dichiara Placido – E sono ancora più felice di farlo con Fabrizio Bentivoglio, attore straordinario e collaboratore di lunga data”.

“Lavorare con Michele è stato un onore – gli fa eco Bentivoglio – perché è un regista dotato di una sensibilità unica. Eterno Visionario non è solo il risultato di undici settimane di riprese, ma soprattutto di quarant’anni di amicizia e fratellanza professionale”.

Fino alla fine inaugura il Festival

Il Festival verrà inaugurato da Gabriele Muccino e dal suo Fino alla fine, thriller adrenalinico ambientato in Italia e girato in doppia lingua, italiano e inglese. “All’inizio doveva essere recitato solo in inglese, poi ho pensato di girare ogni take in entrambe le lingue, perché volevo evitare l’uso del doppiaggio”.

Il regista ha poi spiegato il suo rapporto con l’industria cinematografica americana e come mai negli ultimi anni ha deciso di lavorare solo in Italia: “In America ho fatto quattro film in undici anni. Un lasso di tempo troppo ampio rispetto alla mia abitudine. Quello americano è un sistema che ti logora e che troppo spesso ti impone limiti e paletti”.

“Da quando sono tornato in Italia – prosegue Muccino – ho girato quattro film e due stagioni di una serie tv nel giro di otto anni. Qui sento di lavorare con maggiore libertà e ciò mi aiuta ad esprimermi al meglio”.

Fino alla fine

Muccino riceverà il Filming Italy Los Angeles Best Director Award per Fino alla fine e, durante la serata inaugurale, converserà con Alec Baldwin (premiato con il Filming Italy Achievement Award) davanti al pubblico del DGA Theater.

Tanti gli ospiti e gli appuntamenti

Le sorprese non finiscono qui. Tanti gli ospiti di questa decima edizione: Zoe Saldana, Da’Vine Joy Randolph, Gianni Amelio, Billy Zane, Claudia Pandolfi, Pupi Avati, Fabrizio Gifuni, Celeste Dalla Porta, Arisa e molti altri.

Proprio la cantante ligure sarà a Los Angeles per eseguire dal vivo il brano scritto per il film Il ragazzo dai pantaloni rosa, diretto da Margherita Ferri. “Quando ho letto la sceneggiatura ho stabilito subito una forte connessione con il film. Il bullismo è qualcosa da debellare con forza. Il cinema, così come l’arte in generale, può e deve essere un canale per veicolare un messaggio di condanna e sensibilità. E questo film lo fa alla grande.”

Il ragazzo dai pantaloni rosa

Tra i film in programma, ricordiamo anche: Campo di Battaglia di Gianni Amelio, Diva Futura di Giulia Stegerwalt, Il tempo che ci vuole di Francesca Comencini, Gloria! di Margherita Vicario, C’è ancora domani di Paola Cortellesi e L’orto americano di Pupi Avati.

Sul versante televisivo, invece, verranno proiettate le serie targate RAI Fiction: Stucky con Giuseppe Battiston, la quattordicesima stagione di Don MatteoMike con Claudio Gioè. E ancora, la miniserie poliziesca di SKY Piedone – Uno sbirro a Napoli, con Salvatore Esposito.

Documentari e classici

Appuntamento anche con i documentari: Domenico Modugno. L’italiano che cambiò il mondo di Maite Carpio; Duse – The greatest, per i cento anni dalla scomparsa di Eleonora Duse, in cui la regista Sonia Bergamasco ci accompagna in un’investigazione sull’attrice che ha cambiato il mestiere dell’attore per sempre; Pino Daniele: Nero a metà di Marco Spagnoli; The Genius of Gianni Versace di Salvatore Vincent de Paul Zannino.

Nella sezione CLASSIC, dedicata ai grandi classici restaurati, verranno proiettati quattro restauri realizzati dal CSC – Cineteca Nazionale nel 2024: Le ore dell’amore (1963), interpretato da Ugo Tognazzi e diretto da Luciano Salce; La notte (1961), di Michelangelo Antonioni; Sei donne per l’assassino (1964), di Mario Bava; Il giovedì di Dino Risi (1967), realizzato in occasione del centenario di Walter Chiari, protagonista del film.

Il Festival, inoltre, si impegna a sostenere la raccolta fondi di Women In Film per l’Entertainment Community Fund (ECF) Wildfire Relief, che offre supporto, beni di prima necessità e assistenza finanziaria alle donne (e altri componenti) dell’industria dello spettacolo che sono state colpite dagli incendi in California.

Appuntamento, quindi, al prossimo 19 febbraio per il via alla decima, attesissima edizione del Filming Italy – Los Angeles Festival. Il programma completo e tutte le informazioni le trovate qui.

a cura di
Alessandro Michelozzi

Seguici anche su Instagram!
LEGGI ANCHE – STRANGE DARLING: una clip del thriller rivelazione dell’anno
LEGGI ANCHE – MUBI: la programmazione di febbraio 2025
Condividi su

Related Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *